image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I 25 anni di Porta a Porta e quella volta in cui Schumacher entrò in studio con la Ferrari F300

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

18 febbraio 2021

I 25 anni di Porta a Porta e quella volta in cui Schumacher entrò in studio con la Ferrari F300
Porta a Porta compie 25 anni e per gli appassionati di Formula 1 è impossibile non ricordare un momento epico del programma: l'ingresso in studio di Michael Schumacher con la Ferrari F300

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Era il febbraio del 1999, Michael Schumacher - in Ferrari dal 1996 - pronto per inseguire il titolo tanto atteso a Maranello, si ritrovò al volante della F300 tra i viali del centro Rai di Saxa Rubra a Roma.

La stagione del 1999 doveva ancora cominciare, Montezemolo e Schumacher, i due volti della Rossa di quegli anni, speravano di conquistare l'ultimo mondiale del vecchio millennio. 

Come sappiamo, la storia non andò così. Il Kaiser si ruppe una gamba durante il Gran Premio di Silverstone, e il brutto incidente gli costò la lotta al titolo mondiale, vinto da Hakkinen con soli due punti di vantaggio su Eddie Irvine. 

Schumacher si rifece l'anno successivo, il 2000, dando inizio a un periodo di dominio assoluto per la scuderia di Maranello, che nel talento del tedesco ritrovò i successi in Formula 1, costruendo una storia assoluta e indimenticabile per gli appassionati di Formula 1. 

Erano anni di grande passione per il motorsport, per la Ferrari e per questo tedesco arrivato con l'obbiettivo di rendere vincente la Ferrari. La Formula 1 era lo sport di tutti gli italiani, della domenica pomeriggio sul divano, e la scuderia di Maranello rappresentava l'icona italiana per eccellenza. 

E proprio in questi giorni in cui Porta a Porta, lo storico programma di Bruno Vespa, festeggia il 25esimo anniversario, è impossibile non ricordare una delle puntate più belle della storia del programma Rai: il via della stagione 1999 nello studio di Porta a Porta, con la F300 dell'anno precedente guidata proprio da Michael Schumacher.

Presente quel giorno durante la trasmissione tutto il team di F1, e il presidente Luca Cordero di Montezemolo che con un "Michael, via!" diede al Kaiser l'ok per sgommare nello studio Rai. 

More

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

Le case del Kaiser: tra Gland e Maiorca nella riservatezza assoluta degli Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le case del Kaiser: tra Gland e Maiorca nella riservatezza assoluta degli Schumacher

Da campione a campione: Hamilton ricorda Schumacher nel giorno del suo compleanno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Da campione a campione: Hamilton ricorda Schumacher nel giorno del suo compleanno

Tag

  • Ferrari
  • Michael Schumacher
  • Mick Schumacher
  • TV

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello sport”

di Redazione MOW

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello sport”
Next Next

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy