image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Joan Mir è tornato al mondo? Forse il problema di Honda è sempre stato Marc Marquez

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

3 ottobre 2023

Joan Mir è tornato al mondo? Forse il problema di Honda è sempre stato Marc Marquez
Mentre le voci sul passaggio di Marc Marquez alla Ducati del Team Gresini si fanno sempre più insistenti, Joan Mir sembra aver ritrovato la velocità che gli è sempre mancata: 5° in India, a punti in Giappone. Ecco perché, forse, senza Marc Marquez Honda sarebbe decisamente più avanti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Da Marc Marquez ci si può aspettare di tutto: che passi al Team Gresini rinunciando a 12 milioni di euro e ad una squadra ufficiale o che si svegli una mattina dicendo che farlo sarebbe stato troppo complicato da fare. Paradossalmente siamo arrivati ad un punto in cui entrambe le scelte avrebbero un che di clamoroso: davvero una moto vincente vale più di dieci anni di carriera? E, d’altro canto, siamo sicuri che Honda sia disposta a perdonare questo comportamento da parte di Marc? Con tutte le probabilità siamo arrivati ad un punto di non ritorno.

Nel frattempo Honda - che resta uno dei riferimenti assoluti nel motomondiale - sta rivoluzionando il proprio reparto corse, sia in Giappone che sul campo di gara. Nuovi responsabili, nuovi ingegneri, nuovi reparti. Il prossimo a lasciare potrebbe essere il Team Manager Alberto Puig, che secondo alcune indiscrezioni verrà sostituito da Davide Brivio o, altra opzione certamente valida, da Livio Suppo, che con Honda ha vinto tutto - sia con Stoner che con Marquez - e conosce bene sia il lavoro dei giapponesi che quello degli europei, cosa che ha dimostrato vincendo anche con la Suzuki nella situazione più difficile per un uomo nella sua posizione.

E sarà un caso - perché le piste hanno aiutato - ma è proprio in queste ultime settimane che Joan Mir, uno che fino al mese scorso pensava al ritiro, è tornato veloce. Il due volte campione del mondo sembra di nuovo incisivo, focalizzato sull’obiettivo e concentrato sul futuro. La rinascita è cominciata in India, dove Mir è stato spesso più veloce del compagno di squadra ed ha chiuso con un 5° posto nella gara della domenica. È vero che il Buddh International Circuit ha aiutato i giapponesi - anche il podio di Fabio Quartararo non è un caso - ma è altrettanto vero che Joan ci ha messo del suo. Così come ci ha messo del suo in Giappone, dove ha portato a casa un 13° posto nella sprint del sabato e una 12° piazza la domenica condizionata però da un problema al casco: senza, con tutte le probabilità sarebbe arrivato più avanti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Così, con un po’ di malizia, si potrebbe pensare che l’idea di non avere più un compagno di squadra così ingombrante nel box gli abbia regalato quella fiducia venuta a mancare nella prima parte di stagione. Honda, in questi anni, ha sempre considerato Marc Marquez come suo unico punto di riferimento: l’ha fatto quando accanto a lui c’era Pol Espargarò, ma anche con Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa, per non parlare di Alex Marquez e del team satellite. Se è successo probabilmente è per un insieme di cose, dalla cattiva gestione di Alberto Puig - sempre troppo pilota per ragionare da manager - all’amara lezione imparata vent’anni fa, quando a guidare la Honda c’era Valentino Rossi. Quella volta i giapponesi diedero più valore alla loro moto che al pilota che la guidava, spingendo Valentino ad andarsene e trovandosi sottomessi a una Yamaha che fino all’anno prima sembrava inoffensiva. Ecco, con Marc Marquez questo errore non è stato fatto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official)

Piuttosto è stato fatto il contrario, ascoltando esclusivamente il fuoriclasse di Cervera nello sviluppo anche quando le sue indicazioni sembravano poco democratiche o quando - a raccontarlo è stato lo stesso Marquez - le indicazioni erano quelle di bocciare qualunque cosa potesse servire agli altri piloti. Così la RC212 è diventata difficile, poi su misura di Marc Marquez e ancora più tardi - quando Marc ha cominciato a saltare le gare per infortunio - inguidabile per chiunque. Ora che lo spagnolo sembra pronto ad andarsene, chi resta in Honda potrà finalmente imporre le proprie idee, trovare spazio, lavorare in maniera diversa. E, magari, questo divorzio farà bene anche ad HRC, non più assoggettata ad un uomo soltanto ma di nuovo padrona delle sue scelte. Il motorsport funziona a cicli: c’è stato quello Yamaha, poi Honda, ora Ducati. In Formula 1 è lo stesso, dal dominio Mercedes si è passati a quello Red Bull. E la sensazione è che HRC non continuerà a soffrire ancora a lungo. L’addio di Marc Marquez potrebbe essere l’ultima spinta necessaria alla rivoluzione.

More

Sì, Marc Marquez è disposto a pagare per le proprie ossessioni: in questa MotoGP è come un’astronave a San Pietro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Sì, Marc Marquez è disposto a pagare per le proprie ossessioni: in questa MotoGP è come un’astronave a San Pietro

Wind of change in MotoGP: se lo fa Marc Marquez lo faranno tutti. Clamorose voci su Acosta e Quartararo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Wind of change in MotoGP: se lo fa Marc Marquez lo faranno tutti. Clamorose voci su Acosta e Quartararo

Bagnaia a Marquez: “Stesso bacio di Valentino Rossi”. Poi Crutchlow e Miller rincarano la dose

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Bagnaia a Marquez: “Stesso bacio di Valentino Rossi”. Poi Crutchlow e Miller rincarano la dose

Tag

  • Honda
  • Joan Mir
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Apple TV+ vuole i diritti della Formula 1: cifra da capogiro per l'esclusiva della massima serie

di Erminia Cioffi

Apple TV+ vuole i diritti della Formula 1: cifra da capogiro per l'esclusiva della massima serie
Next Next

Apple TV+ vuole i diritti della Formula 1: cifra da capogiro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy