image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

Emanuele Pieroni

4 ottobre 2023

“Gli umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita li costringe ancora molte volte a partorirsi da soli” - Lo ha scritto Marquez. Ma non Marc: Gabriel Garcia Marquez. E' un passaggio de L'Amore ai tempi del colera, però potrebbe averlo scritto anche Marc Marquez, la Honda o chiunque s'è amato così tanto fino al coraggio di un addio, ma con la promessa di ferirsi ancora non appena rinati...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ferire. E’ uno dei verbi che per la grammatica può essere riflessivo. Per l’anima, invece, ferire è sempre riflessivo: è sempre “ferirsi”. Perché anche quando ferisci un po’ di male te ne fai e perché quando ferisci, in fondo, è perché qualche ferita ce l’hai, altrimenti non staresti lì neanche a spenderti. Ferirsi è sofferenza generata e vissuta, è esperienza che segna anche quando non sanguina più. Ferirsi è pure, tristemente, lo sport di chi si è amato tanto, ma senza il coraggio di un vero e proprio “addio”. Di quelli che ti metti lì a scarnicciare giù tutto per non lasciare infezioni che faranno male sempre, quasi come se le ferite che resteranno potranno così lasciare in vita, anche se sotto forma di dolore rabbia o tirstezza, tutto quello che è stato.

Piccoli eroi delle occasioni perse e piccoli eroi del ferirsi in MotoGP sono Marc Marquez e la Honda. I due che si sono amati di più. Oggi hanno annunciato che si separeranno alla fine della stagione e, con i soliti e vomitevoli formalismi, pure che andranno avanti fino a Valencia perseguendo l’obiettivo comune di fare il meglio possibile. Niente piatti che volano, niente urla in faccia, niente da vomitarsi addosso e rinfacciarsi. Non per non ferirsi, appunto, ma per ferirsi di più. Con il “lasciare andare” che diventa pugnale, l’ultimo da tirarsi nella schiena, mantenendo sempre il sorriso in viso. Per non passarci male. Per non far ridere gli altri. Il punto, però, è che Marc Marquez e la Honda sono finiti per non lasciar capire quanto piangono loro. Mentre gli altri ridono lo stesso. Impegnati a ferirsi, mentre provano a curarsi. Ora hanno deciso di dire basta e in verità l’hanno deciso già da Misano, con un comunicato stampa che è arrivato solo oggi perché nel mezzo c’erano un sacco di questioni burocratiche da risolvere, compresi dodici milioni e mezzo di Euro che adesso Honda potrà reinvestire.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Uno, Marc Marquez, vuole vincere e ritrovarsi con una moto non competitiva, lontana a quella che aveva sognato nel lungo tempo in cui ha dovuto stare fermo ha rappresentato la ferita più grande. Honda, dalla sua, è un colosso industriale che s’è comportato – anche sulla base di quanto accaduto anni fa con Valentino Rossi – da partner che aspetta. E che mentre aspetta non fa niente. Impegnata, insomma, a aspettare. Ma Honda non è Penelope e Marc Marquez non è Ulisse e al verbo “ferirsi” non ha fatto seguito, almeno questa volta, l’unico verbo in grado di curare, o superare, le ferite: “ritrovarsi”. Marc Marquez finirà nel Team Gresini? Pare di sì, ma adesso potrà succedere di tutto davvero (ce lo ha raccontato qui Carlo Pernat). Anzi, già qualche voce ha cominciato a farsi insistente. Honda invece che farà? Probabilmente si sentirà finalmente libera: di non stravolgere il proprio essere, di ascoltare qualcun altro, di ritrovare una capacità di stare in piedi senza un pezzo che vuoi o non vuoi gli faceva persino ombra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

A “ritrovarsi” Honda ci ha provato. Non c’è stato verso. E quel “ritrovarsi” ha dovuto sostituirlo con un altro verbo: “rinascere”. Che poi è la stessa cosa che ha fatto Marc Marquez, solo che magari, ormai, non se lo sono neanche detti. Anche se era l’unica cosa che c’era rimasta davvero da dirsi. Come in una storia d’amore con il finale da rimandare in eterno, lasciando sempre qualcosa di non ancora espresso. Di non scarnicciato, appunto. Un po’ perché non si vuole e un po’ perché si è impegnati proprio a “rinascere”. Come ha spiegato un certo Marquez ormai tanti anni fa. Non Marc, ma Gabriel Garcia in L’Amore ai tempi del Colera. “Gli umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita li costringe ancora molte volte a partorirsi da soli”. Vale pure per i piloti. Vale pure per Marc Marquez, sportivamente partorito una volta da Honda e adesso in dolce attesa di partorirsi da solo. Anzi, vale anche per Honda. Con l’unica cosa che non cambia che sarà, piuttosto, il ferirsi. Ancora il ferirsi. Solo che questa volta dicendoselo e come obiettivo dichiarato. Ferirsi provando a battersi. Provando a dimostrarsi chi sarà stato più bravo a partorirsi da solo e chi, invece, non avrebbe mai potuto prescindere dall’altro. Queste sono le corse, signori, e forse ci piacciono così tanto perché così è anche L’Amore. Era così ai tempi del colera. E’ così ai tempi di Marc Marquez e Honda. Che magari (Valentino Rossi e Yamaha docet) potranno pure “ritrovarsi” dopo aver provato a “rinascere”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team MotoGP (@hrc_motogp)

More

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

Gli abbracci più degli abbassatori, le carezze più delle carene: la lezione di Barcellona

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Gli abbracci più degli abbassatori, le carezze più delle carene: la lezione di Barcellona

Tag

  • Be Folk
  • Honda
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Laurearsi campione del mondo al sabato? Max Verstappen potrebbe eguagliare il suocero Piquet

di Erminia Cioffi

Laurearsi campione del mondo al sabato? Max Verstappen potrebbe eguagliare il suocero Piquet
Next Next

Laurearsi campione del mondo al sabato? Max Verstappen potrebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy