image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Max Temporali: “Perché i ragazzini muoiono così spesso? Ho corso negli anni d’oro ed era diverso"

  • di Redazione MOW Redazione MOW

27 settembre 2021

Max Temporali: “Perché i ragazzini muoiono così spesso? Ho corso negli anni d’oro ed era diverso"
Max Temporali commenta la tragica morte di Dean Berta Vinales, il pilota quindicenne che ha perso la vita durante Gara 1 della SuperSport 300 a Jerez. Per Temporali, voce tecnica del mondiale delle derivate, si tratta di un insieme di fattori tra cui, purtroppo, uno spettacolo a cui viene data troppa importanza

di Redazione MOW Redazione MOW

La morte di Dean Berta Vinales, il quindicenne impegnato nella SuperSport 300, ha riaperto il dibattito sulla sicurezza in pista. È il terzo giovanissimo (dopo Jason Dupasquier e Hugo Millán) a perdere la vita in circuito in appena un paio di mesi e, ogni volta, ci si interroga sul motivo per cui incidenti simili siano ancora una triste possibilità. Max Temporali, voce tecnica della Superbike, ha analizzato l’incidente puntando il dito contro l’organizzazione, il regolamento e - cosa forse più preoccupante di tutte - sull’abbigliamento dei piloti spesso “ritoccato” per ridurre pesi e ingombri.

"Con casco e tuta, spesso ci si dimentica che quelli sono solo ragazzi - ha scritto Temporali - lo sanno i papà, le mamme, gli amici, ma tutti gli altri sono solo spettatori dentro l’arena, perché al centro c’è lo spettacolo: sai che figata vedere 40 moto tutte vicine, incollate, che si passano e si ripassano, che sgomitano, esagerano e volano in aria ? E’ un format di gare che non ho mai condiviso, ma tant’è. Il Vinales che oggi è morto, ad esempio, aveva 15 anni. Ma perché oggi è così tristemente frequente il dramma fra i ragazzini ? Beh, una volta, innanzitutto, le 125 due tempi pesavano 60 kg contro i 140 delle 300 di adesso. E poi non andavano tutte uguali, anzi: la differenza, prima del pilota, la faceva il meccanico, perché il regolamento consentiva di aumentare le prestazioni. Assurdo, vero ? E’ assurdo che le moto lente, con l’obiettivo di andare tutte uguali, siano in realtà più pericolose di quelle veloci. Eppure, la differenza tra una moto e l’altra consentirebbe di spaccare il gruppone in frazioni. Il problema è che se corri nelle piste da SBK con delle 300, passi due terzi del tempo col gas tutto aperto; significa che io, tu, che non so chi sia, e il campione del mondo, per due terzi del giro andiamo uguali, basta solo aprire il gas, ed è la ragione per cui i trenini di piloti diventano lunghi, infinitamente inutili, con 20 "spericolati" chiusi nello spazio di 2 secondi. Le gare della 300 non fanno selezione ed esaltano per lo più la pericolosità di chi è costretto a rinunciare a correre con metodo e talento, per improvvisare linee e manovre sempre in emergenza e mai sotto controllo. Ho corso negli anni d’oro del motociclismo, frequentando tutti i campionati minori possibili, dove eravamo in centinaia e centinaia… ma i piloti più bravi, con le moto preparate meglio, stavano davanti, in mezzo c'erano i medi e in fondo arrivava chi era meno capace. I regolamenti dovrebbero essere liberati da tutte queste strozzature, che hanno sicuramente il sacro obiettivo di contenere i costi, ma a che prezzo ? E poi: lo vogliamo controllare questo abbigliamento dei piloti ? Mondiale o no, i ragazzi devono avere tuta e casco in condizioni dignitose, che significa sicure. E’ scandaloso che ci sia chi si faccia realizzare delle protezioni più piccole e meno sicure di una tuta che si compra in negozio, solo per risparmiare peso e ingombro aerodinamico. La moto è pericolosa e contro l’imponderabile alziamo le mani, ma ricordiamocelo: sotto al casco ci sono dei ragazzini…”

More

Max Temporali, voce tecnica della Superbike: “Vale in SBK? Competitivo ma difficilmente andrebbe a podio tutte le domeniche”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Superbike

Max Temporali, voce tecnica della Superbike: “Vale in SBK? Competitivo ma difficilmente andrebbe a podio tutte le domeniche”

Il piccolo Vinales quasi come il Sic. Paolo Simoncelli: “Non si cerchino colpevoli, questi ragazzi inseguono un sogno” [FOTO e VIDEO]

Supersport e Motomondiale

Il piccolo Vinales quasi come il Sic. Paolo Simoncelli: “Non si cerchino colpevoli, questi ragazzi inseguono un sogno” [FOTO e VIDEO]

La lettera della fidanzatina di Dean Vinales ci ha fatto piangere tutti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La lettera della fidanzatina di Dean Vinales ci ha fatto piangere tutti

Tag

  • Superbike

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Rubén Xaus: “Ducati ha la mentalità latina, non ragiona come i giapponesi”

di Redazione MOW

Rubén Xaus: “Ducati ha la mentalità latina, non ragiona come i giapponesi”
Next Next

Rubén Xaus: “Ducati ha la mentalità latina, non ragiona come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy