image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Austin e gli orari distruggi-audience: altro che sprint race, il vero problema è questo

  • di Redazione MOW Redazione MOW

20 ottobre 2021

Austin e gli orari distruggi-audience: altro che sprint race, il vero problema è questo
Nel 2021 Liberty Media ha portato in scena le tanto discusse Sprint Race, qualificazioni sotto forma di gara pensate per aumentare l'interesse del pubblico e creare più audience anche durante la giornata di sabato. Ma i terribili orari televisivi di questo fine settimana, al COTA, ci fanno porre una domanda: il problema, in Formula 1, è davvero lo spettacolo?

di Redazione MOW Redazione MOW

Da anni ormai FIA e Liberty Media si interrogano su quale possa essere il problema della Formula 1 moderna. Troppo poco spettacolo? Gare troppo lunghe per il tipo di intrattenimento contemporaneo? Poca competizione in pista? 

Cercando una soluzione quest'anno il nuovo CEO del circus, Stefano Domenicali, ha introdotto tre Sprint Race - o qualifiche sprint - che sostituiscono le tradizionali qualifiche del sabato con una mini gara dalla durata di mezz'ora. La sessione di qualifiche è così spostata al venerdì, dove il pole man ottiene il miglior piazzamento per la gara del sabato, che di fatto assegna la pole position e l'ordine di partenza della gara. 

Per qualcuno questo esperimento, che nel 2022 rivedremo in 7/8 appuntamenti in calendario, è un crimine contro la storia della Formula 1, mentre per altri il cambiamento - e la volontà di assecondare le richieste del pubblico - sono un tentativo da lodare da parte degli organizzatori e del circus. 

Che gli appassionati la pensino in un modo o nell'altro però, un grande dubbio rimane: siamo davvero sicuri che il problema della F1 sia la mancanza di spettacolo? 

20211020 101735620 3793

Questa stagione, con la lotta mondiale serrata tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, sta dimostrando che il problema non sono i format da svecchiare, e spesso neanche le piste considerate più noiose nel calendario, ma la mancanza di competizione in stagioni dominate da una sola scuderia, come successo negli ultimi anni con lo stra potere Mercedes. 

C'è una cosa però che, a livello organizzativo, andrebbe sistemata una volta per tutte: la gestione degli orari di gara. Nel corso delle ultime stagioni siamo passati ad avere la maggior parte delle gare alle 14 a vederle tutte spostate alle 15, con qualifiche che in qualche occasione hanno lo stesso orario della gara mentre in altre sono anticipate di un'ora. E non dimentichiamo l'incredibile parentesi dei GP con il via alle 15:10, con 10 minuti di agio per permettere al pubblico di sintonizzarsi senza perdere la partenza: una trovata abbandonata quasi subito. 

Quando poi, come nel caso di questo weekend ad Austin, gli orari di tutto il weekend vengono completamente ribaltati per ovvi motivi legati al fuso orario, trovare un compromesso tra spettacolo, esigenze e audience televisivo non sarebbe affatto male. 

20211020 101726683 8855

E invece no. Nell'anno del "facciamo avvicinare più pubblico alla giornata di gara del sabato" la Formula 1 ha deciso di far disputare le qualifiche alle 23 ora italiana di sabato sera in diretta per gli abbonati Sky Sport, mentre la programmazione slitterà all'1 di notte del giorno seguente per chi la potrà guardare solo in differita su TV8. 

Un orario insensato se si pensa al fatto che la gara, dalla durata di due ore, verrà disputata alle ore 21 del giorno seguente, e quindi il fuso orario di Austin permetterebbe anche di disputare le qualifiche alle ore 21, un orario sicuramente più accattivante per l'audience televisivo europeo. 

Prima quindi di farsi troppe domande su quale sia il problema del pubblico, la Formula 1 dovrebbe risolvere alcuni grattacapi tecnici che non permettono l'affiliazione degli appassionati, spesso disorientati o annoiati dai continui cambiamenti di calendario e orari.  

More

F1, Melandri e Valsecchi contro Austin: "I piloti rischiano i denti, sarà un disastro"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

F1, Melandri e Valsecchi contro Austin: "I piloti rischiano i denti, sarà un disastro"

La MotoGP no, la Formula sì: dopo il disastro di Austin il COTA prende provvedimenti

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La MotoGP no, la Formula sì: dopo il disastro di Austin il COTA prende provvedimenti

Alonso snobba Leclerc: ecco i suoi (giovani) piloti preferiti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Alonso snobba Leclerc: ecco i suoi (giovani) piloti preferiti

Tag

  • Austin
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un quarto di secolo di prese per il c*lo: tutte le scenette di Valentino Rossi e del suo Fan Club

Un quarto di secolo di prese per il c*lo: tutte le scenette di Valentino Rossi e del suo Fan Club
Next Next

Un quarto di secolo di prese per il c*lo: tutte le scenette di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy