image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro Aldo Grasso, Miami sarà anche finta ma questa Formula 1 è più vera che mai

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

10 maggio 2022

Caro Aldo Grasso, Miami sarà anche finta ma questa Formula 1 è più vera che mai
A Miami abbiamo criticato il trash degli yacht senz'acqua, la presenza eccessiva di vips non richiesti e, perché no, anche la noia di una gara che si è rivelata inaspettatamente poco movimentata. Ma questa Formula 1, al contrario di quanto sostiene il giornalista Aldo Grasso, è tutt'altro che finzione e scenografia. E la lotta mondiale tra Leclerc e Verstappen la rende più vera che mai

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Da sempre terra di compromessi, la Formula 1 vive di emozioni forti, di adrenalina e spettacolo, ma sopravvive solo grazie alle entrate di un carrozzone gigantesco, quasi impossibile da manovrare. Dopo anni complicati, di poca emozione in pista e difficoltà di gestione fuori, Liberty Media ha finalmente trovato il giusto compromesso tra esigenze economiche e divertimento. 

I tifosi sono sempre più giovani e appassionati, la nuova generazione di piloti regala linfa vitale allo sport, permettendo alle vecchie guardie di lasciare il circus senza il rischio di incorrere nel disastro Valentino Rossi-MotoGP e l'ingresso di Stefano Domenicali nel ruolo di CEO ha dato una nuova spinta a questo cambiamento necessario. 

Le conoscenze, la passione e la tradizione da una parte, lo show e la ricerca di un ingresso economico dall'altra. Senza l'ipocrisia di cercare di nascondere la necessità di mantenere una macchine enorme come quella della Formula 1. Sembra essere questa la chiave di volta per la rinascita di uno sport che, fino a pochi anni fa, in molti davano per spacciato. 

20220510 161048340 7003

Non ci piacciono le gare a Jeddah, in Arabia Saudita? Ok, ma l'Arabia Saudita paga 90 milioni di euro per avere il circus nel proprio paese e se la Formula 1 vuole continuare a correre a Imola, a Silverstone o a Spa, i luoghi iconici della storia della categoria, allora deve anche accettare che le entrare arrivino da lì. 

Non ci piace la Formula 1 "americana"? Quella dello show a tutti i costi, del trash e del baccano? Ok, ma l'interesse oltreoceano che i giovanissimi stanno dimostrando nei confronti del campionato, da sempre quasi esclusivamente europeo, è una benedizione per il futuro di questo sport. 

Mi perdonerà quindi Aldo Grasso, giornalista e critico del Corriere della Sera, se non sono d'accordo con la sua analisi del Gran Premio di Miami "sospeso tra finzione e realtà". Perché è vero, il trash della Florida tra sirene e acqua finta, polizia che scorta i piloti sul podio e vips in ogni angolo, non è il tipo di spettacolo che siamo abituati a vedere nel paddock, non ci piace e probabilmente non ci piacerà mai. Ma è un compromesso che possiamo accettare per avere una Formula 1 così. 

20220510 161219638 5778

Il critico definisce l'autodromo simile a "uno spot turistico", rimpiangendo i pochi incidenti visti nel weekend e l'entrata in scena della safety car una sola volta (perché, dice, "quando non ci sono incidenti la gara è più noiosa"). 

Ma diciamo la verità: a Imola, invece, ci siamo divertiti? La nostra amata, divertentissima e incredibile Imola, ci ha regalato emozioni indimenticabili? La verità è che, se lo spettacolo in pista lo consente, ogni tracciato - anche il più noioso - diventa teatro del miglior show. L'esempio per eccellenza viene dall'ultima gara della scorsa stagione, disputata nel terrificante circuito di Abu Dhabi che, nonostante tutto, ha regalato ai fans il finale di stagione più incredibile della storia recente della Formula 1. 

Il problema quindi non è il tracciato di Miami in sé, una pista molto fisica che i piloti hanno apprezzato, diversamente rispetto a quanto siamo abituati a sentire in relazione ai circuiti inseriti nel calendario recentemente, ma il vero problema è la nostra resistenza al cambiamento. 

La Formula 1 ci piace così come l'abbiamo sempre vista: europea, benestante, elitaria. Pochi vips nel paddock, poco spettacolo, tanta sostanza. Più Montecarlo e meno Miami. Ma adesso che è di tutti, questo sport, ha il diritto di cambiare forma in ogni parte del mondo. Di diventare rumoroso e ballerino in Sud America, tra la passione dei fans brasiliani e il divertimento dei messicani, ha il diritto di restare quello che è in Italia, in Inghilterra e in giro per l'Europa, ma deve avere anche la possibilità di piacere a chi, dall'altra parte del mondo, è abituato a un diverso concetto di spettacolo. 

E noi, da questa parte dell'Oceano, non siamo davvero capaci di accettare il più piccolo dei compromessi? Dare a loro, a Miami, l'acqua finta e la polizia in moto, per continuare ad avere qui, tra Montecarlo e Monza, quello che abbiamo sempre sognato? Una Formula 1 più divertente, combattuta e viva che mai? 

More

Svelato il motivo delle condizioni fisiche di Sainz dopo la gara: ecco cosa gli è successo in macchina

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Svelato il motivo delle condizioni fisiche di Sainz dopo la gara: ecco cosa gli è successo in macchina

Tag

  • Formula1
  • Formula 1

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

"A Jerez Bagnaia ha vinto con una gomma irregolare”: l’accusa-bomba per Ducati arriva dall’Inghilterra

di Cosimo Curatola

"A Jerez Bagnaia ha vinto con una gomma irregolare”: l’accusa-bomba per Ducati arriva dall’Inghilterra
Next Next

"A Jerez Bagnaia ha vinto con una gomma irregolare”: l’accusa-bomba...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy