image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gli ingegneri studiano e osano, ecco i cinque punti chiave da sfruttare nel nuovo regolamento 2022

  • di Redazione MOW Redazione MOW

23 gennaio 2022

Gli ingegneri studiano e osano, ecco i cinque punti chiave da sfruttare nel nuovo regolamento 2022
A partire dal prossimo Mondiale scatterà il nuovo regolamento sulle monoposto. Ala anteriore e posteriore, copricerchi, fiancate e fondo: gli ingegneri stanno già studiando le zone grigie per poter modificare e rendere le monoposto più veloci e competitive

di Redazione MOW Redazione MOW

Tra curiosità e incertezze, la nuova stagione di Formula 1 sarà un nuovo capitolo del motorsport in tutto e per tutto. Il 2022 infatti è l’anno in cui scatterà, a marzo, il nuovo regolamento sulle monoposto che verranno completamente ridimensionate. È così che ingegneri e progettisti stanno cercando di trovare qualsiasi cavillo o zona grigia per ‘aggirarlo’. L’esempio più famoso risale al 2009 quando Ross Brawn si inventò il doppio diffusore per la sua BrawnGP dando un vantaggio enorme a Jenson Button e Rubens Barrichello rispetto a tutta la griglia in pista. Fia e Liberty stanno cercando di non ripetere quel misunderstanding scrivendo regole più chiare e norme di facile interpretazione. Nonostante l’impegno però, tutto questo non sembra abbastanza: “Rispetto al 2009 ci sono meno aree da scoprire ma credo che una simile situazione possa ripresentarsi comunque” ha detto James Key, direttore tecnico della McLaren, a La Gazzetta. Sembra infatti che ci siano cinque zone dove i progettisti della Formula 1 possono dar libero sfogo alla fantasia e osare per garantire ai propri piloti una macchina più competitiva rispetto alle altre.

20220123 150849806 8863

Si parte dall’ala anteriore che, pur essendo semplificata e sottoposta a severi test di flessibilità, consente una certa elasticità in termini di materiali per produrre migliori Out Wash, deviando quindi le turbolenze all’esterno delle ruote. I team poi stanno studiando una personalizzazione per i copri cerchi col duplice obiettivo di rendere più veloci i pit stop e smaltire meglio il calore. Lavorando infatti sulle feritoie sarà possibile smaltire il calore per una maggiore efficienza dei freni e creare un vortice d’aria che disturbi chi insegue. Le scuderie poi stanno cercando soluzioni alternative per quanto riguarda le fiancate. I deviatori di flusso sono infatti stati vietati ed è così che l’obiettivo principale è ricreare le condizioni aereodinamiche del 2021. Sarà fondamentale quindi sfruttare le potenzialità delle zone dietro alle ruote anteriori per gestire l’aria che lambisce le fiancate. Per incrementare poi il carico generato dai canali Venturi si sta pensando a come sigillare il fondo davanti alle ruote posteriori. Ecco quindi che gli aerodinamici stanno sperimentando profili che garantirebbero lo stesso sigillo pneumatico del 2021. Infine poi l’ala posteriore. I tecnici si stanno concentrando sulla deformazione del profilo inferiore situato sopra il diffusore. Riuscire a controllarla vorrà dire ridurre la resistenza all’avanzamento e garantire il massimo carico in curva.

20220123 150921572 3126

More

Helmut Marko si sbilancia sulla Ferrari: “Leclerc non è più il predestinato, perché...”

di Giuseppe Caggiano

Formula 1

Helmut Marko si sbilancia sulla Ferrari: “Leclerc non è più il predestinato, perché...”

F1, Niente show aerei? Deroga per gli inglesi ma non per le nostre Frecce Tricolori a Monza

di Giuseppe Caggiano

Formula 1

F1, Niente show aerei? Deroga per gli inglesi ma non per le nostre Frecce Tricolori a Monza

L'Alfa Romeo punta sulla Cina: "Zhou come Leclerc e Verstappen"

Formula 1

L'Alfa Romeo punta sulla Cina: "Zhou come Leclerc e Verstappen"

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Helmut Marko si sbilancia sulla Ferrari: “Leclerc non è più il predestinato, perché...”

di Giuseppe Caggiano

Helmut Marko si sbilancia sulla Ferrari: “Leclerc non è più il predestinato, perché...”
Next Next

Helmut Marko si sbilancia sulla Ferrari: “Leclerc non è più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy