image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mamma Rai proprio non ce la fai,
anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

30 luglio 2021

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)
Non ce la fanno proprio a stare al passo con i tempi. È più forte di loro. Dalle telecronache imbarazzanti alle scelte dei palinsesti più che discutibili. Gare valide per le medaglie non trasmesse, partite di tennis in diretta con le immagini del match precedente, i diritti per lo streaming su RaiPlay che non sono stati acquistati: La Rai è rimasta ferma a sessanta anni fa. Il problema non sono i giovani che non si avvicinano alla televisione di Stato, ma chi, per competizioni come Europei e Olimpiadi, si fa trovare gravemente impreparato

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Partiamo subito dal presupposto che queste Olimpiadi sono infattibili da vedere. Fusi orari, diritti televisivi a spezzatino e poca enfasi in generale. È vero, l’Italia non sta facendo neanche così male anche se le medaglie d’oro sono sempre poche e sono destinate a rimanere tali, ma la Nazionale non è la vera protagonista dei cinque cerchi. Come nell’Europeo il record del mondo va infatti all’imbattibile televisione di Stato, la magica Rai che non smette di regalarci perle. Proprio non ne vuole sapere. Non è che qualcuno la mattina si sveglia e dice “Ragazzi stiamo facendo quotidianamente figure di color cioccolato, diamoci una svegliata”, no proprio no, vivono nel parallelo mondo degli unicorni. O una sessantina di anni indietro nel tempo.

20210730 145707724 2112
La redazione Rai

Ovviamente i primi problemi sono arrivati con la medaglia d’oro nel Taekwondo di Vito Dell’Aquila. Specificando che personalmente chi sta scrivendo non ci capisce niente di quello sport, un inviato che sa che deve occuparsi di una finale, beh un minimo di preparazione dovrebbe averla. Anche se è un ex velista. E niente il buon Giulio Guazzini ha parlato sopra l’inno di Mameli, ha commentato con un’enfasi che Radio Maria scansate e non si è accorto della vittoria dell’atleta azzurro. Tutto qua? Manco per idea, nonostante le generalità dei due lottatori fossero ben scritte in una grafica per tutta la durata dell’incontro ha sbagliato il cognome del nostro atleta. E quindi Dell’Aquila è diventato Dell’Acqua. Soltanto alla premiazione si è reso conto dell’errore e così, per fare pari e patta, ha deciso di chiamarlo Guido invece di Vito. Partenza col botto.

Sì ma commentatore del Taekwondo un po' di verve hai appena commentato un oro vinto negli ultimi dieci secondi

— Riccardo (@IlMist) July 24, 2021

Poi c’è la programmazione. D’estate si tende a stare poco a casa e godersi una gara o un qualsiasi evento sul cellulare è una cosa sempre più comune. Bene fortunatamente c’è RaiPlay, il servizio che permette di vedere il palinsesto televisivo sui dispositivi mobile. Beh il Taekwondo non si vede, i piattelli neanche, il fioretto idem. Malfunzionamento del sistema? Macchè, forse peggio. La Rai non ha comprato i diritti per trasmettere in streaming. Bravi bella giocata, molto meglio la radio dove c’è “Tutta l’Olimpiade minuto per minuto”. Ahhh la fantastica e moderna radio. Peccato che mentre l’Italia gareggiava ci fossero gli 883 pompati a bomba. Neanche qua i diritti. O meglio, ci sono, ma per le vecchie frequenze Fm o Dab…cioè sintonizzare la radiolina come ai tempi d’oro. Mamma mia, è così che ci si lancia ai giovani. Poi non lamentiamoci se i ragazzi non guardano più la Rai e preferiscono Netflix. Avevano la possibilità di guadagnare spettatori tra Olimpiadi ed Europei e non si sono fatti trovare pronti. Con le uova d'oro della gallina ci hanno fatto una frittata (cattiva).

RAI FATTO DI TUTTO X FARCI ODIARE OLIMPIADI - SOLO SU RAI2 O SULLE FREQUENZE RADIO FM: TV DI STATO NON TRASMETTE NULLA SU RAIPLAY X PENSATO DI NON COMPRARE I DIRITTI STREAMING, LASCIANDOLI A DISCOVERY COPERTURA È SPEZZATINO OSCURA CERTI SPORT INTERROMPE GARE SUL PIÙ BELLO pic.twitter.com/qFlvhSWB2o

— damiano (@Damianodanny1) July 27, 2021

Ma allora invece di andare a fare aperitivo godiamoci lo specialone della sera con tutti gli highlights della giornata. Problema: non c’è una logica nelle scelte. Pezzi di video presi e montati a caso, messi lì a casaccio. Magari la stoccata finale non viene messa, ma vengono preferiti i primi scambi. Oppure il softball prende più spazio di un oro nella canoa. E inevitabilmente se le cose sono fatte, citando Seneca, ad cazzum canis, inevitabilmente dicevamo si commettono delle figuracce. Come l’argento nel fioretto Daniele Garozzo che è diventato un nuotatore dei 100 rana. O come l’opinionista Giuliano Zazzeri che ha voluto fare i complimenti a "Quell’attrezzista… come si chiama…" Te lo diciamo noi, era soltanto Jury Chechi.

Il ragazzo ha appena vinto un BRONZO OLIMPICO e la Rai non l'ha neanche minimamente nominato, fanno vedere la replica della scherma (che non hanno dato live perché c'era il tg2), indignatissimo.

Poi ci lamentiamo se in Italia si parla sempre e solo di calcio

— P0GG (@therealalanv1) July 25, 2021

Nicola Zanni, bronzo nel sollevamento pesi, è stato trasmesso in differita dopo due ore. La finale per il terzo posto nel fioretto a squadre femminile è stata invece completamente ignorata per far posto a un’edizione del Tg2.  Poi, vabbè, l’interruzione delle gare in corso per parlare delle gare in corso è poetica. Così come le repliche di notte senza una scritta in sovraimpressione per avvertire i telespettatori che la gara non è in diretta. Forse si sono dimenticati che tutte le gare sono in notturna. Dulcis in fundo, il colpo di genio. La telecronaca in diretta della semifinale di tennis tra Djokovic e Nishikori con le immagini del doppio tra Mektic/Pavic e Sandgren/Krajijek. Cioè va bene essere incompetenti, ma così no. Rai…fai ‘na cosa.

Interessante, da mezz’ora che sento il commento di una partita tra @DjokerNole e Nishikori ma vedo un’altra partita..:) vedo doppio!! Tv di stato… Rai!! #Tokyo2020 #tennis #olimpiadi #Rai2 pic.twitter.com/OzfqemO5uv

— DJ RINGO (@VIRGINRINGO) July 29, 2021

More

Aldo Montano passione motori: "Con la 112 rossa ho imparato a guidare, la Harley mi ha conquistato e la Mustang è il mio giocattolino"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Aldo Montano passione motori: "Con la 112 rossa ho imparato a guidare, la Harley mi ha conquistato e la Mustang è il mio giocattolino"

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

Federica Pellegrini regina dell'acqua e del volante, ecco le auto della "Divina"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Auto... in acqua

Federica Pellegrini regina dell'acqua e del volante, ecco le auto della "Divina"

Tag

  • Rai
  • Tokyo2020

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi e Marc Marquez, la sfida in pista non si ferma nemmeno durante la pausa estiva [VIDEO]

di Redazione MOW

Valentino Rossi e Marc Marquez, la sfida in pista non si ferma nemmeno durante la pausa estiva [VIDEO]
Next Next

Valentino Rossi e Marc Marquez, la sfida in pista non si ferma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy