image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

31 luglio 2021

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi
Netflix ha annunciato che il prossimo 15 settembre sarà disponibile sulla piattaforma un documentario dedicato a Michael Schumacher, realizzato con l'appoggio e l’approvazione della famiglia del sette volte campione del mondo. Un progetto unico con un solo punto interrogativo: si parlerà, almeno qui, del Michael di oggi?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Da quasi otto anni Michael Schumacher si è trasformato in un ricordo. Un pilota che appartiene al passato, che non concede interviste da vecchia gloria dei tempi andati, che non critica, commenta, che non fa tutto quello - un giorno di tanti anni fa - ci saremmo aspettati di vedere da un Kaiser ormai lontano dalla Formula 1. Michael è oggi un padre pilota che non accompagna il figlio Mick in circuito, che non lo segue nel paddock, che non consiglia e non sbraita. È un’assenza che pesa come una presenza, un vuoto che ancora si sente e che, con l’arrivo del figlio in Formula 1, è tornato prepotentemente dentro al mondo del motorsport.

Fanno commuovere, le celebrazioni silenziose del giovane Mick nei confronti del padre, e quel velo di privacy che un ragazzo così maturo riesce a mantenere, proteggendo una scelta che tutta la famiglia Schumacher prese nell’inverno del 2013 e che ancora oggi porta avanti: riservatezza, la più assoluta riservatezza nei confronti del Kaiser e delle sue condizioni di salute dopo l’incidente sulle nevi di Méribel.

Una privacy che ingloba tutto, dalla scelta di dove vivere alle persone a cui è permesso visitare casa Schumacher, passando per le parole sempre ponderate di Mick, Gianna e Corinna fino ad arrivare al modo in cui è stato pensato e scritto il documentario di Netflix che sarà disponibile sulla piattaforma a partire dal prossimo 15 settembre.

20210730 192739982 9827

Un progetto che parte da lontano e di cui si è parlato a lungo, curato nei dettagli e approvato dalla famiglia del Kaiser, grande protagonista del documentario. All’interno di Schumacher saranno presenti anche i volti di grandi personaggi della Formula 1 che negli anni hanno accompagno Michael nella corsa ai sette titoli mondiali: Jean Todt, Bernie Ecclestone, Luca Cordero di Montezemolo, Piero Ferrari, Willi Weber, Sabine Kehm, Flavio Briatore, Mika Hakkinen, Damon Hill, David Coulthard e Sebastian Vettel.

Un “regalo” così è stato definito il documentario, “della sua famiglia ad un marito e padre amatissimo” e anche un dono per gli appassionati, per chi Michael lo ha amato tanto e per quei giovani tifosi che di lui sanno e conoscono troppo poco.

Un solo grande punto di domanda quindi sorge spontaneo quando si leggono i dettagli di questo attesissimo documentario: come si parlerà del Michael di oggi? Verrà ignorato? Si parlerà di lui al passato o al presente? Sarà dipinto come ricordo anche da parte di chi con il Kaiser vive oggi?

Come può l’estremo tentativo di mantenere privacy e riservatezza coincidere con un documentario sulla vita del sette volte campione del mondo? Forse solo guardando al passato ma, viene da chiedersi, ha davvero senso - a quasi 10 anni dall’incidente in cui è rimasto coinvolto - continuare a fingere che questa parte della vita del Kaiser non esista? Che Michael Schumacher sia solo il pilota e che tutti ricordano, sia bloccato lì, congelato quel giorno?

Che valore avrebbe un documentario che ignora completamente uno spaccato di vita che riguarda l’uomo? Michael Schumacher non è solo l’invincibile pilota di ghiaccio, il Kaiser, il dio della Formula 1. E un giorno dovremo smettere di credere il contrario, sperando che quel giorno coincida proprio con il prossimo 15 settembre.

20210730 192714810 5238

More

Hamilton e Verstappen come Senna e Prost? Il Professore sta dalla parte di Lewis

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hamilton e Verstappen come Senna e Prost? Il Professore sta dalla parte di Lewis

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania

Monza apre ai tifosi ma è già polemica: prezzi stellari per il GP d’Italia

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Monza apre ai tifosi ma è già polemica: prezzi stellari per il GP d’Italia

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dov’è finito Julio Velasco che rompeva gli schemi e cambiava le menti dei giocatori?

di Federico Vergari

Dov’è finito Julio Velasco che rompeva gli schemi e cambiava le menti dei giocatori?
Next Next

Dov’è finito Julio Velasco che rompeva gli schemi e cambiava...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy