image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il biocarburante è il vero punto della lotta mondiale: Red Bull nei guai, Ferrari al top

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

13 aprile 2022

Il biocarburante è il vero punto della lotta mondiale: Red Bull nei guai, Ferrari al top
Una delle novità della Formula 1 2022 meno discussa in questo inizio di mondiale riguarda l'introduzione del carburante E10. Un punto all'apparenza meno importante di power unit, aerodinamica e velocità ma che potrebbe invece rappresentare il vero colpo di scena di questa stagione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Potenza e affidabilità, velocità e stabilità, competitività e sicurezza. Il filo sottile dello sviluppo in Formula 1 ha sempre dovuto fare i conti con i limiti che una macchina può sopportare, portando grandi guizzi ingegneristici nel baratro più profondo dei ritiri in gara. 

Come detto da Mattia Binotto dopo il ritiro di Max Verstappen a Melbourne: "Il primo punto per vincere le gare è arrivare al traguardo". Una piccola rivincita ironica sul team principal della Red Bull che, nel passato recente, ha più volte preso in giro gli insuccessi della Ferrari. 

Il commento di Binotto però racchiude il senso dei più grandi problemi che affliggono la scuderia del campione del mondo in carica in questo inizio di mondiale 2022: la Red Bull è una vettura veloce, con un buon passo gara, ma l'affidabilità scarsa ha portato a un doppio ritiro in Bahrain e un altro zero a Mlebourne. Una vittoria, a Jeddah, per Max Verstappen, e due ritiri: una percentuale spaventosa che desta ben più di qualche preoccupazione a Milton Keynes. 

20220413 092102747 5911

Uno dei fattori più rilevanti in queste problematiche Red Bull è da andare a ricercare nel cambio del carburante in F1 proprio da questa stagione, con l'introduzione dell'E10. Un punto che Yasuaki Asagi, capo dello sviluppo della power unit Honda, aveva spiegato molto bene prima del via della stagione: "L’architettura del motore era già stata impostata nel 2021 e abbiamo dovuto apportare dei correttivi perché la potenza e l’energia a parità di peso di una benzina E10 sono ridotte, perché è la caratteristica del carburante alcolico quindi composte da una percentuale di etanolo". 

Lo sviluppo errato di questa fondamentale modifica rispetto al 2021 sarebbe quindi alla base dei problemi Red Bull che, anche a Melbourne come in Bahrain, ha dovuto ritirare le monoposto a causa dell'insorgere di una problematica con il consumo della benzina. Guardando le telemetrie dell'olandese in Australia infatti si può notare come il consumo di benzina sia aumentato in maniera improvvisa e anormale proprio prima del ritiro. 

Per risolvere i dubbi sul biocarburante E10 la power unit della Red Bull di Verstappen   è stata spedita in Giappone, dove avverrano dei controlli approfonditi volti a risolvere il danno prima di dover assistere a nuovi ritiri nel corso della stagione. 

Il corretto sviluppo per l'inserimento del nuovo biocarburante sembra invece dare alla Ferrari di Mattia Binotto una spinta in più: " È probabile che la Ferrari - ha raccontato  Marc Surer, ex pilota di F1, intervistato dalla testata tedesca F1-insider.com  possa aver sfruttato al meglio questa novità regolamentare concentrandosi sulla ricerca relativa ai biocarburanti da più tempo rispetto agli avversari”. 

20220413 092039028 9565

More

La vera follia di Melbourne: la pazza strategia di Albon che lo ha portato a punti con la Williams

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

La vera follia di Melbourne: la pazza strategia di Albon che lo ha portato a punti con la Williams

Nelle sconfitte il talento non si appanna, ci ha insegnato Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nelle sconfitte il talento non si appanna, ci ha insegnato Leclerc

Tag

  • Formula1
  • Formula 1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Incidente sfiorato e pit stop rovinato per colpa... dei vip in pit lane a Melbourne

di Andrea Gussoni

Incidente sfiorato e pit stop rovinato per colpa... dei vip in pit lane a Melbourne
Next Next

Incidente sfiorato e pit stop rovinato per colpa... dei vip in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy