image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il dito medio di Franco Morbidelli (ma non per quello che pensate)

3 maggio 2021

Il dito medio di Franco Morbidelli (ma non per quello che pensate)
L'italobrasiliano del Team Petronas ha raccontato di essersi dovuto abituare a frenare con due dita in alcune staccate all'Angel Nieto Circuit di Jerez. Non solo l'indice, quindi, ma anche il medio per strizzare a dovere la leva del freno. E chi sui social ha ironizzato dicendo che gli servirà anche per altro forse tutti i torti non ha, perché - oramai è risaputo - un vicecampione del mondo merita di più

Il dito medio avrebbe potuto farlo, vista la situazione che gli tocca vivere: vicecampione del mondo, ma con una moto vecchia di tre stagioni. Invece, Franco Morbidelli ha scelto di usarlo, il dito medio, per ben altri scopi e pare sia stato uno dei suoi segreti a Jerez. “Ci sono un paio di curve in cui è fondamentale frenare forte – ha raccontato l’italobrasiliano – quindi con Ramon abbiamo pensato che sarebbe stato opportuno pinzare con due dita invece che con una. Non sono abituato a farlo e ho dovuto prenderci un po’ l’abitudine, ma alla fine anche questo ha fatto. Il resto ce lo ha messo lo stesso Ramon Forcada, con una modifica all’ultimo istante che mi ha permesso di essere più veloce”.

E’ così che il dito medio di Franco Morbidelli potrebbe diventare una metafora per tutti quelli che sentono di avere tutte le ragioni del mondo per mandare chiunque a quel paese e che, invece, cercano di migliorarsi senza stare troppo a piangere su quello che non si ha. Adattarsi ogni volta, trovare sempre qualcosa di nuovo, anche di apparentemente insignificante, per guadagnare un briciola che, giro su giro, diventa pagnotta. E’ l’atteggiamento dei campioni e Franco Morbidelli, in questo inizio di stagione pieno di difficoltà e gap da colmare, sta dimostrando di esserlo più di quanto sia riuscito a dimostrarlo lo scorso anno conquistando il titolo di vice campione del mondo.

“Nel 2020 ho vinto delle gare – ha spiegato l’italobrasiliano - ma quest’anno sono cosciente che il coefficiente di difficoltà è aumentato, questo è un podio di grande valore. Diciamo che scaccia via un po’ di frustrazione. Farei volentieri a meno di doverla scacciare. E’ vero, però, che quando ottieni un risultato importante, sei ancora più felice. Oggi ho dato tutto e anche di più, in quasi tutte le frenate non ero sicuro di riuscire a fermarmi. Sorrido quando la gente pensa che io non mi arrabbio mai. In realtà mi arrabbio, anche spesso”. Però ha imparato a metabolizzarla, la rabbia, trasformandola in energia e andando a cercare quel qualcosa che può fare la differenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

Chi non lo sta facendo, a quanto pare, è Yamaha, perché rimane difficile capire come sia possibile che non possa esserci un cambio in corsa. La casa di Iwata è un colosso e se anche i regolamenti non consentono, ormai, di mutuare totalmente la M1, è impensabile che non si possa portare avanti un lavoro specifico sulla moto di Morbidelli, così da trovare uno sviluppo che gli consenta di essere più competitivo. Perché il problema, è noto, è la velocità di punta e arriveranno circuiti in cui i lunghi rettilinei costituiranno un ostacolo insormontabile verso la possibilità di giocarsi il mondiale al pari degli altri.

Franco Morbidelli ne è consapevole e ci sta provando in ogni modo a sottolineare che quella di cui è vittima è una vera e propria ingiustizia sportiva. Pur scegliendo la via del “prenderla con filosofia” nelle dichiarazioni ufficiali. “Ho parlato con Lin Jarvis – ha aggiunto l’italobrasiliano – ci siamo confrontati in modo chiaro e lui ha fatto lo stesso con me. Lin capisce la mia situazione, ma entrambi siamo arrivati alla conclusione che sono stato sfortunato, per il contratto firmato con anticipo e per il Covid. Spero di essere in credito con la fortuna”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

More

[VIDEO] Valentino Rossi e Franco Morbidelli, la sfida dei 7 secondi in attesa di Jerez

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

[VIDEO] Valentino Rossi e Franco Morbidelli, la sfida dei 7 secondi in attesa di Jerez

L'intervista a Carl Fogarty: in questa MotoGP in cui il polso non conta più, Valentino non deve dimostrare nulla

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

L'intervista a Carl Fogarty: in questa MotoGP in cui il polso non conta più, Valentino non deve dimostrare nulla

Deniz Öncü le ferite post-caduta da Jerez sono tremende. Lui le posta su Instagram

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Moto3

Deniz Öncü le ferite post-caduta da Jerez sono tremende. Lui le posta su Instagram

Tag

  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Yamaha
  • M1
  • Petronas Sepang Racing Team
  • Franco Morbidelli
  • GP di Spagna a Jerez

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo scudetto lo ha vinto la JuvInter, questa è la verità

di Luca Beatrice

Lo scudetto lo ha vinto la JuvInter, questa è la verità
Next Next

Lo scudetto lo ha vinto la JuvInter, questa è la verità

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy