image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro Lin Jarvis, c’è poco da stizzirsi! A Fabio Quartararo andrebbe fatto un monumento

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

13 maggio 2023

Caro Lin Jarvis, c’è poco da stizzirsi! A Fabio Quartararo andrebbe fatto un monumento
Fabio Quartararo è scivolato a quattro giri dal termine della Sprint Race di Le Mans, senza riuscire a completare una bella rimonta dalle retrovie. Resta encomiabile l’attitudine del francese, perché di fronte ai limiti tecnici imposti dalla M1 Fabio non si arrende, va oltre. El Diablo è appeso a un filo in ogni frenata, dove tenta di recuperare ciò che perde in accelerazione, in rettilineo. La Yamaha non è solo la moto più debole in termini motoristici, ma anche la meno evoluta dal punto di vista aerodinamico. La tredicesima posizione di Franco Morbidelli, oggi, esprime il reale valore di Iwata. Lin Jarvis, stizzito dopo la caduta, forse dovrebbe smettere di sperare che Quartararo possa sempre nascondere la polvere sotto al tappeto

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Fabio Quartararo si è presentato a Le Mans con casco e guanti bianchi, rossi e blu. Ci teneva da matti, come normale che sia, al Gran Premio di casa. Il weekend del francese è cominciato in salita con un venerdì complicato e la tendenza è rimasta tale questa mattina, quando Fabio si è visto escluso dal Q2 per soli 23 millesimi. El Diablo ha provato in tutti i modi a reagire, a rimontare con caparbietà nei 13 giri della Sprint Race, nonostante dopo tre curve fosse sedicesimo. Invece Quartararo, incurante dei limiti tecnici della sua Yamaha, è riuscito a “tornar su”, come si dice nel gergo del paddock. Prima ha sorpassato Morbidelli, Nakagami e Vinales, poi - con pista libera – ha messo in mostra un ritmo da podio, giri in sequenza sull’1’31” alto che gli hanno consentito di avvicinarsi alla testa della corsa e approfittare di battaglie ed errori che capitavano di fronte a lui.

Fatto sta che, a quattro giri dalla bandiera a scacchi, Fabio Quartararo si trovava in ottava posizione (otto posizioni guadagnate in poco più di otto giri), ma all’ingresso di curva nove – Chemin aux Boeufs, la “esse” dopo il rettilineo posteriore – l’avantreno della M1 ha abbandonato El Diablo al suo destino, ovvero ad una mesta rotolata nelle vie di fuga. Un peccato, perché Quartararo si stava ulteriormente avvicinando al gruppetto in lotta per il quarto posto (Marini, Marquez, Zarco e Bezzecchi), ma soprattutto perché completare una rimonta simile avrebbe potuto assegnare punti importanti al morale di Fabio, più significativi dei due punti iridati che il francese avrebbe guadagnato chiudendo ottavo. Le telecamere della regia internazionale, mentre Fabio si rialzava impolverato, hanno tergiversato su Lin Jarvis. Il Managing Director della Yamaha è apparso sorpreso, quasi stizzito per l’errore del suo pilota. Una smorfia, quella del dirigente inglese, come a chiedersi: “Ma sembrava in controllo, com’è possibile?”. È possibile, Lin. Perché solamente ieri Fabio ribadiva: “È vero, siamo forti sul passo gara, ma solo perché quando simulo il passo gara do tutto ad ogni curva; sul giro secco, quando tutti danno il massimo ad ogni metro, emergono le differenze”. Oggi Fabio Quartararo ha cercato, per l’ennesima volta, di scavalcare i limiti suoi e della M1. L’ha fatto per agguantare una settima posizione nella Sprint Race, a dimostrazione del fatto che il francese non si tira indietro mai, nemmeno di fronte alla netta inferiorità tecnica. La Yamaha è ormai la moto più lenta sul rettilineo e sul giro secco, la moto più scarna in termini di appendici aerodinamiche e – adesso – anche la più vulnerabile sul passo gara. Lin Jarvis, la Yamaha, non possono più far finta di niente, non possono più nascondersi dietro agli exploit dei propri piloti. La scivolata di Fabio Quartararo ha lanciato un messaggio chiarissimo: la M1 oggi non poteva andare più forte dell’1’31”771 (settimo miglior tempo della Spint Race) fatto segnare dal Diablo poco prima di essere scaricato a terra. Il reale valore della Yamaha, oggi, coincide probabilmente con la tredicesima posizione di Franco Morbidelli, rimasto in piedi su una delle piste storicamente più favorevoli per Iwata.

Fabio Quartararo ai box - Le Mans 2023
Fabio Quartararo ai box - Le Mans 2023

Eppure ci dev’essere un limite a questa storia, che si ripete ogni domenica. Cominciano a diventare innumerevoli le occasioni in cui Fabio Quartararo arriva abbacchiato davanti ai microfoni, costretto a riaffermare la volontà di non arrendersi, il dovere di lavorare cerando di trarre il massimo da ciò che ha a disposizione. Ciò che ha a disposizione Fabio, però, sembra essere sempre lo stesso oggetto. Sempre meno, quindi, in confronto agli altri piloti. È commovente, e sportivamente straziante, ascoltare la consapevolezza di un campione del mondo, che nel Gran Premio di casa sa di non poter arrivare tra i primi sette: “La cosa più difficile è stata il primo giro, perché la partenza che abbiamo fatto non era male, ma quando mettiamo seconda, terza e quarta marcia manca un po', infatti non è che la prima curva l’abbia fatta molto veloce. Alla terza ero molto all’interno e ho perso tante posizioni. Poi ho dato tutto ma sorpassare era davvero difficile. Sono riuscito a rimanere lì perché Aleix, Maverick e Alex hanno fatto un po' di casino alla 8 e alla 9. Ci provo ma il problema è sempre lo stesso, cioè che sulla gomma davanti siamo sempre troppo al limite e l’unico modo per noi di andare veloce è recuperare in frenata, ma con questo problema non recuperiamo più. La media all’anteriore non la sentivo male, l’ho scelta perché sapevo che partendo tredicesimo la morbida si sarebbe scaldata troppo, quindi la media per me è stata la scelta giusta. Alla nove ho frenato uguale al giro prima, solo che la pressione della gomma era un po' più alta e magari di linea ero un pelino più fuori, così ho perso il davanti. Alla fine il problema è sempre quello. Oggi volevo provare a vedere se ci fosse un limite oltre a quello che sento io, e alla fine ho capito che il limite c’è, è quello”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi

Marc Marquez è l'anti Pecco Bagnaia! Sportellate e già un paio di vaffa in mezzo week end per cominciare...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez è l'anti Pecco Bagnaia! Sportellate e già un paio di vaffa in mezzo week end per cominciare...

Mercato già caldissimo in MotoGP: il futuro di Franco Morbidelli dipende da Marco Bezzecchi, scheggia impazzita. E Jorge Martin...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Mercato già caldissimo in MotoGP: il futuro di Franco Morbidelli dipende da Marco Bezzecchi, scheggia impazzita. E Jorge Martin...

Tag

  • Fabio Quartararo
  • GP di Francia
  • Le Mans
  • Lin Jarvis
  • MotoGP
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi

di Cosimo Curatola

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che cambieranno la MotoGP come piace a noi
Next Next

A Le Mans l’alleanza che non ti aspetti è quella tra Pecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy