image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Novak Djokovic
potrebbe ricascarci

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

17 settembre 2020

Novak Djokovic potrebbe ricascarci
È lo stesso numero uno al mondo ad ammetterlo, nella prima vera intervista dopo la brutta squalifica dagli US Open per aver colpito la giudice di linea Laura Clark: “Non posso promettere che non accadrà più, ma farò il possibile”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Lo scorso 6 settembre il tennista numero uno al mondo, Novak Djokovic, colpisce una giudice di linea alla gola con la pallina in seguito a un gesto di stizza per aver appena perso un game. Un gesto che dà vita all’immediata squalifica dallo US Open, quarto torneo del Grande Slam di scena ogni anno a Flushing Meadows, New York, e mette fuori gioco Djokovic dalla possibile vittoria dello Slam.

Nei giorni successivi, prevale la linea del silenzio per il campione serbo, dopo aver comunque fatto il possibile sul campo per soccorrere la giudice ed evidenziare l’involontarietà del tutto.

Poi, nello scenario del Foro Italico, finalmente le prime spiegazioni approfondite sull’accaduto.

Scuse? Mortificazione? Mea culpa? No se ti chiami Novak Djokovic, che è anzi stato molto chiaro in particolare su un punto: “Non posso promettere che non accadrà più”:

 

“Tutto mi servirà da lezione, e ora continuo a lavorare per offrire la migliore versione di me, a livello sia mentale che fisico. Non posso promettere che non accadrà più, ma farò il massimo. Gestire le emozioni è stato sempre un aspetto importante nella mia carriera, so di non essere perfetto e avere dei difetti. Adesso però penso solo ad andare avanti, a superare quanto successo”, queste le parole di Djokovic durante la conferenza stampa di ieri nella capitale.

Il 17 volte vincitore del Grande Slam ha evidenziato di aver fatto il possibile per prestare soccorso alla giudice di linea, Laura Clark, così da assicurarsi che stesse bene e al contempo chiarire la mancanza di intenzionalità del suo gesto. Si è inoltre detto “scosso” da tutta la faccenda, che ha preferito definire una “situazione imponderabile”, piuttosto che spendersi in un vero mea culpa:

“Si è parlato tanto di New York, della correttezza o meno della squalifica: io l’ho accettata e non la dimenticherò facilmente. Si è trattato ovviamente di un gesto involontario, ma è anche chiaro che se tiri la palla nell’area in cui staziona (la giudice) devi mettere in conto di poterla colpire. È una situazione imponderabile, che può capitare a chiunque. Dopo quello che è successo ho parlato con la giudice di linea, Laura Clark: per fortuna stava bene ma io continuavo a essere molto dispiaciuto. Di certo quanto successo allo US Open mi ha scosso, anche perché mi sentivo in ottima forma sul campo”, ha spiegato il tennista serbo.

20200917 120859277 9362

Vedi anche

19 anni fa Alex Zanardi vinse contro la morte

In realtà, le scuse di Djokovic erano arrivate poche ore dopo la squalifica, tramite social network. Ma anche prima dell'incidente l'aggressività del serbo era trasparita: aveva colpito con violenza una pallina contro i cartelloni pubblicitari nel corso dei primi game.

Su quanto accaduto ha detto la sua anche Rafael Nadal, che ha scelto di non difendere il titolo degli US Open a New York, e giocherà il suo primo torneo dalla fine dello scorso febbraio proprio a Roma.

Per lo spagnolo Djokovic è stato più che altro sfortunato, anche se definisce le conseguenze di quanto successo piuttosto “prevedibili”:

“Sono dispiaciuto per Novak, aveva una buona opportunità a New York. Ma è anche vero che non si dovrebbe mai fare quello che lui ha fatto, è importante avere il giusto autocontrollo in campo perché, altrimenti, possono poi essere queste le prevedibili conseguenze”, ha dichiarato Rafa Nadal.

 

Vedi anche

Marc Marquez come Ronaldo (quello vero). Quando l’infortunio diventa psicodramma

Tag

  • Tennis
  • Djokovic
  • Us Open
  • intervista

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Kimi Raikkonen che trolla Hamilton su Instagram ci ricorda perché è il nostro preferito

di Giulia Toninelli

Kimi Raikkonen che trolla Hamilton su Instagram ci ricorda perché è il nostro preferito
Next Next

Kimi Raikkonen che trolla Hamilton su Instagram ci ricorda perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy