image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco come Carlos Sainz ha segnato la fine del dominio Red Bull

  • di Francesca Zamparini

18 settembre 2023

Ecco come Carlos Sainz ha segnato la fine del dominio Red Bull
Dopo essersi distinto per tutto il weekend, Carlos Sainz ha trionfato a Singapore. Costanza e determinazione sono la chiave del successo dello spagnolo che festeggia sul podio accompagnato da bandiere tricolore e Inno italiano, grandi assenti da Austria 2022. A discapito delle considerazioni discordanti questa domenica la Ferrari celebra il pilota e il lavoro dell’intera squadra di Maranello, ponendo fine ai consecutivi domini Red Bull

di Francesca Zamparini

Di Carlos Sainz non si è mai parlato abbastanza, o forse, nell’ultimo periodo, lo si è fatto anche troppo. Non c’è via di mezzo. Pilota di casa Red Bull, poi McLaren e ora di rosso vestito, la figura ingombrante di un padre sempre presente, il cui nome porta con orgoglio. Le testate spagnole che mancano di un certo par condicio.

Una fame evidente, una chiara costanza. Come i tori del suo paese nativo, Carlos vede rosso ormai da un po’, veloce, carico, verso l’obiettivo, dimostrando così che lui, quel sedile, se lo merita. Spesso visto come uno che guarda a sé stesso, a volte refrattario dinanzi a quella assertività, quella collaborazione che - in un team – spesso sono fondamentali. Ma è davvero solo questo? In fondo, se ci si pensa bene, cosa sarebbe la Formula 1 senza voglia di primeggiare, di lottare, di essere i migliori. Questo sport, pur nella ripetitività marcata Max Verstappen, rimane adrenalina, sete di vittoria, sogno, qualunque sia la casella di partenza.

20230918 121437954 7813

Così Carlos Sainz, nuovamente davanti a tutti, mantiene il primo posto a semafori spenti al via, mantiene il primo posto dopo ogni safety car, lo mantiene sino alla bandiera a scacchi. Conscio dell’assenza dei tori, conscio – sin da inizio weekend – del fatto che “sarò io a fermare il loro dominio”. E così è stato.

L’inno spagnolo, seguito da quello italiano, prende – almeno per questa volta – il posto dei corrispettivi austriaco e olandese, regalando al pubblico e a tutto il paddock una boccata di aria fresca. La notte di Singapore si tinge di rosso, come si era tinta di rosso, l’ultima volta sul gradino più alto di tutti, Austria 2022, con Charles Leclerc. Austria notoriamente arancione, come Marina Bay, notoriamente avversa alla scuderia di Christian Horner. Nuovo layout, nuova normativa, ma c’è dell’altro? Solo il Giappone – a Suzuka – potrà dircelo.

Intanto, Carlos festeggia, con l’amico più caro, Lando Norris, Carlos festeggia e viene festeggiato, dai suoi meccanici, da Vasseur, da tutto l’entourage Ferrari. Mentre il tricolore sventola sotto al podio, al ritmo della Marcha Real e dell’inno di Mameli. Perché non si da per scontato nulla, in una stagione così difficile, perché la pressione è tanta, se rappresenti il cavallino, non si da nulla per scontato anche in un’era dove sembra aleggiare sul circus l’invincibilità olandese. Crederci è giusto, sempre. Lo è anche vivere a pieno ogni momento favorevole, seppur magari fugace. Sono nottate di lavoro ripagate, sacrifici di una famiglia – perché di questo si tratta – che si muove in tutto il mondo ma che anche da casa, a Maranello, lavora senza sosta per riportare la Ferrari dove merita di stare. Davanti a tutti. Nessuno dice che sarà facile, il lavoro è molto, tanto, ma la motivazione – nel cuore della Motor Valley – non sembra mai mancare. Non sembra mai mancare a Charles, così come a Carlos, che oggi vince la sua seconda gara in carriera, dopo Silverstone 2022.

20230918 121610610 9253

Per il numero 55 è una giornata indimenticabile, su un tracciato che non ammette errori, come non ammette troppi sorpassi, con Formula 1 dalle gomme consumate, che baciano i muri, insomma, un appuntamento che dà lustro alla carriera di ogni pilota.

Ritroviamo dunque la Formula 1 in un circuito cittadino, sotto le luci di una Singapore che, ogni anno, accoglie i piloti con condizioni climatiche non poco impegnative. Ritroviamo la Formula 1, una Formula 1 diversa, che veste colori inediti tra le prime posizioni, tanto in qualifica come in gara, ma uno – su tutti – emerge e riempie la notte singaporiana: il rosso Ferrari. Con Carlos Sainz la rossa torna in vetta e ci da appuntamento tra una settimana, non sapendo cosa le riservi il futuro, cosa quest’ultimo riservi agli avversari, ad una Red Bull che lascia l’arcipelago sorprendentemente sconfitta.

Il futuro non è scritto per nessuno, non lo è nemmeno per Max Verstappen, seppur in ormai palese attesa del terzo titolo iridato. Il futuro, in Formula 1, non si dà mai per scritto e la Ferrari, oggi, lo ha vissuto sulla propria pelle.

More

Leclerc spiega la strategia da uomo squadra: "Ne avevamo parlato, conta la vittoria"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Leclerc spiega la strategia da uomo squadra: "Ne avevamo parlato, conta la vittoria"

Da Monza a Singapore: perché la Ferrari è tornata improvvisamente competitiva?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Da Monza a Singapore: perché la Ferrari è tornata improvvisamente competitiva?

Russell lancia la sfida a Sainz: "Domani posso vincere io. Ecco perché"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Russell lancia la sfida a Sainz: "Domani posso vincere io. Ecco perché"

Tag

  • Carlos Sainz
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Francesca Zamparini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Leclerc spiega la strategia da uomo squadra: "Ne avevamo parlato, conta la vittoria"

di Giulia Toninelli

Leclerc spiega la strategia da uomo squadra: "Ne avevamo parlato, conta la vittoria"
Next Next

Leclerc spiega la strategia da uomo squadra: "Ne avevamo parlato,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy