image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fuji, finalmente Alpine e Schumacher sul podio di una storia dentro la storia

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

18 settembre 2024

Fuji, finalmente Alpine e Schumacher sul podio di una storia dentro la storia
Dopo una stagione di progressi di gara in gara, al Fuji arriva il primo podio di Alpine, con la vettura numero #36 di Schumacher, Lapierre e Vaxiviere che conquista una splendida terza posizione. Una storia nella storia, come testimoniato dall’esultanza di Mick al traguardo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Il motorsport è fatto di storie, e domenica, al termine della 6 ore del Fuji, ne è stata scritta una di grande valore, testimoniata dalla gioia di un pilota che, negli ultimi anni, non ha certamente vissuto vita facile. Quel pilota è Mick Schumacher, seppur i suoi occhi, dopo aver tagliato il traguardo e realizzato di aver conquistato il primo podio in carriera nel Wec, sembrano lontani parenti di quelli che, forse con più di qualche rimpianto, lo avevano visto lasciare il ruolo di pilota titolare in Formula 1.

Nonostante il casco ancora indosso, il sorriso di Mick è evidente, così come la sua gestualità richiama la felicità di chi, finalmente, è riuscito a riconquistarsi un pezzettino di quanto il destino gli avesse tolto. Perché si sa, quando in F1 non si riescono ad esprimere tutte le proprie capacità, il rischio di essere messi da parte, o di dover scendere a compromessi pur di continuare a inseguire i propri sogni c’è eccome. Ed è evidente che, tagliato il traguardo, finalmente gli sforzi fatti sono ripagati, così come le critiche ingiustificate sono messe a tacere: rimane solo la felicità pura di un ragazzo consapevole di quanto fatto, con la sola voglia di lasciarsi andare e godere del risultato raggiunto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alpine Endurance Team (@alpine_endurance_team)

"Era da un bel po' che non salivo sul podio, ero anche un po' spaesato e non sapevo più cosa fare! L'odore dello champagne non è proprio il massimo, ma mi mancava davvero tanto! Sono davvero felice, è un risultato positivo per la squadra e per tutte le persone coinvolte nel progetto. Ci siamo meritati questo podio dopo aver lottato così duramente anche quando tutto ci remava contro. Fortunatamente oggi non è stato così, stiamo andando nella giusta direzione e vogliamo di più. Siamo tutti qui per vincere, quindi continueremo a dare il massimo". Queste le parole di Mick quando, smaltita l’adrenalina, si è concesso alle classiche interviste post gara, in cui ha sottolineato anche come quanto successo in pista, con le tante battaglie dovute affrontare, gli ha ricordato gli inizi della sua carriera in Kart, dove il corpo a corpo era sempre all’ordine del giorno.

Un risultato che, come sottolineato, non è frutto del caso, ma conseguenza del duro lavoro fatto dal team e dallo stesso pilota tedesco: quella del Wec è stata certamente una nuova sfida per entrambi, accolta da Mick con entusiasmo e determinazione dimostrate sin dalle prime uscite con il prototipo francese, nonostante i problemi di gioventù che spesso ne avevano eclissato le prestazioni realizzate. Un entusiasmo sottolineato anche dal team principal Sinault e dai più esperti compagni Vaxiviere e Lapierre, che più volte ne hanno lodato la capacità lavorare alacremente con squadra e piloti immediatamente, seppur questa sia la sua stagione d’esordio, peraltro in una serie lontana dai meccanismi e le caratteristiche dei campionati in monoposto finora disputati dal tedesco.

20240918 152935893 3710

Con una stagione che si avvia ormai alla sua conclusione, visto il solo round del Bahrein ancora da disputare, staremo a vedere cosa il futuro prevederà per Alpine e per Schumacher, un binomio che sin da subito ha dimostrato di poter essere estremamente efficace. Per il pilota tedesco la porta con scritto “Formula 1” non è ancora chiusa completamente, come da lui stesso sottolineato visto il sedile rimasto in Sauber/Audi, sebbene continuare con la squadra francese, visti gli ottimi risultati ottenuti, non sarebbe certo un ripiego negativo. Per Alpine invece, l’obiettivo è quello di continuare a crescere, dimostrando di poter essere competitivi e chissà, prima riconfermarsi nell’ultimo appuntamento stagionale, per poi inserirsi in maniera stabile nella lotta per le posizioni che contano, in vista di un 2025 dalle grandi aspettative.

20240918 152942441 9842

More

La figlia di Michael Schumacher si sposa: chi è il fidanzato di Gina e dove si svolgerà il matrimonio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La figlia di Michael Schumacher si sposa: chi è il fidanzato di Gina e dove si svolgerà il matrimonio

La fidanzata di Mick Schumacher "ammessa" tra le persone che possono visitare Michael: la rivelazione del Daily Mail

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La fidanzata di Mick Schumacher "ammessa" tra le persone che possono visitare Michael: la rivelazione del Daily Mail

Ad Austin l’ennesimo ko di uno sfortunatissimo Valentino Rossi nel WEC 2024

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Ad Austin l’ennesimo ko di uno sfortunatissimo Valentino Rossi nel WEC 2024

Tag

  • Endurance
  • Mick Schumacher
  • Motorsport
  • Sport
  • WEC

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Verstappen cosa succede? Il campione di Formula 1 non vince più, e c’è chi parla di crisi: “Sembra depresso…”

di Lorenzo Fiorentino

Verstappen cosa succede? Il campione di Formula 1 non vince più, e c’è chi parla di crisi: “Sembra depresso…”
Next Next

Verstappen cosa succede? Il campione di Formula 1 non vince più,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy