image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dunlop, Michelin: a Le Mans
le gomme diventano (anche) pericolose

  • di Alberto Capra Alberto Capra

10 ottobre 2020

Dunlop, Michelin: a Le Mans le gomme diventano (anche) pericolose
Li abbiamo spesso accusati di essere altalenanti nella loro prestazioni e di essere troppo importanti nella definizione dei valori in campo, ma in questo GP di Le Mans, gli pneumatici portati dai due fornitori unici stanno causando problemi anche sul fronte della sicurezza. Una brutta bega in vista dei prossimi gran premi

di Alberto Capra Alberto Capra

"Diobò, che cazzo di gomme hanno". A pronunciare quella che sembra una battuta da bar, non è stato il solito motociclista della domenica ma un certo Valentino Rossi, mentre aspettava di avere notizie sulle condizioni di salute di suo fratello, Luca Marini, sottoposto, nella giornata di ieri, a una serie di accertamenti, all'interno del circuito di Le Mans, a seguito del pauroso incidente che vedete immortalato nel fermo immagine di apertura. Quell'omino in aria è proprio lui ed è a San Air-bag che va acceso un cero se, fino ad ora, né lui, né alcun altro pilota, tra Moto3, Moto2 e MotoGP, si è ancora fatto male sul serio, in quello che sembra destinato a diventare il week-end con il record di cadute dell'intera stagione.

È dal primo turno del venerdì, infatti, che tutti i piloti, di tutte le classi, lamentano una mancanza cronica di grip causata dalle basse temperature. Lo stesso Valentino, al termine delle FP2 ha spiegato, nel detteglio, come le condizioni fossero "veramente al limite, non solo per l’acqua, ma anche per il grande freddo. Con queste gomme, con meno di 20 °C sull’asfalto diventa molto pericoloso".

Un problema manifestatosi largamente anche nelle categorie inferiori, con voli a raffica che hanno coinvolto, in Moto2, oltre a Marini, anche Fabio Di Giannantonio (anche per lui un mega high-side) e una lista composta da Ogura, Vietti (due volte), Garcia, Fernández, Rodrgio e altri ancora, in Moto3.

💢 @ValeYellow46 is down at Dunlop!

The Doctor had just lifted himself to third! 😲#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/i41vTv8F9d

— MotoGP™🏁 (@MotoGP) October 10, 2020

Nonostante il sole, neppure le FP3 di stamattina, fronte MotoGP, hanno dato tuttavia segnali rassicuranti. A cadere, stamani, sono stati Rins, Valentino, Mir, Miller, Bradl: alcuni perdendo senza avviso l'avantreno, in staccata, a moto praticamente verticale, altri - come Miller - con high-side che un tempo avrebbero provocato mesi di stop. Insomma, l'impressione è quella di correre sul sapone - o con gomme insaponate.

Ora, che si dovesse andare a correre in Francia, in ottobre, in una zona, peraltro, storicamente piovosa anche nei mesi più miti, era evidentemente cosa nota da tempo. Negli scorsi mesi, molte lamentele si sono levate, segnatamente nei confronti di Michelin, per la scarsa costanza di rendimento dei suoi pneumatici - fattore che sta influenzando in maniera significativa l'esito di questo campionato - ma mai, fino ad ora, la manifesta incapacità del fornitore di assecondare le esigenze dei piloti si era spinta fino a causare problemi di sicurezza.

They're dropping like flies! 😮@dallap48, Somkiat Chantra, Andi Farid Izdihar and @pbiesiekirski74 have all crashed early in FP1! 👀#Moto2 | #FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/xHD81ObP8j

— MotoGP™🏁 (@MotoGP) October 9, 2020

Ma le difficoltà non riguardano soltanto Michelin. A fornire le gomme per Moto3 e Moto2 è, infatti, Dunlop, sulla quale i riflettori sono stati puntati in maniera decisamente ineriore negli ultimi anni, un po' per la naturale differenza di esposizione mediatica a cui sono sottoposte le categorie inferiori, un po' perché il monopolio dell'azienda americana non ha vissuto quegli avvicendamenti che sono fonte, oggi, di confronti con il precedente fornitore, come nel caso della guerra a distanza (nonostante siano passati ormai cinque anni) tra Bridgestone e il produttore francese.

Mal comune mezzo gaudio, quindi? Mica tanto. Mal comune doppio male, verrebbe da dire. Perché se è vero che nei problemi di sicurezza una responsabilità importante ce l'ha di certo la Dorna, colpevole di aver scelto di correre proprio a Le Mans, in questa stagione, è altrettanto vero che sono i costruttori a dover mettere i piloti nella condizione di poter utilizzare i propri prodotti, anche e soprattutto in vista dei prossimi gran premi.

20201010 113327629 8417
Petrucci e Dovizioso nei test di Portimao, in sella a una Ducati Superleggera V4

Telefonare, per credere, a Danilo Petrucci, che durante i recenti test sul circuito di Portimao, a bordo di una moto di serie, ha avuto modo di essere più rapido dei colleghi in sella alle MotoGP. Il motivo? Le coperture utilizzate dalla sua moto (una Ducati Superleggera V4) erano in grado di entrare in temepratura molto prima di quanto non facessero gli pneumatici con cui erano equipaggiate le moto in mano ai collaudatori.

Ha senso che una MotoGP vada più piano di una moto "normale", per colpa delle gomme con cui è equipaggiata? A nostro avviso decisamente no, soprattutto se questo mette (anche) a repentaglio l'incolumità dei piloti.

Tag

  • Moto2
  • Moto3
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Luca Marini
  • Le Mans
  • Dunlop
  • Michelin

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo dopo i test di Portimao: “Sono sorpreso e un po’ deluso”

di Emanuele Pieroni

Jorge Lorenzo dopo i test di Portimao: “Sono sorpreso e un po’ deluso”
Next Next

Jorge Lorenzo dopo i test di Portimao: “Sono sorpreso e un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy