image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro Marc Marquez, i ragazzi sono cresciuti: in questa MotoGP non c’è più spazio per la tua magia

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

14 maggio 2023

Caro Marc Marquez, i ragazzi sono cresciuti: in questa MotoGP non c’è più spazio per la tua magia
Marc Marquez è un artista, un prestigiatore del motociclismo, un mago. Il suo ennesimo ritorno, stavolta a Le Mans per il GP di Francia, ha decisamente soddisfatto le aspettative, ma la novità è che non basta più: in questa MotoGP non c’è posto per l’incertezza

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Atteso, chiacchierato, ad un certo punto addirittura sospettato. L’ennesimo ritorno di Marc Marquez, stavolta per il GP di Francia 2023 a Le Mans, ha prodotto l’ormai consueto e inarrivabile spettacolo sportivo: tante cadute, qualche dichiarazione forte (“l’unico contatto da sanzionare dall’inizio dell’anno è stato il mio a Portimão”) e altre piccole polemiche, al punto che comunque la si voglia vedere si tratta di una grossa ricchezza per il motociclismo. Marc venerdì gioca con la scia e sabato rischia la pole, lottando come il fuoriclasse che è sempre stato per salire sul podio alla prima occasione utile. La prova però è dura per il fisico e forse anche per le gomme, così lo spagnolo finisce per accontentarsi di quel quinto posto che per gli altri piloti Honda (il migliore è Takaaki Nakagami, 10°) resta un miraggio.

Però c’è la domenica e Marc Marquez, come ogni fuoriclasse, è un uomo della domenica, perché è lì che tira fuori le idee, l’estro e il coraggio che lo hanno portato a vincere così tanto in ogni condizione. Vederlo scivolare a un giro e mezzo dalla bandiera di Le Mans fa male, perché l’impressione è che sia finito un ciclo che sarà anche quello di un pilota controverso ma è anche - e sarà sempre - quello di uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi. È il segno del tempo che passa, di quando la pandemia non sapevamo nemmeno cosa fosse e di un mondo che inevitabilmente si è fatto più complicato anche nelle corse, dove una continua trasformazione porta all’incertezza. È, per Marc Marquez, come tornare da un lungo viaggio e trovare quella ragazza con cui avevi condiviso i tuoi vent’anni sposata a un altro, uno che non sa trattarla come te. Marc nella ghiaia di curva sette incarna tanto la forza di un combattete ("preferisco così che finire 10°") che la solitudine della sconfitta. Era un imperatore, ora deve difendere il poco che gli resta. Le sportellate con cui si è fatto largo per tutta la carriera adesso le riceve, non le produce. La pressione la subisce, non la impone. Mentre Marco Bezzecchi si produce in un block pass mandandolo largo - esattamente come Marc ha fatto centinaia di volte - l'otto volte campione del mondo deve aver pensato che sì, tempo due giri e gliel’avrebbe ridata con gli interessi, alla Marquez appunto, per imprimergli in testa che queste cose con lui non se le può permettere. E invece niente, quella moto adesivata di giallo in un garage di Tavullia ha preso il largo per galoppare in solitudine. E poi Jorge Martín, che racconta di aver tentato “sei o sette sorpassi”, sempre tenuto dietro correndo col cuore. Marc di lui avrà pensato “ora sbaglia, ora cade, ho il podio in mano”. A sbagliare, in questo intenso duello durato sei giri, è stato il fuoriclasse, Marc Marquez. Lui la racconta senza fare grossi misteri, spiegando di aver dato tutto ad ogni giro per stare sul podio. Ha anche quasi ammesso di aver subito un po' la pressione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team MotoGP (@hrc_motogp)

È bello che Marc sia tornato. Oggi come prima ha la capacità di elevare lo spettacolo e portarlo un po’ più in alto, esattamente come fa con tutto quello che gli capita per le mani, che si tratti di seguire un pilota o di far funzionare una moto che per altri è niente meno che un incubo. Tornerà a vincere, o almeno non scommetteremmo un centesimo sul contrario, ma questa MotoGP è diversa, più matura e complessa. I ragazzi sono cresciuti e non bastano più i trucchi di magia per impressionarli e girare loro intorno come fossero birilli. In questa MotoGP non c'è più spazio per l'incertezza o la pezza cucita col talento, così chi non può permettersi un mezzo tecnico da prima fila fatica di più: l'epoca delle magie è stata sostituita da un mondo tecnologico fatto di abbassatori, alette e tanta elettronica. E i piloti, senza esclusione, devono adattarsi, anche se si chiamano Marc Marquez.

More

Marco Bezzecchi vince a Le Mans e rivela: "I messaggi di Vale, la mossa di Dall’Igna". E poi i baffi e una promessa alla mamma

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi vince a Le Mans e rivela: "I messaggi di Vale, la mossa di Dall’Igna". E poi i baffi e una promessa alla mamma

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi

Caro Lin Jarvis, c’è poco da stizzirsi! A Fabio Quartararo andrebbe fatto un monumento

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Caro Lin Jarvis, c’è poco da stizzirsi! A Fabio Quartararo andrebbe fatto un monumento

Tag

  • GP di Francia
  • Honda HRC
  • Le Mans
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi vince a Le Mans e rivela: "I messaggi di Vale, la mossa di Dall’Igna". E poi i baffi e una promessa alla mamma

di Emanuele Pieroni

Marco Bezzecchi vince a Le Mans e rivela: "I messaggi di Vale, la mossa di Dall’Igna". E poi i baffi e una promessa alla mamma
Next Next

Marco Bezzecchi vince a Le Mans e rivela: "I messaggi di Vale,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy