image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cara FIA, il primo aprile era ieri: a Melbourne l'ennesimo disastro in nome dello spettacolo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 aprile 2023

Cara FIA, il primo aprile era ieri: a Melbourne l'ennesimo disastro in nome dello spettacolo
È uno degli sport più seguiti al mondo, quello più in crescita negli ultimi anni, il più promettente e appassionante. Ma sembra uno scherzo. Un brutto scherzo senza regole, certezze, dove ogni scelta può essere ribaltata e ogni decisione messa in discussione. E la colpa è, ancora una volta, della FIA. Che qualcuno faccia qualcosa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Questo non è sport. Questo è uno show, un programma televisivo, un film sul motorsport di quelli in cui per andare più veloci i piloti sul dritto pestano il piede sull’acceleratore senza alcun motivo preciso. È Drive To Survive in tempo reale e allora il titolo della serie Netflix non è mai sembrato giusto e realistico come oggi perché questa Formula 1 è guidare per sopravvivere.

Non per vincere, non per correre e basta, per lo sport, per la gloria e per la storia. No, no. Solo per sopravvivere. Che quella che abbiamo visto a Melbourne, in una maratona di tre gare diverse mascherate sotto forma di un unico Gran Premio, è stata una sfida alla sopravvivenza, poco altro. Su venti piloti in griglia solo dodici hanno tagliato il traguardo, seminando in pista i detriti di inutili incidenti voluti, cercati addirittura, in nome dello spettacolo. 

Perché oggi la rabbia più grande che vediamo nelle interviste post gara è quella dei piloti più sfortunati, da Carlos Sainz finito dodicesimo dopo la penalizzazione di cinque secondi, alle due Alpine di Esteban Ocon e Pierre Gasly uscite di scena in una seconda ripartenza che poi, viste le decisioni della FIA per il finale di gara, è come se non fosse mai davvero avvenuta. Stiamo parlando di loro, della rabbia cieca dello spagnolo della Ferrari che si presenta al ring delle interviste scegliendo il silenzio: "Meglio se non parlo, davvero. Perché potrei dire delle brutte cose contro i commissari". 

20230402 095107967 4825

Ma potremmo parlare di qualcosa di peggio. Se si corre per sopravvivere, lo sport non esiste più. "FIA, ricordati per favore che lo sport viene per primo, l'intrattenimento per secondo. E non il contrario" ha tuonato sui social il campione del mondo di MotoGP Casey Stoner dopo la gara nella sua Melbourne.

E ha ragione. Ha ragione perché lo show di una ripartenza da fermi a due giri dalla fine del Gran Premio è qualcosa di impressionante da vedere, qualcosa in grado di ribaltare le classiche, di restituirci un podio forse diverso rispetto a quello che abbiamo immaginato per tutto il resto di una gara che - senza incidenti e interruzioni - si sarebbe potuta concludere pochi giri dopo il suo via. Ma è show, non è realtà. Non è mai stata questo, la Formula 1, e questo non deve diventare. Perché quando si mette lo show davanti a tutto il resto, il risultato non è divertente: è solo pericoloso.

Si espongono bandiere rosse per situazioni che, negli anni, sono sempre state risolte sotto regime di bandiera gialla con safety car, parlando di detriti da recuperare, piste da pulire in nome della sicurezza. Scelte che possono anche essere comprese, se fini a se stesse, ma completamente infondate se poi concluse con ripartenze dalla griglia, mettendo in scena tre gare in un solo Gran Premio e - soprattutto nella seconda ripartenza a due giri dalla fine - aprendo le porte a un disastro annunciato.

20230402 110849607 2500

Perché la partenza in griglia è il momento più teso di tutto il GP, quello in cui avvengono più incidenti, dove le macchine sono più vicine: farne tre, per il gusto di vedere le monoposto di nuovo in condizioni complesse, è inconcepibile e inutilmente pericoloso. E infatti, il disastro c'è stato. Altra bandiera rossa, a un giro dalla fine della gara, per tre ore di spettacolo fatto di pezzi di monoposto che volano, piloti che escono dalle macchine, griglie che diventano sempre meno numerose. Dodici all'arrivo, tutti inferociti. Tutti salvi, per fortuna.

L'unica certezza è il vincitore: Max Verstappen. Che nel caos alle sue spalle ha sempre mantenuto salda la sua prima posizione ma che, guardando allo sport che ama, ha alzato le spalle: "Non ha senso, non li capisco". Nessuno li capisce, perché forse non c'è niente da capire. Dentro a uno sport che cambia regole e regolamenti, interpretazioni e penalità, modalità di intervento in incidenti, recupero di monoposto e pulizia della pista, non è rimasto molto da capire davvero. Solo che questo sport ha venduto una parte di sé allo show. E adesso si corre per sopravvivere.

More

Leclerc si lamenta di Sainz in qualifica a Melbourne: "Era il mio giro ma lui stava scaldando le gomme"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Leclerc si lamenta di Sainz in qualifica a Melbourne: "Era il mio giro ma lui stava scaldando le gomme"

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

Tag

  • Charles Leclerc
  • fia
  • Formula 1
  • Red Bull

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"

di Giulia Toninelli

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"
Next Next

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy