image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

F1-75, ecco chi sono i due responsabili della nuova Ferrari: la scommessa aerodinamica per battere Hamilton e Verstappen

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 febbraio 2022

F1-75, ecco chi sono i due responsabili della nuova Ferrari: la scommessa aerodinamica per battere Hamilton e Verstappen
Conosciamo meglio due degli uomini di Maranello che hanno partecipato in modo fondamentale alla realizzazione del progetto della nuova F1-75, una Rossa che ha scelto di osare - soprattutto dal punto di vista aerodinamico - per cercare di tornare in lotta per il mondiale di Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

C'è una pluralità di voci, idee, cambiamenti ed errori, dietro a una scommessa impegnativa come quella che la Ferrari ha fatto con la F1-75, la monoposto che Charles Leclerc e Carlos Sainz porteranno in pista del 2022.

Un gruppo di lavoro guidato da Mattia Binotto, che ne riconosce con orgoglio la paternità e che non ha paura di dire che sì, questa volta la Ferrari ha osato. Solo la pista ci potrà dire quanto e come gli uomini della Rossa hanno impiegato le forze di Maranello e soprattutto quali saranno i risultati in questa stagione in cui, dopo attese e delusioni, sbagliare è considerato inaccettabile.

Tra le tante personalità che hanno lavorato al progetto della F1-75 però ce ne sono due che in questi giorni di tensione sono particolarmente chiacchierate, e si trattta dell'Head of Chassis Area, il responsabile della nuova Area Telaio, Enrico Cardile e del Chief engineer - Performance, David Sanchez.

20220222 130511546 7017

Entrambi volti conosciuti nell'ambiente della Formula 1 nel panorama Ferrari, i due hanno avuto un ruolo fondamentale della progettazione della parte aerodinamica della nuova vettura, in un momento in cui - azzeccare ogni dettaglio nel telaio, nel fondo e nelle pance di queste monoposto inedite, sarà più importante che mai.

Da una parte l'esperienza di in galleria del vento di Cardile che, all'Università di Pisa dove si è laureato nel 2002 in Ingegneria Aerospaziale, ha proprio presentato una tesi sperimentale svolta nella galleria del vento Ferrari. Da lì l'arrivo a Maranello nel 2005 dove svolge importanti lavori di progettazione delle vetture da competizione Gran Turismo che dominano la scena nei campionati loro riservati, con vittorie alla 24 Ore di Daytona e di Le Mans e titoli mondiali FIA WEC. Nel 2019, con l’arrivo di Mattia Binotto nel ruolo di Team Principal diventa Head of Aerodynamics and Vehicle Project Manager, mentre ad agosto 2020 diventa responsabile della neonata divisione Performance Development. A partire dall’1 gennaio 2021 è diventato responsabile della nuova Area Telaio.

20220222 130504390 6999

Dall'altra parte invece l'arrivo, nell'ottobre 2012, di David Sanchez, "rubato" dalla Ferrari alla McLaren, dove lavorava nel campo dell'aerodinamica dal 2007, fino ad arrivare a essere team leader di quel settore dal 2009 al 2012. In Ferrari è passato da essere responsabile della parte aerodinamica a capo della sezione per la Formula 1, fino al fondamentale ruolo di Chief engineer - Performance arrivato nel gennaio 2021, proprio per concentrare tutte le forze lavoro sul progetto del 2022.

I due, come Mattia Binotto, rivendicano con orgoglio il lavoro svolto per portare a termine la F1-75, una monoposto su cui tutti, a Maranello, nutrono grandi aspettative. 

More

Quando dite "pilota pagante" pensate prima a Niki Lauda

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Quando dite "pilota pagante" pensate prima a Niki Lauda

Il debutto in pista della Red Bull è un disastro: la stagione inizia in salita per Max Verstappen

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Formula 1

Il debutto in pista della Red Bull è un disastro: la stagione inizia in salita per Max Verstappen

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un altro Schumacher si avvicina alla Formula 1: ecco di chi si tratta e dove lo vedremo

di Chiara Rainis

Un altro Schumacher si avvicina alla Formula 1: ecco di chi si tratta e dove lo vedremo
Next Next

Un altro Schumacher si avvicina alla Formula 1: ecco di chi si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy