image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Dopo Valentino Rossi e Marc Marquez pure Tony Cairoli: Ducati adesso vuole "sporcarsi"

Emanuele Pieroni

24 ottobre 2023

Tony Cairoli volto dell'Off Road Ducati. Solo a dirlo qualche annetto fa sarebbe sembrata l'assurdità delle assurdità, invece pare proprio essere ciò che sta per accadere. Su asfalto e cordoli, ormai, quelli di Ducati possono provare solo a battere se stessi. Serve un'altra sfida fatta di polvere e fango e, in perfetto stile Ducati, serve il migliore per portarla avanti.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

C’è una parola che è propria della religione, e più precisamente dei Gesuiti, che racchiude una filosofia intera, un modo di stare al mondo e intendere l'esistenza, al di là appunto delle questioni storiche o teologiche che niente c’entrano con le motociclette: magis. Spiegare cos’è il “magis” è roba difficile, ma, provandoci con una sintesi estrema e pure un po’ superficiale, si può dire che è ambizione alla perfezione, abbondanza d’impegno. Quasi un invito all’ostinazione e alla pervasione come caratteristiche che nobilitano piuttosto che accecare. Ambizione come virtù e non come peccato. Senza alcuna irriverenza e senza voler assolutamente scomodare paragoni o lasciarsi andare a strani accostamenti senza fare le dovute proporzioni, viene da dire che il gesuita delle motociclette ha un nome un cognome: Claudio Domenicali. Perché, appunto, ha voluto tutto. Ancora e di più. Perché ha, di fatto, incarnato il magis sin da quando ha preso in mano una azienda, Ducati, che aveva scritto la storia, ma che di futuro sembrava averne poco.

Ostinazione. Pervasione. E, poi, voglia i rilanciare. Di nuovo. Perché la spina del vincere o del fare bene resta sempre e comunque il voler fare ancora meglio. Ancora e di più. Magari andando a parare anche su quei terreni dove non si erano mai messi i piedi. Ducati s’è rilanciata sul mercato, Ducati vince nelle corse, Ducati trasforma la MotoGP e la Superbike in una sorta di due mondiali monomarca. Insomma, Ducati è diventata sinonimo di motocicletta in tutto ciò che è cordoli e asfalto. Poteva bastare? No, non poteva bastare. A Ducati è riuscito pure di far comprare le sue moto a quella leggenda della velocità, Valentino Rossi, che fino a pochi anni prima aveva rappresentato la sua peggiore pubblicità. A Ducati è riuscito pure di prendersi gratis un otto volte campione del mondo che guadagnava 12,5 milioni di Euro a stagione. L’hanno dichiarato loro stessi: Marc Marquez correrà con una Desmosedici a ingaggio pari quasi a zero. A dirlo adesso è facile, perché è semplicemente la realtà. A sognarlo quando Stefano Domenicali e tutta Borgo Panigale hanno cominciato a farlo sembrava roba da matti veri. Matti che matti non erano e che, oggi, appaiono per ciò che erano davvero: ostinati e pervasivi. Con quella spina lì: non accontentarsi. Perché il magis, appunto, è ambizione alla perfezione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tony Cairoli (@antoniocairoli)

Oggi la perfezione per Ducati è persino roba sporca: polvere e fango. Perché c’era una cosa che mancava: l’off road. E ora non mancherà più. Che non significa che Ducati, giusto per esserci, si metterà a produrre moto con le ruote tassellate, magari appoggiandosi a qualche fabbrica d’oriente e importando modelli da mettere a listino giusto per risultare completi. No, Ducati vuole essere Ducati anche fuori dal suo ambiente naturale. Anche a costo di sbattere il muso, con la piena consapevolezza che all’inizio non sarà uno scherzo e che bisognerà mettere in conto pure qualche figura barbina. Servivano ingegneri e li hanno presi, servivano tecnici e li hanno presi, servivano progetti e li hanno redatti, mentre si metteva in piedi tutto ciò che serve a una azienda per imporsi su un settore che non è stato mai suo. E poi serviva un uomo che ci mettesse la faccia per tutti. Avrebbe potuto essere chiunque e sarebbe stata comunque una gran notizia. Sarebbe bastato un qualsiasi endurista, un qualsiasi crossista. Toh, al limite pure un Danilo Petrucci, che è già nelle fila di Ducati e che è l’unico a aver vinto sia in MotoGP che in una Dakar.

Però così avrebbero fatto tutti quelli che non rispondono a quella irresistibile tendenza verso il magis: Ducati ha voluto Tony Cairoli. E lui, il nove volte campione del mondo di motocross, è uno che è fatto della stessa pasta. L’ufficialità ancora non c’è, ma pare che Tony sia prontissimo alla nuova sfida. E pure alla consapevolezza che prima di far mangiare polvere, come è abituato a fare, dovrà imparare anche a mangiarne. Con la stessa ostinazione e la stessa pervasione che lo hanno portato a essere il più grande di sempre, pur partendo da una Sicilia in cui il motocross non è certo il più praticato degli sport. Di mondiali ne ha vinti nove stando sopra le moto, adesso l’obiettivo è il decimo, ma da dietro la moto. Una moto che verosimilmente sarà tutta rossa e che accosterà un nome, Ducati, a ruote muscolose e tassellate. Serviranno attraversare polvere e fango, ma anche a lanciarsi in un salto che adesso sembra nel buio, ma che probabilmente è ancora una volta verso le stelle. Ancora e di più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tony Cairoli (@antoniocairoli)

More

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

Tag

  • Be Folk
  • Ducati
  • Motocross
  • MotoGP
  • Tony Cairoli

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa non si fa per avere una Ducati: Marquez correrà quasi gratis

di Giulia Ciriaci

Cosa non si fa per avere una Ducati: Marquez correrà quasi gratis
Next Next

Cosa non si fa per avere una Ducati: Marquez correrà quasi gratis

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy