image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dov’è finito Julio Velasco
che rompeva gli schemi e
cambiava le menti dei giocatori?

  • di Federico Vergari Federico Vergari

31 luglio 2021

Dov’è finito Julio Velasco che rompeva gli schemi e cambiava le menti dei giocatori?
Durante un approfondimento su Rai2, Elisa Di Francisca, l’oro olimpico nel fioretto (individuale e a squadre) di Londra 2012 ha pesantemente criticato il commissario tecnico Andrea Cipressa e l’ex compagna di squadra Arianna Errigo. «Sono dichiarazioni disgustose» ha tuonato Julio Velasco dal Giappone. Ma dov’è finito l’allenatore che negli anni Novanta sovvertiva ogni certezza? Perché attaccare chi attacca il sistema è il più banale dei passatempi che gli ex sportivi possono praticare

di Federico Vergari Federico Vergari

Nell’epoca del “si dice sempre troppo” o del “non si può più dire niente” le Olimpiadi nelle ultime ore ci hanno regalato una polemica tutta italiana di cui avremmo volentieri fatto a meno. La disciplina è il fioretto a squadre femminile e la pedana su cui è andata in onda è Rai Due.

Cosa è successo?

Partiamo da un presupposto: il fioretto femminile azzurro ha portato a casa un bronzo più che deludente. È una sconfitta su tutti i fronti. E non fingiamo di essere decoubertiani perché se il nostro fioretto femminile non vince l’oro probabilmente qualcosa non ha funzionato. E un colpevole – da qualche parte – deve esserci.

Detto questo veniamo ai fatti. Durante un approfondimento serale su Rai Due Elisa Di Francisca, l’oro olimpico nel fioretto (individuale e a squadre) di Londra 2012 ha pesantemente criticato il commissario tecnico Andrea Cipressa e l’ex compagna di squadra Arianna Errigo.

Nello specifico le sue parole (spalmate tra Rai e Adnkronos) sono state queste: Arianna è troppo emotiva, fossi stato il CT non l’avrei fatta chiudere perché non stava tirando bene. Avrei lasciato l’ultimo assalto alla Volpi. Cipressa non è all'altezza per essere il c.t. del fioretto - ha detto -. Lo dicono i risultati. Serve una personalità più forte. A Londra con Cerioni come c.t. prendemmo tre ori e 5 medaglie. Io non so se Stefano sia disponibile a tornare, ma lui sarebbe il più indicato a ricoprire quel ruolo.
Un commento certamente duro, ma espresso con grande serenità e calma. Cosa che invece fatichiamo a dire per la risposta di Velasco che ne è scaturita.

20210731 101746842 4290
Elisa Di Francisca e Julio Velasco su Rai2

La risposta di Julio Velasco

Sono dichiarazioni disgustose – tuona Julio Velasco dal Giappone (sempre in una trasmissione Rai). È disgustoso parlare così male di un’ex collega e di un allenatore. Non fa bene allo sport un intervento così. Possiamo criticare, ma certi attacchi frontali sono fuori luogo. Soprattutto se chi lo fa… ha fatto quel lavoro e sa cosa significa. 

Cerchiamo di intenderci

Quello che è successo col Fioretto Femminile giovedì mattina (ora italiana) è stato più o meno come se tutti si aspettassero di ammirare il dream team degli USA a Barcellona… per poi vederlo perdere in semifinale in maniera rocambolesca. Voi non lo critichereste? Certo che lo fareste.

La Di Francisca da addetta ai lavori e da donna che conosce quel mondo ha espresso un’opinione. Un’opinione che probabilmente è condivisa da tutti i bar d’Italia che ieri mattina tra un caffè estivo e una colazione vacanziera stavano trasmettendo la gara.

Elisa Di Francisca ha risposto a una domanda dicendo soltanto la verità. Che poi parliamoci chiaro, ma non si sente molto di peggio in un qualsiasi salotto televisivo la domenica sera dopo una giornata di Serie A? Cosa vede di vergognoso Velasco in quelle parole? Perché la Di Francisca in un programma di informazione avrebbe dovuto essere indulgete con una squadra che non ha dato tutto quello che poteva? Che noi si sappia è stata chiamata in Tv per esprimere delle opinioni e non per fare la testimonial della Federscherma. In fondo non sarebbe più irrispettoso averle sentito esprimere un’opinione edulcorata e non veritiera? E poi diciamocelo dov’è questo scandalo che vede Velasco? Sta forse nello schierarsi contro un sistema nel quale si è lavorato? Quindi dato che la Di Francisca ha vinto le olimpiadi nel fioretto adesso ogni volta che l’Italia femminile tira in pedana deve annullare ogni senso critico e annuire come un automa?
Elisa Di Francisca da donna libera in una testata libera ha espresso un parere (più che condivisibile) e onestamente fanno più male le parole di Velasco che dell’allenatore dal pensiero rivoluzionario conserva ahimè soltanto un vago ricordo.

Rivogliamo il Velasco che è entrato nella leggenda negli anni Novanta. Quello che rompeva gli schemi e cambiava le menti dei giocatori e degli spettatori. Attaccare chi attacca il sistema è invece il più banale dei passatempi che gli ex sportivi possono praticare e forse la Di Francisca nove anni fa vinse due ori anche per questo: perché sapeva guardare in faccia la realtà e poi sapeva affondare il colpo. Senza paura di chi aveva attorno e senza timore di restare sola.

More

Un'ombrellina, un colpo di vento e una foto diventata virale: 4 anni fa l'iconico podio di Ungheria

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Un'ombrellina, un colpo di vento e una foto diventata virale: 4 anni fa l'iconico podio di Ungheria

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Che il documentario su Schumacher non si dimentichi del Michael di oggi

Tokyo 2020, è l'ora dell'atletica. Gianmarco Tamberi è il favorito, alla gara dell'ego

di Redazione MOW Redazione MOW

Tokyo 2020

Tokyo 2020, è l'ora dell'atletica. Gianmarco Tamberi è il favorito, alla gara dell'ego

Tag

  • Elisa Di Francisca
  • Julio Velasco
  • Sport

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Un'ombrellina, un colpo di vento e una foto diventata virale: 4 anni fa l'iconico podio di Ungheria

di Redazione MOW

Un'ombrellina, un colpo di vento e una foto diventata virale: 4 anni fa l'iconico podio di Ungheria
Next Next

Un'ombrellina, un colpo di vento e una foto diventata virale:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy