image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Basta parlare di Marco Pantani

  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

29 giugno 2020

Basta parlare di Marco Pantani
Le Iene tornano ancora sulla morte del Pirata, annunciando nuove prove e chiedendo a gran voce la revisione del processo sulla sua morte. Ma che senso ha continuare a parlare della sua fine, invece che concentrarsi sulla sua leggenda sportiva?

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Avete mai sentito parlare dei ricordi lampadina? Si tratta di quegli avvenimenti così forti, così emozionanti, scioccanti, devastanti o piacevoli da segnare per sempre l'immaginario di un individuo. Sono sensazioni che rimangono sotto la pelle: odori, parole, suoni, tutto è vivido, anche a distanza di anni da quei momenti. Cose come l’11 settembre: tutti ci ricordiamo dove eravamo e che cosa stavamo facendo. Ecco, per me la stessa cosa vale per l'annuncio della morte di Marco Pantani. Era il 14 febbraio 2004, avevo dodici anni e mi trovavo da mia nonna. Era più o meno l'ora di cena, quando al telegiornale di Rete 4 ho sentito dire qualcoa del tipo: "è giunta una triste notizia, è stato trovato il corpo senza vita di Marco Pantani a Rimini". Mi ricordo che nel servizio veniva usata la parola overdose, ma io non sapevo che cosa volesse dire. L’ho capito poi, chiedendolo a mio fratello. Nessuno voleva credere che fosse davvero quello il motivo, nessuno si dava pace del fatto che Marco fosse morto in quel modo tra droghe e psicofarmaci.

Qualcosa non tornava. Dicevano. 

Da quel giorno il caso Pantani è diventato tema di discussione e ogni volta c’è un programma, uno scoop, una novità su come è andata davvero la morte di Pantani. I genitori chiedono giustizia da sedici anni, la stampa prova a capirci qualcosa e intanto Marco Pantani non ha pace. 

L'ultima salita di Marco Pantani monumento Cesenatico statua

Ogni anno, ci sono nuove testimonianze, nuove prove scientifiche, nuovi video, immagini, dichiarazioni. Pantani non c’è più e di lui si continua a parlare per le cose sbagliate, come se il Pirata venisse ricordato solo per la sua morte invece che per la sua vita, per le sue imprese, per aver fatto godere migliaia di persone e aver donato sé stesso a dei ragazzini che a ogni pedalata urlavano il suo nome fingendosi fenomeni della salita. Marco Pantani un fenomeno lo è stato sul serio e per quello deve essere ricordato, celebrato, commemorato. E in un momento in cui le statue cadono (o vengono imbrattate) che nessuno si permetta di sfiorare quella del Pirata. Deve diventare un luogo di culto per gli appassionati, deve continuare ad alimentare la sua leggenda sportiva, la sua capacità di entrare nelle case degli appassionati. Che si parli di questo e di nient’altro, perché, forse, non c’è niente di nuovo da scoprire, forse da subito la verità è venuta a galla, forse chi parla adesso ha solo una gran voglia di farsi vedere, di farsi conoscere, di darsi visibilità sulle ceneri altrui, forse dobbiamo accettare che Marco abbia sbagliato o abbia voluto fare quello che voleva fare, forse dobbiamo semplicemente renderci conto che le cose sono andate come tutti sappiamo, metterci l’anima in pace e lasciare il ricordo di Marco Pantani solo ed esclusivamente attaccato al suo modo splendido, morboso, aggressivo, frenetico di correre in bici. Basta parlare di lui, basta fare visualizzazioni, soldi, share, ascolti con il suo nome, basta tirarlo in mezzo e infangarlo. 

Stasera Le Iene trasmetteranno un nuovo servizio su di lui, su nuove presunte prove riguardanti il suo caso. Fanno il loro lavoro, quello dei giornalisti d’inchiesta, quelli che se c’è un minimo dubbio si deve scavare, si deve provare, si deve sperare. È vero, lo so. Ma questa storia sembra aver già dato e detto tutto, e forse, questa volta, andare avanti non serve proprio a niente. Perché comunque la si metta, Pantani non c'è più e l'unica cosa che dovremmo davvero fare è lasciarlo in pace e fare visita al suo monumento, quello dedicato a uno dei più grandi di sempre. 

Tag

  • Le Iene
  • Marco Pantani
  • Televisione

Top Stories

  • Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal

    di Giulia Toninelli

    Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal
  • Zaniolo, ce l'hai grande (il talento), ma sul resto Paolina ha qualche consiglio per te

    di Paola Saulino

    Zaniolo, ce l'hai grande (il talento), ma sul resto Paolina ha qualche consiglio per te
  • L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

    di Giulia Ciriaci

    L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"
  • Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"

    Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"
  • Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher

    di Giulia Toninelli

    Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher
  • L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello

    di Riccardo Canaletti

    L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello
  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”

      di Maria Francesca Troisi

      Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”
    • Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza

      di Giulia Toninelli

      Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza
    • Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”

      di Emanuele Pieroni

      Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”

    Next

    Forse la livrea nera antirazzista della Mercedes è un po’ eccessiva

    di Giulia Toninelli

    Forse la livrea nera antirazzista della Mercedes è un po’ eccessiva
    Next Next

    Forse la livrea nera antirazzista della Mercedes è un po’...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy