image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"A Jerez Bagnaia ha vinto con una gomma irregolare”: l’accusa-bomba per Ducati arriva dall’Inghilterra

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 maggio 2022

"A Jerez Bagnaia ha vinto con una gomma irregolare”: l’accusa-bomba per Ducati arriva dall’Inghilterra
Secondo Mat Oxley, uno dei giornalisti più accreditati del paddock, la squadra di Pecco Bagnaia ha vinto a Jerez con uno pneumatico irregolare all’ anteriore. Il che, sempre secondo il reporter britannico, è un segreto di Pulcinella che sta per venire a galla

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È dal 2016, l’anno in cui Michelin è tornata come fornitore unico in MotoGP, che l’avantreno è diventato un tema centrale nelle domeniche dopo le gare. Nei primi anni i piloti cadevano in ingresso curva con una tale frequenza che si è cominciato a parlare di “classica caduta da anteriore Michelin”, una chiusura di sterzo così repentina da diventare irrecuperabile per tutti, fatta esclusione per il Marc Marquez dei tempi migliori.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michelin Motorsport (@michelinmotorsport)

Se il posteriore del marchio francese ha sempre funzionato bene infatti, l’anteriore non offriva lo stesso supporto in frenata a cui erano abituati i piloti con Bridgestone, dando non pochi problemi in fase di staccata. Poi lo sviluppo è andato avanti, sia per la Michelin che per le moto (costruite per assecondare gli pneumatici) e i piloti hanno imparato ad interpretare l’anteriore. Resta il fatto che la gestione delle gomme è ancora fondamentale in MotoGP: bisogna farle arrivare a fine gara, evitare che si surriscaldino, tenerle in temperatura e fidarsi senza esagerare. Insomma, un lavoraccio.

Anche perché oltre alla scelta della mescola i team devono fare i conti con le pressioni, che vengono controllate con un sensore da quando, nel 2016, Loris Baz prima e Scott Redding poi si sono ritrovati con una gomma esplosa in piena accelerazione. Michelin aveva reagito ritirando le specifiche incriminate e obbligando le squadre a montare un rilevatore per la pressione degli pneumatici, che non deve scendere sotto la soglia di 1,7 bar per il posteriore e a 1,9 bar per l’anteriore.

Cosa che, a raccontarlo è il noto giornalista inglese Mat Oxley, Pecco Bagnaia avrebbe clamorosamente mancato di fare al GP di Jerez de La Frontera. Pare infatti che il suo pneumatico anteriore fosse al di sotto della soglia minima consentita, offrendo quindi un vantaggio nella guida e aumentando i rischi di un brutto incidente. Questo perché più la pressione è bassa meglio lavora la gomma - che si deforma maggiormente offrendo più aderenza - ma esagerando c’è il rischio concreto di un cedimento della carcassa con tutte le conseguenze immaginabili per chi guida la moto.

Se Bagnaia non è stato sanzionato, spiega ancora Oxley, è perché esiste un gentleman agreement tra i costruttori per chiudere un occhio sulla faccenda. Ora però c’è chi, dopo il GP di Spagna, è andato a lamentarsi con i documenti alla mano. Documenti che, pubblicati dallo stesso Oxley, mostrano almeno quattro piloti scesi in pista con pressioni irregolari. Per rientrare nei limiti  del regolamento la gomma deve stare nel range ottimale per almeno metà gara, in questo caso 12 dei 25 giri previsti, e non è stato così per Pecco Bagnaia, Jorge Martín, Alex Rins e Andrea Dovizioso. Su quest’ultimo si è riscontrata un’irregolarità al posteriore, per gli altri tre all’anteriore. Va detto, aggiunge Oxley, che è quasi impossibile che i piloti fossero informati dell’irregolarità, un capotecnico non darebbe mai un’informazione del genere a un pilota che sta per lanciarsi su di una motoa 300 Km/h. E, aggiungiamo noi, Bagnaia ha vinto la gara, ma dei quattro è stato l’unico a cui le cose sono andate per il verso giusto. Martín è caduto, Alex Rins è finito 19° dopo un lungo, Andrea Dovizioso ha chiuso 17°. Se le pressioni facessero miracoli, probabilmente non esisterebbe questo accordo tra i costruttori e anche gli altri tre piloti avrebbero corso diversamente.

20220510 155055385 8390
La tabella con le pressioni dopo il GP di Jerez

Eppure, chi ha denunciato la cosa chiede un cambio di passo: “È chiaro da tempo che alcune squadre stanno imbrogliando le regole delle gomme”, sono le parole che un ingegnere avrebbe detto ad Oxley consegnandogli il foglio con le pressioni. “Siamo davvero scontenti di questa situazione, è andata avanti troppo a lungo e non è corretta. Il problema è che la maggior parte dei team rispetta le regole ma alcuni no, quindi ottengono prestazioni migliori delle gomme e se la cavano, per via dell'accordo. La cosa veramente brutta è che vediamo recidivi - ha continuato a spiegare - Come tutti sanno, la MotoGP è incredibilmente vicina, con tutti noi che cerchiamo di lavorare nel dettaglio per trovare un vantaggio. Se riesci ad avere anche un piccolo vantaggio in un'area della moto, allora può fare la differenza tra vincere e perdere, quindi perché le squadre possono ottenere un vantaggio illegalmente e nessuno dice nulla? Questo è completamente sbagliato. Pensiamo che l'accordo debba essere annullato e le regole applicate correttamente, come in ogni altro caso. In un campionato di alto livello come la MotoGP non possono esserci persone che infrangono le regole e che la fanno franca”, ha lamentato l’ingegnere. "Non possiamo tornare indietro e guardare i vecchi risultati perché c’era questo accordo, ma d'ora in poi dovrebbero essere applicate le regole di minima pressione, proprio come si fa con tutte le altre regole tecniche - la sua conclusione - Se le regole verranno applicate sono sicuro che non vedremo situazioni come Jerez, dove il vincitore è stato fuori dalle regole per ogni singolo giro di gara”.

A Jerez, domenica, le temperature erano particolarmente alte, motivo per cui alcune squadre potrebbero aver sbagliato i calcoli. Sempre secondo Oxley però, è altamente improbabile che gli ingegneri di Bagnaia abbiano commesso un errore: “Le prestazioni degli pneumatici sono così rilevanti - i team lavorano con regolazioni di 0,1 bar o meno - che è altamente improbabile che queste pressioni fossero state al di sotto del minimo legale per errore”, ha commentato. Se Dorna, FIM e MSMA prenderanno provvedimenti a riguardo è difficile da dire: potrebbe esserci un incontro in merito nel giovedì di Le Mans, ma potrebbe anche non succedere nulla. Quello che certo, ancora una volta, è che in MotoGP la sfida tra i piloti in pista è solo la punta dell’iceberg.

More

Marc Marquez: “Il braccio non è più lo stesso, e poi la diplopia… A volte mi chiedo se continuare a correre valga la pena"

MotoGP

Marc Marquez: “Il braccio non è più lo stesso, e poi la diplopia… A volte mi chiedo se continuare a correre valga la pena"

Il clamoroso ritorno: un'Aprilia per Max Biaggi in MotoGP. "Se me lo chiedono..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il clamoroso ritorno: un'Aprilia per Max Biaggi in MotoGP. "Se me lo chiedono..."

Tag

  • Alex Rins
  • Andrea Dovizioso
  • Ducati
  • GP di Spagna a Jerez
  • Jorge Martin
  • Michelin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Svelato il motivo delle condizioni fisiche di Sainz dopo la gara: ecco cosa gli è successo in macchina

di Andrea Gussoni

Svelato il motivo delle condizioni fisiche di Sainz dopo la gara: ecco cosa gli è successo in macchina
Next Next

Svelato il motivo delle condizioni fisiche di Sainz dopo la gara:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy