image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Franco Morbidelli torna a Le Mans, dove tutto è iniziato: tra parole e cadute, non ha mai smesso di lottare

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

14 maggio 2022

Franco Morbidelli torna a Le Mans, dove tutto è iniziato: tra parole e cadute, non ha mai smesso di lottare
Franco Morbidelli chiude le qualifiche di Le Mans al 17° posto, a quasi un secondo dal compagno di squadra. Ma Franco resta lì, non molla, ci prova. E l’ha detto chiaramente: “Tornerò al cento per cento, magari più cattivo”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Era maggio, il sole batteva su Jerez e Franco Morbidelli festeggiava un terzo posto. Quella domenica andalusa appare oggi come un lontano ricordo, eppure è passato solo un anno. Morbidelli, due settimane fa, è tornato sul luogo del suo ultimo podio tagliando il traguardo in quindicesima posizione. Non solo; tempi alla mano la sua gara è stata complessivamente venti secondi più lenta del 2021, quando non guidava una Yamaha ufficiale bensì una M1 da antiquariato in livrea Petronas. La temperatura dell’asfalto spagnolo differiva di appena tre gradi rispetto ad allora e Bagnaia, velocissimo, ha completato i 25 giri di gara migliorando di cinque secondi la prestazione di Jack Miller del 2021.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

Liberiamoci dai numeri: le condizioni a Jerez erano praticamente identiche ma Franco, con una moto in teoria più veloce, sembrava un altro pilota. Nonostante abbia ammesso di aver superato le problematiche fisiche arranca nelle retrovie, mentre il compagno di squadra Quartararo comanda la classifica del Mondiale: a Le Mans, in qualifica, ha preso quasi un secondo. Qualcosa non va, è lampante; tuttavia attribuire tutte le colpe al pilota sarebbe semplicistico.

Un pilota non diventa improvvisamente lento. A maggior ragione Franco, che ha dimostrato di poter restare ai vertici con la costanza dei migliori e rischiato di vincere il mondiale 2020 senza la moto ufficiale. L’ha dimostrato fin quando non si è fatto male in uno sciagurato fine settimana piovoso a Le Mans, dove il ginocchio destro lo ha abbandonato. Poi si è dovuto operare, ha intrapreso la riabilitazione ed è rimontato in sella cambiando moto, colori, squadra. Neanche il tempo di abituarsi che moto e capotecnico sono cambiati ancora. Per un pilota metodico, abituato a progredire gradualmente per raggiungere il limite, questa mancanza di continuità deve aver influito in maniera decisiva. È evidente che Franco sia ancora alla disperata ricerca di un setting di base che gli consenta di affrontare il weekend di gara con un minimo di certezze.

Ad Austin e Portimao, addirittura, è partito per la gara “alla cieca”, con modifiche sulla moto mai sperimentate prima. E ha speso i test di Jerez per trovare una messa a punto di base, non a provare nuove componenti. I fatti parlano, si esprimono e, combinandosi coi numeri, costruiscono un’oggettività: quando Morbidelli guidava la Yamaha 2019 saliva sul podio e ora, con un mezzo di tre stagioni più moderno, fatica ad entrare nei primi dieci.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

La M1 del 2019, che Franco ha avuto in dotazione per due stagioni abbondanti, era stata plasmata da Ramon Forcada ad immagine e somiglianza del pilota italobrasiliano. Con quella specifica Morbidelli si è laureato vicecampione del mondo nel 2020, ha trionfato al termine di gare che hanno tenuto il pubblico incollato al televisore. E sempre con quella moto, a Jerez, Franco era quasi un secondo al giro più veloce rispetto ad oggi.

Tutto ciò rende l’idea della misura in cui la Yamaha, negli ultimi tempi, abbia seguito la direzione tecnica privilegiata da Quartararo e quanto Ramon Forcada fosse un tassello fondamentale per la prestazione di Morbidelli. La buona notizia, in un momento sportivamente così complicato per lui, è la sua stabilità contrattuale: a Franco serve tempo e, con Iwata, ha il contratto garantito anche per la prossima stagione. Dall’altro lato, però, Lin Jarvis comincia ad arricciare il naso; dopo la gara di Jerez non ha evitato di esprimere la sua delusione per i risultati del pilota e Toprak Razgatlioglu è già stato invitato a provare la M1.

Domani si corre a Le Mans, dove tutto si è incrinato. Lui è sempre pacato, lucido, professionale. Cade ma si rialza, ci riprova, non molla mai. Con grande maturità spiega le sue difficoltà davanti alle telecamere, senza scoraggiarsi. Ha una qualità che solo i più grandi manifestano: sa sorridere a prescindere da tutto. Ed è il primo passo per risolvere i problemi.

More

Le italiane di Le Mans: doppietta Ducati e Aprilia in prima fila. Quartararo ha il passo migliore, ma la pioggia lo spaventa

MotoGP

Le italiane di Le Mans: doppietta Ducati e Aprilia in prima fila. Quartararo ha il passo migliore, ma la pioggia lo spaventa

Pecco Bagnaia: “Con questa Ducati Valentino Rossi sarebbe andato molto forte. Martín o Bastianini? Sto bene con Miller”

MotoGP

Pecco Bagnaia: “Con questa Ducati Valentino Rossi sarebbe andato molto forte. Martín o Bastianini? Sto bene con Miller”

Franco Morbidelli come Rossi (Vasco): quando di colpo comincia lo show!

MotoGP

Franco Morbidelli come Rossi (Vasco): quando di colpo comincia lo show!

Tag

  • Franco Morbidelli
  • Le Mans
  • MotoGP
  • Yamaha
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le italiane di Le Mans: doppietta Ducati e Aprilia in prima fila. Quartararo ha il passo migliore, ma la pioggia lo spaventa

Le italiane di Le Mans: doppietta Ducati e Aprilia in prima fila. Quartararo ha il passo migliore, ma la pioggia lo spaventa
Next Next

Le italiane di Le Mans: doppietta Ducati e Aprilia in prima fila....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy