Quando si parla di campioni, di qualsiasi sport si parli, la tendenza è quella di etichettarli semplicemente a persone baciate dal talento, illuminate da un bene più grande e in grado, quindi, di compiere delle imprese sportive incredibile. Non è così, quasi mai. Dietro a ogni grande fenomeno ci sono sacrifici, fatiche, sofferenze che poi, ma solo poi, portano ai successi, alle vittorie e a entrare in quel piccolo circolo che definiamo Hall of Fame. È quello che racconta Fabio Fagnani, giornalista freelance e docente di comunicazione, nel suo libro Le Leggende del Motociclismo.
Un libro-guida, come lo definisce lui nella sua introduzione alle 400 pagine del testo edito da Diarkos, attraverso la storia del motociclismo. Da Geoff Duke a Mike Hailwood, da Giacomo Agostini a Marc Marquez, passando per il periodo americano composto da giganti come Kenny Roberts, Freddie Spencer e Eddie Lawson.

Troviamo anche leggende delle due ruote spesso poco citate come Renzo Pasolini o John Surtees e poi ovviamente Valentino Rossi, Casey Stoner e Jorge Lorenzo. Un viaggio fatto di vittorie, ma anche di sconfitte, di Champagne sbocciati, ma anche di cadute, di botte, di infortuni e poi di risalite, di successi, di record. Il tutto accompagnato sempre da una chiave di lettura della persona, dell’umano, delle fragilità che ogni grande campione ha avuto e avrà sempre, perché anche i fuoriclasse sono fatti di carne e ossa come tutti noi.
“Prima della partenza, i piloti pregano le loro moto, chiedono di non essere delusi, di dare il meglio, di godersi l’asfalto. E a loro volta, promettono di essere gentili con il gas, di non fare qualcosa di inadeguato. Chiudono gli occhi e sperano che vada tutto bene. La tensione è una materia concreta in quei momenti che precedono il via”. Una frase che rispecchia esattamente la sensazione di vuoto, di tensione, di stress, di paura che è vivida dentro i piloti prima di concedersi la libertà di fare quello che amano di più, correre in moto.

Ad aggiungere interessanti sfaccettature al libro ci sono degli interventi di giornalisti di grande caratura a dare ancor più valore al prodotto editoriale, da Zoran Filicic a Giovanni Di Pillo, da Paolo Beltramo a Paolo Gozzi, da Jeffrey Zani al nostro Moreno Pisto. La prefazione, invece, è firmata da Mauro Sanchini, il commentatore tecnico della MotoGP per Sky Sport. Le Leggende del Motociclismo di Fabio Fagnani è disponibile in tutte le librerie o su Amazon. Un libro di 400 pagine che scorre via come una gara di MotoGP fra “Storie di coraggio, emozioni e passione”.