image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco perché Nadal
è nell’Olimpo dello sport
(di ogni epoca)

  • di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

12 ottobre 2020

Ecco perché Nadal è nell’Olimpo dello sport (di ogni epoca)
Con il successo al Roland Garros, il tredicesimo a Parigi della sua carriera, lo spagnolo in dieci anni ha rimontato lo svizzero Federer raggiungendolo a quota 20 major. Ma il futuro è ancora tutto da scrivere

di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

Tra i tanti commenti letti qua e là subito dopo la vittoria di ieri mi ha colpito un tweet che dice molto del rapporto tra Rafael Nadal e la terra rossa del Roland Garros: possono cambiare le date e le condizioni climatiche, possono togliere il tifo del pubblico, possono perfino chiudere il tetto rendendo di fatto la finale un match indoor, possono cambiare le palline che tanto lo avevano fatto arrabbiare durante i primi turni, ma una sola cosa non si può cambiare: il vincitore.

Nel giorno in cui Hamilton ha raggiunto il numero di successi di Michael Schumacher e i Los Angeles Lakers hanno pareggiato i titoli dei Boston Celtics, il tennista spagnolo ha voluto ribadire ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che il suo nome va ricompreso tra i più grandi sportivi di ogni epoca, e non solo all’interno dell’universo del tennis. E noi, fortunati a poter godere delle sue imprese.

Visualizza questo post su Instagram

Merci Paris!!! Merci a tous!!!! 🎾 #Vamos 😉

Un post condiviso da Rafa Nadal (@rafaelnadal) in data: 12 Ott 2020 alle ore 1:00 PDT

Lo ha scritto perfino Aldo Cazzullo sul Corsera, lo abbiamo iniziato a pensare un po’ tutti vedendolo vincere titolo dopo titolo, anno dopo anno, passando dalla terra rossa al cemento e all’erba: Rafael Nadal va considerato uno dei più grandi di tutti i tempi se non altro per il modo in cui rifiuta la sconfitta e per la sua fame incessante di vittorie. Se già raggiungere quota 10 titoli a Parigi era da ritenersi un traguardo inimmaginabile, visto il bottino di Borg fermo a 6 successi, lo stesso può dirsi di quello di 20 tornei del Grande Slam (13 Roland Garros + 4 US Open + 2 Wimbledon + 1 Australian Open), un privilegio che da ieri pomeriggio Nadal condivide con l’eterno rivale e amico Roger Federer (che ieri, post successo, gli ha dedicato un bellissimo post), Serena Williams e Steffi Graf, e che probabilmente riuscirà a perfezionare ancora.

pic.twitter.com/TzQhBeuwML

— Roger Federer (@rogerfederer) October 11, 2020

Anche perché a 34 anni già compiuti Rafael Nadal è sembrato in palla più che mai, capace di dominare il numero 1 del mondo ancora imbattuto nel 2020 Novak Djokovic al quale ha concesso appena 7 games complessivi nel 6-0 6-2 7-5 finale, un punteggio che inevitabilmente passerà alla storia per la sua ‘cattiveria’. Ecco, se forse c’è qualcosa che ci ha sorpreso davvero della finale è stato proprio il modo in cui il maiorchino è riuscito a sovrastare il serbo sul piano della concentrazione, delle soluzioni e della varietà del gioco, della prontezza e della freschezza atletica, mostrandosi spietato e implacabile su ogni palla, a tutti gli effetti ingiocabile. D’altronde i numeri non mentono mai, a riprova di quanto appena sottolineato: Nadal non ha perso nemmeno un set in tutto il torneo, anche grazie ad un calendario parzialmente benevolo (in ordine sono caduti Gerasimov, McDonald, Travaglia, Korda, Sinner e Schwartzman prima di Djokovic) e può vantare di essere il primo tennista della storia ad aver vinto 100 match a Parigi, con appena due sconfitte. Sì, avete capito bene, solo 2 in 16 apparizioni.

20201012 124916453 1119
Rafa Nadal

Eppure, questa volta c’era chi non considerava lo spagnolo il favorito numero uno del torneo: la lunga assenza dai campi, lo stato fisico tutto da valutare, la recente sconfitta di Roma proprio contro Schwartzman e la presenza di Djokovic e Thiem da fronteggiare rendevano il percorso di Nadal tutto da verificare. E qui sta la grandezza del campione che fa sembrare tutto normale, che aveva messo nel mirino l’ennesimo trionfo e ha tremato solamente nel corso dei primi due set nei quarti di finale contro il nostro Sinner (a proposito, che peccato!), rendendo gli altri match dei semplici allenamenti funzionali per trovare la condizione perfetta, proprio in finale. E mentre tutti si chiedono se è davvero il caso di intitolargli direttamente il torneo, visto quanto feeling reciproca si è creato da quando si presentò appena diciannovenne in pinocchietti bianchi e smanicato verde per aprire la tradizione vincente, Rafa probabilmente salterà le Finals di fine anno, e non chiuderà l’anno in prima posizione. Ma poco importa, tra 224 giorni sarà già tempo di provare a vincere un altro Roland Garros.

Vedi anche

Ok, ma chi c***o è Jannik Sinner?

Vedi anche

Novak Djokovic potrebbe ricascarci

Tag

  • Rafa Nadal
  • Roland Garros
  • Tennis

Top Stories

  • Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”
  • Valentino Rossi sta provando la Ducati della MotoGP a Portimao: Giancarlo Falappa sgancia la mega bomba

    di Emanuele Pieroni

    Valentino Rossi sta provando la Ducati della MotoGP a Portimao: Giancarlo Falappa sgancia la mega bomba
  • Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"

    di Giulia Toninelli

    Folla di scioperanti contro Flavio Briatore: "Vende pizze che valgono come dieci ore del nostro lavoro"
  • Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal

    di Giulia Toninelli

    Il regalo d’addio di Binotto alla Ferrari svelato da Vasseur: ecco cosa ha fatto l'ex team principal
  • Luca Salvadori impreca nel casco dopo il sorpasso di Bagnaia a Portimao: video e audio!

    di Cosimo Curatola

    Luca Salvadori impreca nel casco dopo il sorpasso di Bagnaia a Portimao: video e audio!
  • Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza

    di Giulia Toninelli

    Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza
  • di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa

      di Alessio Mannino

      Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa
    • La lettera di Chiara Ferragni? L'abbiamo chiesta a ChatGpt e l'ha scritta con più empatia...

      di Riccardo Canaletti

      La lettera di Chiara Ferragni? L'abbiamo chiesta a ChatGpt e l'ha scritta con più empatia...
    • Quanto è figo Francesco Arca, che a Sanremo svecchia la virilità e continua a fare sangue?

      di Micol Ronchi

      Quanto è figo Francesco Arca, che a Sanremo svecchia la virilità e continua a fare sangue?

    Next

    Chi siamo noi per dire che Hamilton non si merita il casco di Schumacher?

    di Giulia Toninelli

    Chi siamo noi per dire che Hamilton non si merita il casco di Schumacher?
    Next Next

    Chi siamo noi per dire che Hamilton non si merita il casco di...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy