image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Finalmente anche Binotto fa la voce grossa: "Mercedes illegale, parlerò con la FIA"

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 marzo 2022

Finalmente anche Binotto fa la voce grossa: "Mercedes illegale, parlerò con la FIA"
Nel 2021, mentre Mercedes e Red Bull discutevano di incidenti di gara, sostituzione di power unit, penalità e sviluppi, la Ferrari guardava da un angolo, senza mostrare la propria forza politica all'interno del paddock. Quest'anno la stagione inizia diversamente, con Mattia Binotto che finalmente ha trovato spazio per alzare la voce

di Redazione MOW Redazione MOW

In Formula 1 la forza politica non è solo importante, è fondamentale. Saper alzare la voce, far sentire le proprie idee, scatenare polemiche e smuovere le acque, è ciò che ha reso il mondiale 2021 uno dei più intensi di sempre, complice la presenza dei due team principal protagonisti: il carismatico numero uno della Mercedes, Toto Wolff, e il britannico di ghiaccio della Red Bull, Chris Horner. 

E la Ferrari in tutto questo? Esclusa dalla sfida mondiale la rossa di Maranello ha fatto ciò che negli ultimi anni si era trasformato in una pericolosa abitudine: è stata a guardare. Non ha dimostrato forza politica e peso all'interno del circus, addentrandosi in una terra di mezzo che sembrava averela risucchiata. 

 

20220313 102939131 9077

Ora però, prima del via di quella che tutti chiamano "la stagione del cambiamento", la Ferrari sembra aver ritrovato una voce.  A farlo per la prima volta è Mattia Binotto che, vedendo le modifiche portate in Bahrain dalla Mercedes, ha dichiarato: "Come è stato sottolineato anche da Toto Wolff - ha detto il team principal a Auto, Motor und Sport - per la messa in pista di questa vettura è stato necessario passare attraverso una verifica della FIA. Sarei sorpreso che vi fosse qualcosa di illegale. Ma gli specchietti sono un'altra storia. Noi questa soluzione non abbiamo voluto adottarla per un motivo: non è legale. Nel 2018 ci hanno proibito di adottare la stessa filosofia, perché violano lo spirito del regolamento. Siamo pronti a parlare con la Federazione Internazionale per chiarire tutto". 

More

Ferrari contro Putin: stop alla produzione per la Russia

di Redazione MOW Redazione MOW

Cavallino

Ferrari contro Putin: stop alla produzione per la Russia

La Mercedes è davanti a tutti ma cambia mezza macchina: aggiornamenti già in Bahrain

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

La Mercedes è davanti a tutti ma cambia mezza macchina: aggiornamenti già in Bahrain

Tag

  • Mercedes
  • Formula 1
  • Ferrari
  • Mattia Binotto

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quello che la Formula 1 ha, e che Drive to Survive non avrà mai

di Giulia Toninelli

Quello che la Formula 1 ha, e che Drive to Survive non avrà mai
Next Next

Quello che la Formula 1 ha, e che Drive to Survive non avrà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy