image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Melissa Vargas, l’opposto volante che sfida l’Italia dell'Italvolley nella partita contro la Turchia

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

4 agosto 2024

Chi è Melissa Vargas, l’opposto volante che sfida l’Italia dell'Italvolley nella partita contro la Turchia
Melissa Vargas, la giocatrice cubana "adottata" dalla nazionale di pallavolo turca alle Olimpiadi 2024, sarà l’opposto volante da tenere d'occhio nella partita di domenica in cui le ragazze dell'Italvolley sfideranno la Turchia

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Classe ’99, 194 cm di altezza, Melissa Vargas è una forza della natura a servizio della nazionale di volley turca, nazionale con cui negli ultimi anni è stata capace di far parlare il campo a suon di colpi spettacolari. Un opposto che, nonostante la giovane età, ha lasciato il segno nella finale del Campionato Europeo del 2023 segnando 41 punti contro la Serbia oltre ad essere stata nominata miglior giocatrice del torneo; uno stato di forma confermato anche in quest’inizio di olimpiade, considerati i 61 punti messi a segno. Nata a Cuba, il sogno di diventare una giocatrice professionista di pallavolo la porta, a soli 16 anni, a lasciare il proprio paese per la Repubblica Ceca, dove, all’esordio, vince sia la Coppa che lo scudetto. Nel corso dell’anno però, a far parlare non sono solo le grandi prestazioni, ma anche un brutto infortunio alla spalla che la costringe a un intervento chirurgico e ad un lungo periodo lontano dai campi: una situazione resa ancor più complessa quando Vargas si scontra contro la propria federazione, accusata di non averla supportata adeguatamente, dando vita ad un caso diplomatico che si conclude solo nel gennaio 2018 con una sospensione di quattro anni dai tornei cubani e dalla nazionale.

Recuperato l’infortunio, nel 2018 decide di rilanciarsi in Turchia, più precisamente al Fenerbahçe e mai scelta fu più azzeccata: il talento della giocatrice è evidente sin dalle prime partite, andando a formare un binomio che, a partire dall’annata 2021-2022, regalerà al club e alla giocatrice grandi soddisfazioni e riconoscimenti.

20240802 165310927 1543

La scelta di giocare sia in Turchia che in Cina

Il 2021 è una di grandi cambiamenti, oltre che di scelte molto particolari, destinate a generare opinioni divergenti tra gli addetti ai lavori: nello specifico, ad inizio campionato la giovane sceglie di trasferirsi nella Chinese Volleyball Super League, in forza al Tianjin, club con cui si aggiudica lo scudetto; al termine del campionato cinese però, fa ritorno a Istanbul dove ad attenderla c’è ancora una volta il Fenerbahçe, il club che aveva dato il via alla sua rinascita. Un tandem di impegni, reso possibile grazie al timing differente dei due campionati, confermato poi sia nel 2023 che nel 2024, annate in cui conquista due Super League cinesi, l’ultima delle quali con il Tientsin e due scudetti in Turchia, sempre con la formazione gialloblù, oltre a numerosi riconoscimenti individuali in entrambi i tornei. Prestazioni che valgono la chiamata della nazionale turca, con la quale, nel 2023, trionfa sia nella VNL che nel campionato europeo, due successi chiave all’alba del suo primo torneo olimpico.

20240802 165317054 2848

Potenza ed esplosività, due caratteristiche da tenere d’occhio

Nonostante la giovane età, l’esordio all’olimpiade non ha certamente intimorito Melissa, anzi, ne ha esaltato le doti più incisive: la potenza da un lato, grazie alla quale mette a segno un punto dopo l’altro e l’esplosività dall’altro, una caratteristica che in una pallavolo dai ritmi altissimi consente di alzare notevolmente l’asticella.

Due doti che, se sommate all’ottima tecnica posseduta, fanno della giocatrice la punta di diamante della nazionale guidata da coach Santarelli, altra figura nota alla pallavolo italiana. Italvolley femminile che, dunque, dovrà rispondere al meglio delle proprie possibilità, in un match che probabilmente varrà più del pass conquistato per i quarti di finale del torneo. Una sfida a colpi di attacchi in cui, l’esplosività di Vargas dovrà essere pareggiata dalla nostra Paola Egonu e arginata dalla reattività di Monica De Gennaro, libero della nazionale italiana, nonché moglie e avversaria dello stesso Santarelli. Uno scontro nello scontro, ad aggiungere un altro elemento di sfida ad un match che si prefigura come uno dei più entusiasmanti del torneo.

More

Ok, ma cosa si mangia alle Olimpiadi e perché il cibo fa schifo a tutti gli atleti, da Ceccon a Biles? Ecco il menù olimpico e i piatti contestati di Parigi 2024, tra carni crude, ma anche carbonizzate, penuria di uova e…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Altro che alta cucina

Ok, ma cosa si mangia alle Olimpiadi e perché il cibo fa schifo a tutti gli atleti, da Ceccon a Biles? Ecco il menù olimpico e i piatti contestati di Parigi 2024, tra carni crude, ma anche carbonizzate, penuria di uova e…

Bottazzi: “Musetti contro Djokovic? Ecco il modo per battere Nole per la medaglia alle Olimpiadi dopo quella di Paolini ed Errani”

di Luca Bottazzi Luca Bottazzi

Lorenzo vs Nole

Bottazzi: “Musetti contro Djokovic? Ecco il modo per battere Nole per la medaglia alle Olimpiadi dopo quella di Paolini ed Errani”

Ma cosa fa Tom Cruise alle Olimpiadi? Il volo in aereo e il lancio col paracadute, ecco l’ultima follia stunt dell’attore da Parigi a Los Angeles. E quella foto a Hollywood...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Nuova disciplina?

Ma cosa fa Tom Cruise alle Olimpiadi? Il volo in aereo e il lancio col paracadute, ecco l’ultima follia stunt dell’attore da Parigi a Los Angeles. E quella foto a Hollywood...

Tag

  • Sport
  • Olimpiadi

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Monza, il Gran Premio d'Italia sta arrivando: aspettative e speranze a un mese dal GP italiano di Formula 1

di Matteo Mattei

Monza, il Gran Premio d'Italia sta arrivando: aspettative e speranze a un mese dal GP italiano di Formula 1
Next Next

Monza, il Gran Premio d'Italia sta arrivando: aspettative e speranze...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy