image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi siamo noi per dire
che Hamilton non si merita
il casco di Schumacher?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

12 ottobre 2020

Chi siamo noi per dire che Hamilton non si merita il casco di Schumacher?
Il record è eguagliato: Hamilton ha raggiunto le 91 vittorie di Schumacher. E il gesto della famiglia di Michael ha reso un momento storico ancora più bello. Ma la polemica sui social attacca tutto, dal regalo alle modalità di consegna, rovinando una scelta che non spetta a noi giudicare

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Non se lo merita". I social rispondono così - categorici e lapidari - al gesto bellissimo della famiglia Schumacher nei confronti di Lewis Hamilton. 

Nel giorno in cui, proprio nella Germania del Kaiser, il campione britannico ha raggiunto quelle che sembrano le impossibili 91 vittorie del più vincente di tutti, Mick Schumacher si è presentato al cospetto del Re della Formula 1 contemporanea con un casco del papà Michael. 

Un casco degli anni in Mercedes, scelta anche qui al centro di mille polemiche, a simboleggiare il passaggio di consegne tra Michael e Lewis. Un simbolo che ricorderemo per sempre e un grande esempio di sportività e rispetto da parte della famiglia dello sfortunato sette volte campione del mondo. 

20201012 110342188 6673

Vedi anche

Fenomenologia del campione antipatico

"I record sono fatti per essere battuti" diceva sempre Schumacher e, proprio partendo da questa frase più volte ribadita dallo stesso Mick, anche solo tentare di fare polemica non dovrebbe avere alcun significato. 

Perché il regalo arriva direttamente da chi Micheal lo conosceva e continua a conoscerlo, sperando che ci sia anche un po' di lui dietro a questo regalo, arriva dalle mani di un figlio che si sta facendo strada nel mondo di suo padre, e arriva nel mezzo del dominio assoluto di Hamilton, un'egemonia che tanto ricorda gli anni del Kaiser in Ferrari. 

E anche se non ci fossero tutti questi perché, queste giustificazioni, anche se fosse solo l'immagine di un pilota che raggiunge i numeri di un altro pilota, andrebbe bene comunque. I numeri sono senz'anima, e il superamento delle vittorie non significa che uno sia meglio di un altro, ma la storia è da celebrare, per mantenerla viva. 

Ieri - al Nurburgring - grazie a Mick, alla famiglia Schumacher e grazie a Lewis, Michael c'era. Era lì, tra i suoi tifosi tedeschi e nel casco donato a un campione che lo guardava correre quando era bambino. Senza quel gesto ci sarebbe stato un po' meno, un po' più sbiadito dei nostri ricordi, un po' meno campione nella memoria di questo sport. 

Allora basta con queste polemiche inutili, perché d'altronde, chi siamo noi per dire che quel casco non andava donato? 

Vedi anche

Quella volta in cui Ricciardo girò al Nurburgring con la sua Fiat Punto (e uscì di pista)

Vedi anche

Caro Lewis, oggi hai chiuso il cerchio

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"
  • Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?

    di Cosimo Curatola

    Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

    Next

    Il video dell’arrivo di Danilo Petrucci a Terni dopo la vittoria a Le Mans è la cosa più bella del weekend

    di Redazione MOW

    Il video dell’arrivo di Danilo Petrucci a Terni dopo la vittoria a Le Mans è la cosa più bella del weekend
    Next Next

    Il video dell’arrivo di Danilo Petrucci a Terni dopo la vittoria...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy