image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro senatore, la morte non
la ferma nessuno. E per tenerla
distante sono altre le domande da farsi

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 settembre 2021

Caro senatore, la morte non la ferma nessuno. E per tenerla distante sono altre le domande da farsi
L’esponente dell’UDC, Antonio Saccone, ha proposto una interrogazione al sottosegretario allo sport del Governo, Valentina Vezzali, in seguito alla morte di Dean Vinales, per chiedere che, almeno in Italia, si ponga un limite allo “sfruttamento dei giovani” nel motorsport. Il punto, però, non dovrebbe essere la morte nel motorsport, ma come si campa nel motorsport

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La morte fa sempre rumore e alla morte c’è sempre chi si accoda, magari per beneficiare di un po’ di quel clamore. È quello che viene da pensare leggendo le parole del senatore UDC, Antonio Saccone, che ieri ha proposto una interrogazione al sottosegretario allo sport, Valentina Vezzali, per chiedere che istituzioni e Federazione Motociclistica intervengano pesantemente sulle regole del motorsport. Ovviamente l’attenzione del parlamentare s’è destata dopo la morte di Dean Berta Vinales che, per carità, ci ha colpiti tutti e ci ha sconvolti, ma che di sicuro non serviva per porre l’accento su un problema che c’è, ma che non è così strettamente collegato alla morte. Perché un conto è pretendere che ci siano regole più chiare e che i giovanissimi non diventino gladiatori da mandare al macello e un altro è pensare di eliminare il rischio dal motorsport.

Dean Vinales soccorsi
I primi soccorsi, dopo l'incidente che ha causato la morte di Dean Berta Vinales

“Dopo l’ultima tragedia che si è consumata nella Superbike in Spagna – si legge nel lancio di agenzia che riporta le parole del senatore - dove ha perso la vita un ragazzo addirittura minorenne, Dean Berta Vinales, e dopo la morte di un altro giovane in Italia all’autodromo del Mugello nel Mondiale Moto3, è necessaria una presa di coscienza collettiva e un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni. Quanti altri giovani e minorenni dovranno ancora perdere la vita prima che intervengano la Federazione e il governo?”.

Daniel Mogeda e Harry Khouri
Daniel Mogeda e Harry Khouri, due degli altri tre piloti coinvolti nell'incidente mortale di Dean Berta Vinales

Caro senatore, se lei avesse avuto davvero a cuore il motociclismo, probabilmente la domanda sarebbe stata un’altra. E l’avrebbe posta non all’indomani di una tragedia, ma molto prima e senza sangue versato, facendo anche una migliore figura e riuscendo, magari, anche a entrare nel cuore di chi il motorsport lo ama veramente. La domanda da fare, e da farsi, è semplice: quanti altri giovani e minorenni dovranno essere sfruttati inseguendo il sogno che poi, in realtà, raggiungono in pochi? Perché il problema, purtroppo, non è che nel motorsport si muore (visto che al destino non ci si può opporre), ma come si campa. Lo sa il senatore che molti di quei ragazzini per correre pagano cifre astronomiche, con famiglie indebitate fino all’osso e che dentro al casco si portano anche la responsabilità di un mare di sacrifici? Lo sa il senatore che c’è tutto un mondo, dietro il motorsport, che lucra in maniera indecente sui sogni dei bambini e sull’esagitazione di qualche padre? Lo sa il senatore che c’è gente che va in pista con gli airbag disattivati perché comprarne di nuovi ogni volta costerebbe troppo?

Sono queste le domande da fare alle istituzioni, eventualmente pure alla federazione. Perché altrimenti “la pretesa di scongiurare la morte” è solo un sacco, anzi, un saccone di boiate. C’è chi dice che la colpa di certi incidenti sta nelle moto tutte uguali e performanti alla stessa maniera, ma la verità è che se tornassimo indietro, probabilmente alla prossima tragedia si arriverebbe a sostenere che si muore in pista perché si osa troppo per poter colmare il gap con quelli che hanno materiale tecnico migliore. Non c’è una soluzione, ci sono solo accorgimenti e, purtroppo, la conta sarà sempre in negativo. Perché succederà sempre e l’unico obiettivo che possiamo darci, tutti, è fare in modo che succeda sempre di meno. Magari facendo in modo che i ragazzini possano realmente accumulare esperienza con campionati che non costino l’ira di Dio, con scuole diffuse e pistini dove farsi realmente le ossa rimanendo nell’ambito del gioco. E non di un campionato vero con tanto di babbi che comprano pure il motorhome per sentirsi la riproposizione di Graziano e che “l’importante è che paghino”. 

20210930 111146363 9735
Jason Dupasquier, un'altro dei giovani piloti venuti tragicamente a mancare per un incidente in pista, in questo 2021

“Serve un’iniziativa di forte pressione affinché, almeno in Italia, non si debba più assistere ad altri lutti per gare nazionali e internazionali – ha concluso il senatore Saccone - Ho avuto modo di confrontarmi con il pilota romano Michel Fabrizio, vicecampione del mondo Sbk, che dopo il dramma accaduto in Spagna ha annunciato il ritiro dalle corse, e non posso che concordare con lui sul fatto che questo sport è bellissimo e che vada preservato, in modo che milioni di appassionati possano divertirsi a guardare senza pensare che sia la normalità che qualcuno possa morire. In queste condizioni, la Superbike e altre categorie minori non sono più sport, ma una squallida forma di sfruttamento di giovani vite destinate al sacrificio sull’altare del business. Ora basta”.

Già, senatore, ora basta! Ora basta con il non voler capire che nessuno “accetta la morte”, ma che per allontanarla veramente (per quel che si può) serve promuovere la vita e la vitalità del motorsport. Scacciando prima di tutto i mercanti dal tempio, compresi quelli che strumentalizzano per mera visibilità. Ed è esattamente questo ciò che ha sostenuto anche Michel Fabrizio.

More

Niente GP delle Americhe per Maverick Vinales in segno di lutto dopo la tragedia del cugino Dean Berta

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Niente GP delle Americhe per Maverick Vinales in segno di lutto dopo la tragedia del cugino Dean Berta

Max Temporali: “Perché i ragazzini muoiono così spesso? Ho corso negli anni d’oro ed era diverso"

di Redazione MOW Redazione MOW

SBK

Max Temporali: “Perché i ragazzini muoiono così spesso? Ho corso negli anni d’oro ed era diverso"

La lettera della fidanzatina di Dean Vinales ci ha fatto piangere tutti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La lettera della fidanzatina di Dean Vinales ci ha fatto piangere tutti

Tag

  • Motorsport
  • Politica
  • Superbike

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Marc è diverso da me, pensa molto ai problemi. A me non piace essere drammatico”. Parola di Alex Marquez

di Cosimo Curatola

"Marc è diverso da me, pensa molto ai problemi. A me non piace essere drammatico”. Parola di Alex Marquez
Next Next

"Marc è diverso da me, pensa molto ai problemi. A me non piace...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy