image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 aprile 2023

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc
Moltissime ore di fuso orario, mancanza di sonno e viaggi continui: il jet lag è uno dei problemi più grandi dei piloti di Formula 1 di questa generazione. E a spiegarlo è Andrea Ferrari, preparatore di Charles Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Al fianco di Charles Leclerc fin dai suoi primi anni nel panorama delle monoposto, con la Ferrari Driver Academy prima e l'ingresso in Formula 1 con Alfa Romeo poi, Andrea Ferrari è il braccio destro del pilota monegasco. Segue preparazione atletica, recupero fisico, alimentazione e concentrazione accompagnando Leclerc in tutto il suo percorso all'interno del campionato di Formula 1, affiancandolo in tutti i weekend di gara. 

Con lui abbiamo fatto, a febbraio per MOW, una lunghissima chiacchierata su fisico, dieta e preparazione dei piloti di oggi in Formula 1, sfatando molti miti e raccontando nei dettagli il duro lavoro di quelli che sono a tutti gli effetti atleti professionisti di massimo livello. All'interno dell'intervista Andrea Ferrari ha inoltre parlato di quello che oggi è uno dei problemi principali per i piloti di questa generazione, costretti a spostamenti molto più importanti nel corso dell'anno rispetto a quelli del passato, con molte più gare nella stagione e con viaggi interoceanici importanti. Il jet lag, secondo Ferrari, è infatti uno dei problemi che i piloti accusano di più, poiché la mancanza di sonno compromette a livello fisico le prestazioni degli atleti: "Il jet lag è una delle difficoltà più grandi che ritrovo nel mio lavoro, ma parlo anche proprio a livello personale. Perché specialmente in alcuni periodi del calendario, o all’inizio o alla fine, i cambi di fuso orario a cui tutto il circus è sottoposto sono davvero forti. L’assenza di sonno ha un impatto forte su quella che poi è la performance dell'atleta: le ore di sonno che mancano si risentono sia a livello cognitivo che a livello fisico, è normale". 

20230331 132134322 7307

Manca totalmente, o quasi, la normale fase di recupero quindi, che va recuperata con attento studio di viaggi, ore di sonno e alimentazione. Spiega Andrea: "Con i fusi orari la parte di recupero, che è fondamentale, è molto stressata. A questo si aggiunge il fatto che i piloti non si possono aiutare praticamente con nessun tipo di medicinale, perché sono soggetti a controlli molto serrati sull'antidoping. Però abbiamo delle metodiche precise per aiutarli: vengono studiate le ore di volo per capire quando dormire in aereo, in base agli orari e al fuso di arrivo, quando mangiare, come mangiare - perché ci sono cibi che aiutano - quando smettere di utilizzare il cellulare perché le luci intervengono sul sonno e così via. Anche la temperatura della camera in cui si dorme è importante, così come il materasso. Insomma, ci sono varie tecniche, però quello del jet lag rimane un grosso problema, considerando soprattutto i grandi spostamenti di questi ultimi anni".

20230331 132119181 6932

More

Pecco Bagnaia nei panni di Charles Leclerc: "Per lui è durissima, ma..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Pecco Bagnaia nei panni di Charles Leclerc: "Per lui è durissima, ma..."

Nelson Piquet di nuovo nei guai: accusato di complicità nei reati di Bolsonaro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nelson Piquet di nuovo nei guai: accusato di complicità nei reati di Bolsonaro

Tag

  • intervista
  • Charles Leclerc
  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"

di Giulia Toninelli

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"
Next Next

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy