image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Giacomo Agostini tra gusto e malinconia: “Quando sono triste guardo i miei trofei, passo il tempo lì"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

3 febbraio 2023

Giacomo Agostini tra gusto e malinconia: “Quando sono triste guardo i miei trofei, passo il tempo lì"
A raccontarlo è stato lui, ricevendo l’ennesimo premio ad una carriera che resta irripetibile. Giacomo Agostini, 15 volte campione del mondo, non ha voluto aprire un museo nella sua Bergamo: nonostante tutto, ha ancora bisogno di tenersi vicino le sue cose

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

C’è un’immagine, prodotta nella lunga cerimonia dei Caschi d’oro di Motosprint, che resta più impressa delle altre. Succede quando a ritirare il premio tocca a Giacomo Agostini, che si porta a casa uno dei (tanti) riconoscimenti ad una carriera impareggiabile. È l’uomo più vincente della storia delle corse, con 15 titoli mondiali e 18 italiani che lui si preme di ricordare. Come Mino, nessuno. La cosa da sempre lo inorgoglisce al punto giusto: mai al punto da apparire spocchioso, mai con falsa modestia. Sul palco Agostini parla di quel titolo con una moto italiana, a 50 anni da Pecco Bagnaia: “Al tempo ero orgoglioso e felice di portare in giro per il mondo sia il nome italiano del pilota che la tecnologia italiana. Ora sono felice che quest’anno abbia vinto Pecco con la Ducati e che abbia (come faceva Agostini, ndr.) messo il numero uno: lui è il numero uno ed è giusto così”.

È quando parla dei suoi trofei però che accende la curiosità, la voglia di pensare a quella storia così grande: “Volevo fare un museo a Bergamo”, spiega Ago. “Poi alla fine ho deciso di farmi una sala trofei a casa, perché effettivamente se avessi fatto il museo quelle cose non sarebbero state più mie. Quindi ho tenuto tutto a casa e quando sono triste, quando ho il mal di testa, vado e apro la mia sala trofei, guardo il casco - per cui mi hanno offerto una cifra e ho avuto il coraggio di non venderlo - e poi guardo le mie coppe, ne ho trecentottanta. Guardo le mie moto, le mie tute, i miei caschi e le mie medaglie, mi passo il tempo a vedere questo”.

Giacomo Agostini anni Settanta

Ecco, a queste parole non serve chissà quale sensibilità per fermarsi un attimo a pensare: come saranno quei momenti per Giacomo Agostini? Lui che entra in casa, si leva la giacca, sospira, si arrovella. Ad un certo punto, con calma, entra nella stanza dei trofei tutta scintillante. È la scena madre di un film, l’arrivo. Lo immaginiamo fermo, a godersi il colpo d’occhio e poi, lentamente, a passare in rassegna quegli oggetti, a ricordare questo o quel momento cercando i suoi preferiti. Il mal di testa un po’ alla volta passa, lui sorride. Lo immaginiamo felice, sì, ma anche amareggiato dalla consapevolezza che di quei giorni non tornerà niente. È unico Giacomo Agostini, e per questo sarà sempre più solo degli altri. In quella sala però, sopportare la solitudine dev'essere un po’ più facile.

More

Bagnaia e Agostini: “Sesso prima della gara? Mi è successo ma non l’ho rifatto” e l’altro: “Va bene sempre” [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Bagnaia e Agostini: “Sesso prima della gara? Mi è successo ma non l’ho rifatto” e l’altro: “Va bene sempre” [VIDEO]

Giacomo Agostini ha un timore: in nome dello show finirà per morire la MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Giacomo Agostini ha un timore: in nome dello show finirà per morire la MotoGP

Fabio Quartararo ha la libertà, Pecco Bagnaia ha la scienza: Giacomo Agostini la pensa così! Ecco cosa ci ha detto...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo ha la libertà, Pecco Bagnaia ha la scienza: Giacomo Agostini la pensa così! Ecco cosa ci ha detto...

Tag

  • Giacomo Agostini
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • MV Agusta

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Lena Buhler, la prima pilota selezionata per la F1 Academy

di Giulia Ciriaci

Chi è Lena Buhler, la prima pilota selezionata per la F1 Academy
Next Next

Chi è Lena Buhler, la prima pilota selezionata per la F1 Academy...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy