image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dagli Stati Uniti accuse di doping.
Ma noi non rubiamo in casa dei ladri

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

3 agosto 2021

Dagli Stati Uniti accuse di doping. Ma noi non rubiamo in casa dei ladri
Prima il Washington Post, poi il Times. Neanche gli Stati Uniti riescono a digerire la vittoria di Marcell Jacobs nei 100 metri alle Olimpiadi, accusandolo con articoli e tweet di essere un atleta dopato, dopo essersi evidentemente dimenticati della grande tradizione a stelle e strisce per questo tipo di cose. Da Ben Johnson a Mitchell, Gatlin e Coleman, passando per gente capace di iniettarsi veleno per topi a gara in corso. Come potremmo battere con il doping chi ha insegnato al mondo come usarlo?

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Ma ancora, non vi siete stancati di romperci le scatole ad ogni nostra vittoria? Americani o inglesi, non c’è alcuna differenza. Se non vincono c’è un complotto internazionale nei loro confronti oppure l’atleta che sale sul gradino più alto del podio è dopato. Ed è proprio sulla seconda opzione che un giornalista del Washington Post si è svegliato una mattina e ha deciso che Marcell Jacobs era un imbroglione col doping. “Non è colpa sua se la storia dell'atletica leggera fa sospettare per i miglioramenti così improvvisi e così enormi” si legge nel loro articolo con il nostro campione olimpico che è stato definito “figlio del Texas” … della serie… ci siamo anche noi nel mezzo alla vostro vittoria. Chiaramente l’orgoglio patriottico è troppo forte e a fare il pieno delle s*******e ci si è messo anche il responsabile dello sport del Times Matt Lawton con un post su Twitter: “È sceso sotto i 10" a maggio, è venuto qui e ha corso 9"84 e 9"80. Ah bene"

The new Olympic 100m champion, Marcell Jacobs, broke 10 seconds for the first time in May. Came here and ran 9.84 in the semi and 9.80 to win. Ah well.

— Matt Lawton (@Lawton_Times) August 1, 2021

Sarà il caso di darsi una calmata. Anche perché, ci mancherebbe altro, nessuno vuole rubare in casa dei ladri. È vero Alex Schwazer ha creato un brutto precedente nel nostro paese, ma evidentemente qualcuno si dimentica di Ben Johnson, vincitore dei 100mt ai Giochi Olimpici di Seul nel 1988 con il tempo record di 9’’79. Peccato che durante il test antidoping nelle sue urine trovarano tracce di stanozolo, derivato sintetico del testosterone e sostanza anabolizzante. Dopo che il record e la medaglia gli vennero tolti, si presentò positivo al doping anche nel 1993, venendo così squalificato a vita. E intanto ecco il primo. Poi c’è stato, in ordine sparso, Dennis Mitchell che si è giustificato che l’eccesso di testosterone sia stato causato da “un’ammucchiata ad alto tasso alcoolico”. Non vogliamo sapere altro.

20210803 174524798 4539
Se non altro su Ben Johnson avevano funzionato

E ancora Justin Gatlin, positivo prima alle anfetamine, per questo stette un anno fermo, e nel 2006 poi al testosterone. Squalificato otto anni perché recidivo, anche se qualcuno gridava a gran voce la squalifica a vita. E ancora, nell'agosto 2019 il velocista Cristian Coleman ha saltato i controlli antidoping per 3 volte di fila (aprile 2018, gennaio 2019, aprile 2019). A dicembre 2019 non si presenta ancora, così come a ottobre 2020. Risultato? Fino al 2022 starà fermo. E visto che ci avete fatto arrabbiare di brutto, sempre nel mondo dell’atletica leggera, gli Stati Uniti possono vantare uno dei primi casi di doping nella storia delle Olimpiadi. Il maratoneta statunitense Thomas Hicks si mise al collo la medaglia d’oro a St.Louis nel 1904. Bravo, bravissimo. Soprattutto il suo allenatore che per ben due volte durante la gara gli somministrò tramite iniezioni del solfato di stricnina, stimolante che adesso viene usato come veleno per topi. Sicuramente ci saranno tantissimi italiani che fanno uso, purtroppo, di steroidi, anabolizzanti o comunque sostanze proibite. Resta il fatto che però nessuno ha mai detto una parola sugli atleti delle altre nazioni. E noi i nostri panni ce li laviamo in casa, a differenza di altri. E soprattutto i paladini della giustizia, non ci sono mai piaciuti. Figuriamoci ora che siamo sul tetto del mondo.

20210803 174530283 4715
Thomas "acqua gassata a garganella (cit.)" Hicks (1904)

Tag

  • Ben Johnson
  • Doping
  • Justin Gatlin
  • Marcell Jacobs
  • Stati Uniti
  • Tokyo2020

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il bronzo di Simone Biles e le ultime parole famose di Dokovic. O della pressione che no, non è un privilegio

di Giulia Toninelli

Il bronzo di Simone Biles e le ultime parole famose di Dokovic. O della pressione che no, non è un privilegio
Next Next

Il bronzo di Simone Biles e le ultime parole famose di Dokovic....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy