image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aleix Espargarò, l’ultimo uomo: “Aprilia non è Ducati e io non sono Marc Marquez”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

25 settembre 2022

Aleix Espargarò, l’ultimo uomo: “Aprilia non è Ducati e io non sono Marc Marquez”
La gara di Aleix Espargaro è stata compromessa ancora prima di partire a causa di un errore del suo box, che ha dimenticato di disinserire un controllo elettronico. Da quel momento in poi la domenica giapponese del pilota Aprilia, arrivato comunque al traguardo, è irrimediabilmente deragliata. Con Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo in difficoltà l’opportuna era ghiotta per Aleix, che sembra destinato a faticare, sempre. Lui lo sa

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

È una dimenticanza umana, terribilmente umana, quella che a Motegi ha relegato Aleix Espargaro fuori dalla zona punti, nel primo “zero” della stagione del 33enne di Granollers. Un controllo elettronico che limita la potenza del motore, solitamente disinnescato dai telemetristi dei piloti sulla griglia di partenza, è rimasto inserito sull’Aprilia numero 41. Aleix se n’è accorto durante il giro di ricognizione e, con la disperazione nel casco, è rientrato ai box per cambiare moto mentre gli altri, sul rettilineo di partenza, rilasciavano la frizione. Espargaro - scattato dalla pitlane con un distacco di 5 secondi dal resto del gruppo al termine del primo giro - ha dovuto fare i conti con un’improvvisata gomma morbida al posteriore (sulla prima moto aveva scelta una media), che non gli ha consentito di esprimersi al massimo nell’insperata rimonta, conclusa in sedicesima posizione.

“È stato un errore umano del mio box, perché hanno dimenticato di togliere l’eco-map, una mappatura che non consente alla moto di oltrepassare i quattromila giri (più o meno i 100 all’ora) per non consumare benzina. Poi alla fine del giro di ricognizione sono entrato al box ma la seconda moto aveva comunque delle gomme sbagliate. Peccato” – ha raccontato sconsolato Aleix al microfono Sky di Antonio Boselli, approfondendo successivamente il problema: “Io non potevo disattivare la eco-map, si può togliere solo con l’elettronico che si collega col computer alla moto tramite cavo in griglia di partenza. Io avevo capito subito quando sono partito per il giro di ricognizione che l’eco map fosse rimasta inserita e ho comunque provato a toccare tutti i bottoni, a spegnere la centralina, a salire di giri. Ma non c’era niente da fare”. Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia Racing, ha ammesso dopo la gara che, talvolta, in questa MotoGP ad alto tasso tecnologico, bisognerebbe cercare di semplificare al massimo le procedure, accodandosi a chi sostiene che il pilota – una volta in sella – debba essere in grado di attivare o disattivare qualsiasi mappatura elettronica. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

In ogni caso ad Aleix Espargaro resta l’amaro in bocca. La scivolata di Pecco Bagnaia e l’ottavo posto di Fabio Quartararo non pregiudicano le chances di titolo del pilota spagnolo, ora a 25 punti di distanza dal leader francese. A Motegi, tuttavia, Espargaro aveva tra le mani l’opportunità di rosicchiare punti importanti ai suoi rivali, occasione che è svanita ancor prima di partire. Fatica, sudore e situazioni svantaggiose sembrano non dare pace ad Aleix che, consapevole dei limiti suoi e dell’Aprilia, è comunque riuscito ad aggrapparsi al treno per il titolo mondiale. Vederlo bersagliato dalla sfortuna fa male a lui e a tutti coloro che hanno visto il suo sacrificio: “Sono molto triste oggi. L’Aprilia sta facendo un buon lavoro, io anche. Si dice da inizio da stagione che l’Aprilia è la miglior moto, ma in realtà non è la Ducati, non è la Yamaha e nemmeno io sono Marc Marquez. Arrivare fin qui per me è stato molto molto difficile, anche perché ultimamente andare più forte di Pecco e Fabio è davvero complicato. E oggi era una di quelle occasioni in cui potevo essere più veloce di entrambi, non so se potevo vincere ma il podio era sicuramente alla portata. Sarei potuto andare in Thailandia forse da leader, ed è questo che mi dispiace di più. Se Quartararo e Bagnaia oggi avessero fatto primo e secondo mi avrebbe dato meno fastidio, perché è nell’ordine delle cose. Oggi però io ero davvero favorito in confronto a loro ed era davvero una grande occasione”.

More

Marc Marquez che regola Quartararo e Bagnaia è la cosa più spaventosa che avete visto oggi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Marc Marquez che regola Quartararo e Bagnaia è la cosa più spaventosa che avete visto oggi

Si, è questo il Pecco Bagnaia che vogliamo, ma quell’applauso poteva anche risparmiarselo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Si, è questo il Pecco Bagnaia che vogliamo, ma quell’applauso poteva anche risparmiarselo

Altro che Sprint Race, la MotoGP così non funziona e la gara di Motegi ne è stata la prova

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Altro che Sprint Race, la MotoGP così non funziona e la gara di Motegi ne è stata la prova

Tag

  • Aleix Espargaro
  • Aprilia Racing Team
  • Fabio Quartararo
  • Massimo Rivola
  • Motegi
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"

    di Giulia Toninelli

    Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"
  • Valentino Rossi sta provando la Ducati della MotoGP a Portimao: Giancarlo Falappa sgancia la mega bomba

    di Emanuele Pieroni

    Valentino Rossi sta provando la Ducati della MotoGP a Portimao: Giancarlo Falappa sgancia la mega bomba
  • Luca Salvadori impreca nel casco dopo il sorpasso di Bagnaia a Portimao: video e audio!

    di Cosimo Curatola

    Luca Salvadori impreca nel casco dopo il sorpasso di Bagnaia a Portimao: video e audio!
  • Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal

    di Giulia Toninelli

    Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal
  • Zaniolo, ce l'hai grande (il talento), ma sul resto Paolina ha qualche consiglio per te

    di Paola Saulino

    Zaniolo, ce l'hai grande (il talento), ma sul resto Paolina ha qualche consiglio per te
  • Quello che Charles Leclerc ha già

    di Giulia Toninelli

    Quello che Charles Leclerc ha già
  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"

      di Giulia Toninelli

      Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"
    • Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”

      di Maria Francesca Troisi

      Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”
    • Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza

      di Giulia Toninelli

      Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza

    Next

    Altro che Sprint Race, la MotoGP così non funziona e la gara di Motegi ne è stata la prova

    di Cosimo Curatola

    Altro che Sprint Race, la MotoGP così non funziona e la gara di Motegi ne è stata la prova
    Next Next

    Altro che Sprint Race, la MotoGP così non funziona e la gara...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy