image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

GP di San Marino: le MOWgelle della MotoGP dopo il quattordicesimo giorno di scuola

19 settembre 2021

GP di San Marino: le MOWgelle della MotoGP dopo il quattordicesimo giorno di scuola
Le fanno tutti, facciamole pure noi. Però senza snaturarci e restando patacca e pure un po’ provocatori. Eccole, dunque, le MOWgelle… le cugine irriverenti delle pagelle della MotoGP dopo il Gran Premio di San marino a Misano. Un GP nel segno della Ducati e dei piloti italiani, con un Quartararo nel mezzo che non molla niente

Voto 0. A Marco Materazzi. Ma non è un pilota: era un calciatore e ha pure smesso da un bel po'! Sì, è vero, però l'idea che entrasse per dare una innervosita al francese fino a farlo sbroccare e aiutando l'Italia a vincere il mondiale proprio come fece nel 2006, bisogna ammetterlo, c'ha sfiorato un po' a tutti. Si fa per scherzare, sia inteso, ma il pensiero maligno l'abbiamo avuto sul serio! Non è calcio (per fortuna)! 

Voto 1. A Miguel Oliveira. E' uno dei nostri preferiti e non l'abbiamo mai nascosto, ma ha periodi in cui si spegne come un Maverick Vinales qualsiasi. Che diavolo succede al portoghese? Guida in maniera molto diversa dagli altri e, probabilmente, sta facendo una gran fatica con queste benedette gomme Michelin. Ultimamente, però, s'è anche un po' distratto tra affari di famiglia e corse in auto e, secondo i più maliziosi, s'è seduto un po' troppo dopo aver ottenuto garanzie sul futuro da parte di KTM. Così non va!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Voto 2. A KTM. A Misano non si esalta nessuno dei punti di forza della RC-16, tanto che tutti i piloti della casa austriaca hanno avuto una gara di sofferenza. Ci sta e il brutto voto non è certo per questa ragione, ma per averci tolto il gusto di rivedere ancora Dani Pedrosa in pista. Prima lo avevano iscritto come wildcard e poi hanno ritirato la partecipazione, senza dare troppe spiegazioni. Magari KTM ha solo subito una decisione del pilota, però due paroline in più sui perchè avrebbero dovuto dircele, dai! Aridatece Dani!

Voto 3. A Valentino Rossi. Anche questa volta la prestazione non c'entra assolutamente niente, è chiaro, ormai, che per lui sono gran premi di saluto alla sua gente e va bene così. Ma il fatto che all'ennesima domanda su Team, Aramco, Principe e Tanal si sia spazientito non è accettabile da uno che ha fatto sempre della comunicazione con i tifosi uno dei suoi punti di forza. Lo abbiamo detto la scorsa settimana e lo ripetiamo anche questa volta. Ok Vale, che tu non te ne occupi direttamente lo abbiamo capito, ma, visto che tutti ti chiedono sempre la stessa cosa, non potresti parlare con i diretti interessati e farti dire che diavolo sta succedendo? Così da farlo sapere anche a noi che ti vogliamo da sempre un gran bene? Se anche fossero vere le voci che circolano non ci sarebbe nulla di male. Meglio, eventualmente, ammettere d'essersi fidati un po' troppo di personaggi discutibili piuttosto che fare finta di niente. Resti il Re, anche se non c'è il principe!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 4. A Marc Marquez. Soffre e ormai non lo nasconde neanche più, anzi lo ammette candidamente. Questo ci dispiace e non è certo il caso di farci sopra dell'ironia, anche perchè, nonostante il dolore, Marc Marquez va ancora forte di brutto e la ha dimostrato pure oggi a Misano, tenendo testa ai primi per buona parte della gara e chiudendo in una posizione più che dignitosa non lontanissimo dal podio. Quella roba lì di andare sempre a cercare una scia o un traino, con Mir che pare essere stato scelto come lepre preferita, però, è un po' bruttina. Ok che un pilota vuole vincere e vule ottenere sempre il massimopossibile, ma "dipendere" da uno che di mondiali ne ha vinto un ottavo dei tuoi è quasi imbarazzante.  Come diceva la nonna: pensiamo alla salute!

Voto 5. A Alex Rins. Male ad Aragon, per terra a Misano. Il momento è tremendo e, probabilmente, l'avventura con Suzuki non durerà ancora a lungo perchè quando gira lui non gira la moto e quando gira la moto non gira lui. Segno che, come cantavano gli Scorpions, il vento del cambiamento è prossimo a soffiare. Wind of change!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 6. A Pol Espargarò e Aleix Espargarò. Hanno fatto una buona gara, ma il siparietto delle prove con tanto di scaramuccia in pista che ha evocato quando, da piccoli, si azzuffavano come si azzuffano tutti i fratelli, è stata un pochino patetica.  Dovrebbero stare un attimino più tranquilli entrambi, anche perchè nessuno dei due ha il fiato sul collo della propria squadra e, anzi, sia Aprilia sia Honda continuano ad avere per loro parole di grande stima e rispetto. Forse serve una mamma che gli rifili una sculacciata a entrambi! A letto senza cena e guai ad accendere la TV!

Voto 7. A Andrea Dovizioso. E' tornato sapendo che avrebbe avuto in mano una moto molto poco competitiva e che il suo futuro sarà su un team che, per il momento, è composto dal solo Razlan Razali, visto che Stiegfield sembrerebbe aver rotto i rapporti con il manager malese. Andrea dovrà soffrire e anche chiudere la gara, oggi, non dev'essere stato facile. Per questo ci sentiamo di dargli un bel 7 di incoraggiamento. Da DesmoDovi a DajeDovi!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 8. Al pubblico di Misano, a Misano, alla RidersLand e a quel pezzo di terra tra la Romagna e le Marche dove il gas aperto è religione. Tutto semplicemente fantastico, come sempre. Milano sarà pure da bere, ma Misano è da sgasare!  #eadessoilbis

Voto 9. A Fabio Quartararo. E' vero che l'idea di veder entrare Marco Materazzi che gli rifilava una capocciata per vendicare quella di Zidane nel 2006 c'ha sfiorato tutti, ma è solo partigianeria italiana. In verità il francese sta meritando questo mondiale e lo sta meritando di brutto, con grinta, intelligenza e la giusta capacità di soffrire e capire quando accontentarsi. Capitalizza ogni situazione e, gufate da tifosacci a parte, c'è solo da togliersiil cappello anche oggi davanti a questo Quartararo. Sempre sul pezzo!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Voto 10. A Francesco "Pecco" Bagnaia. Vincere è difficile, confermarsi lo è ancora di più. Cuore, coraggio, manico e stato di grazia (che non guasta mai) hanno fatto sì che la domenica perfetta si rinnovasse a Misano, nel circuito che ormai è di casa per Pecco. Perfetto in tutto, anche nelle dichiarazioni post gara: mai sopra le righe, nemmeno nella gioia di una vittoria così. C'è chi sostiene che sia partito con un istante di anticipo, ma se la direzione gara non ha preso decisioni di sorta, evidentemente è stato tutto più che regolare. Un italiano in sella a una Rossa che vince è roba da grandi sogni per il 2022. E non è detto che il Padreterno non decida di fare un salto a Borgo Panigale e regalarci il miracolo già in questo 2021. Ancora, ancora, ancora! 

10 e lode. A Enea Bastianini. Terzo sul podio e primo nella categoria "moto d'epoca". La sua Desmosedici è del 2019, ma Enea è il futuro e, quindi, ha compensato. Per Enea abbiamo pure un consiglio: facci vedere qualche stoppie! Perchè, se impari a fare bene gli stoppie, qualcuno potrebbe (e dovrebbe) prenderti in considerazione al posto di Jack Miller. Pernat Academy rules!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Avintia Esponsorama (@esponsoramaracing)

More

Elogio di ciò che ci insegna Pecco Bagnaia

di Moreno Pisto Moreno Pisto

MotoGP

Elogio di ciò che ci insegna Pecco Bagnaia

Dissing delle scie: tra Joan Mir e Marc Marquez è scontro al veleno

MotoGP

Dissing delle scie: tra Joan Mir e Marc Marquez è scontro al veleno

Teruel GP: le MOWgelle della MotoGP dopo il tredicesimo giorno di scuola

MotoGP

Teruel GP: le MOWgelle della MotoGP dopo il tredicesimo giorno di scuola

Tag

  • Angel Nieto Circuit
  • Aprilia
  • Aprilia Racing Team
  • Aragón
  • Barcellona
  • Barwa GP
  • Bugatti Circuit
  • Ducati
  • GP d'Austria
  • GP d'Italia
  • GP del Portogallo
  • GP di Catalunya
  • GP di Francia
  • GP di Germania
  • GP di Spagna
  • GP di Teruel
  • Honda
  • Jason Dupasquier
  • Jerez
  • KTM
  • Le Mans
  • Montmelò
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Motomondiale
  • MotorLand
  • Mugello
  • Mugello Circuit
  • Pagelle
  • Petronas SRT
  • Piloti
  • Portimao
  • Qatar
  • Red Bull
  • RedBull Ring
  • Sachsenring
  • Spielberg
  • Suzuki
  • Suzuki Ecstar Team
  • Team Ducati Lenovo
  • Team Ducati Pramac
  • video
  • Video virale
  • virale
  • Yamaha
  • Yamaha Monster Energy Team
  • Zeltweg

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elogio di ciò che ci insegna Pecco Bagnaia

di Moreno Pisto

Elogio di ciò che ci insegna Pecco Bagnaia
Next Next

Elogio di ciò che ci insegna Pecco Bagnaia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy