image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Carlo Pernat: “Nel mondiale un morto ogni 5 anni, è crudele ma fa parte del gioco. Non dovevano dirlo ai piloti prima della gara”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

2 giugno 2021

Carlo Pernat: “Nel mondiale un morto ogni 5 anni, è crudele ma fa parte del gioco. Non dovevano dirlo ai piloti prima della gara”
Carlo Pernat spiega il suo punto di vista sull’incidente di Jason Dupasquier al Mugello: (“Va accettato che possano accadere tragedie come questa. Se ci pensate, ogni cinque anni piangiamo un pilota”) e spiega che il pilota vuole correre: (“Bisogna ricordare sempre una cosa: i piloti vogliono avere dei cavalli sotto il sedere, altrimenti diventano tristi”).

di Redazione MOW Redazione MOW

Carlo Pernat, una vita nelle corse, di incidenti ne ha visti tanti. Brutti, terribili, anche mortali. Non ultimo quello di Marco Simoncelli, di cui era manager. Ma il genovese, in un’intervista rilasciata a Il Secolo XIX, spiega che la morte nel motorsport esisterà sempre e che va accettata. Senza ipocrisie, perché chi sceglie di correre sa a cosa sta andando incontro: “Chi fa questo mestiere sa che è a rischio - ha spiegato Pernat - quando sei sopra un motore sai che il rischio c’è. Succede per le moto, succede in Formula 1 e per le macchine in genere. Però il divertimento e la voglia sono così grandi che non ci pensi. Un po’ tutti gli sport sono a rischio, auto e moto di più. Va accettato che possano accadere tragedie come quella del povero Dupasquier. Se ci pensate, ogni cinque anni piangiamo un pilota: Tomizawa, Simoncelli, Salom. È drammatico ed è anche crudele dirlo, ma fa parte del gioco. Però se c’è stata proprio una cosa incomprensibile, per me, è stata quella parata dei piloti per commemorare il loro collega. A un quarto d’ora dall’inizio della corsa della MotoGP. Una cosa assurda! Immagino tutto quello che può essere passato per la testa dei ragazzi in quei momenti e dopo, quando è iniziata la corsa”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Secondo il manager genovese, la soluzione più giusta sarebbe stata quella di far correre i piloti con la mente sgombra: “Farli correre senza dire nulla, lasciarli preparare come sempre, sono momenti delicati. I piloti salgono su moto che fanno i 360 all’ora, ma avete presente? Non sono l’unico a pensarla in questa maniera, erano d’accordo con me anche Agostini e Petrucci”.

Poi si rivolge a chi non avrebbe voluto correre, come Aleix Espargarò o Pecco Bagnaia: “Conosco bene Bagnaia, è un ragazzo molto sensibile. Io lo capisco, sono con lui. Non è una questione di paura perché chi ha paura non può fare questo mestiere. Lorenzo a un certo punto ha iniziato ad avere paura, lo aveva anche raccontato in alcune interviste. Arrivava decimo, quindicesimo, un pilota come lui. Poi gli è passata. In questo mondo non c’è spazio per la paura. Però per la sensibilità si. Capisco che un pilota a cui è stata appena comunicata la morte di un collega non sia nelle condizioni giuste per gareggiare. Quella parata non aveva senso: è come dire ai piloti che può succedere anche a loro di lì a poco”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Resta il rischio di essere investiti, una paura che (come ci spiegava Luca Salvadori) non si può cancellare: “Negli ultimi anni sull’argomento sono stati compiuti passi avanti giganteschi: le piste hanno tutte vie di fuga ampie, una volta si correva con le balle di paglia a bordo pista davanti a muretti o rocce, cerano circuiti cittadini, insomma era tutto molto più pericoloso. Succede per le moto come anche per le auto. In Formula 1 l’abitacolo è sempre più protetto, regge urti impressionanti, ci si chiede, vedendo certi incidenti, come sia possibile. Anche sui materiali direttamente a contatto dei piloti hanno lavorato parecchio: i caschi superano crash test impressionanti, le tute proteggono molto. Se si cade e basta è difficile che accadano cose drammatiche, ti puoi rompere una clavicola, una tibia. Il problema, invece, è quando ti investono. Il rischio vero è questo. Quando succede, nessuno sa come può andare a finire”.


Sulla soluzione Superpole, già molto discussa per evitare il gioco delle scie in Moto3, Pernat spiega che può essere un’opzione, ma che non sarà mai risolutiva: “Forse fa parte del rischio che si deve correre. Certo, si potrebbe fare come nella Superbike, dove si corre soltanto per fare il tempo e in questo modo si forma la griglia di partenza. Potrebbe essere un’idea. Però bisogna ricordare sempre una cosa: i piloti vogliono avere dei cavalli sotto il sedere, altrimenti diventano tristi. Certo, la morte di un ragazzino lascia basiti tutti ma quello è il mestiere che si sono scelti. E quando lo hanno scelto sapevano anche che è un mestiere molto rischioso”. Ha concluso il manager, che in questo 2021 segue Enea Bastianini in MotoGP e Tony Arbolino in Moto2.

More

Cos’è un pilota secondo Mattia Pasini. La risposta a Vittorio Sgarbi

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

Il dramma Dupasquier

Cos’è un pilota secondo Mattia Pasini. La risposta a Vittorio Sgarbi

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

Morte di Jason Dupasquier: il fratellino del pilota svizzero chiede di cancellare i video dell'incidente

Moto3

Morte di Jason Dupasquier: il fratellino del pilota svizzero chiede di cancellare i video dell'incidente

Tag

  • Carlo Pernat
  • Jason Dupasquier
  • MotoGP
  • Mugello Circuit

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morte di Jason Dupasquier: il fratellino del pilota svizzero chiede di cancellare i video dell'incidente

Morte di Jason Dupasquier: il fratellino del pilota svizzero chiede di cancellare i video dell'incidente
Next Next

Morte di Jason Dupasquier: il fratellino del pilota svizzero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy