image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I 25 anni di Porta a Porta e quella volta in cui Schumacher entrò in studio con la Ferrari F300

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

18 febbraio 2021

I 25 anni di Porta a Porta e quella volta in cui Schumacher entrò in studio con la Ferrari F300
Porta a Porta compie 25 anni e per gli appassionati di Formula 1 è impossibile non ricordare un momento epico del programma: l'ingresso in studio di Michael Schumacher con la Ferrari F300

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Era il febbraio del 1999, Michael Schumacher - in Ferrari dal 1996 - pronto per inseguire il titolo tanto atteso a Maranello, si ritrovò al volante della F300 tra i viali del centro Rai di Saxa Rubra a Roma.

La stagione del 1999 doveva ancora cominciare, Montezemolo e Schumacher, i due volti della Rossa di quegli anni, speravano di conquistare l'ultimo mondiale del vecchio millennio. 

Come sappiamo, la storia non andò così. Il Kaiser si ruppe una gamba durante il Gran Premio di Silverstone, e il brutto incidente gli costò la lotta al titolo mondiale, vinto da Hakkinen con soli due punti di vantaggio su Eddie Irvine. 

Schumacher si rifece l'anno successivo, il 2000, dando inizio a un periodo di dominio assoluto per la scuderia di Maranello, che nel talento del tedesco ritrovò i successi in Formula 1, costruendo una storia assoluta e indimenticabile per gli appassionati di Formula 1. 

Erano anni di grande passione per il motorsport, per la Ferrari e per questo tedesco arrivato con l'obbiettivo di rendere vincente la Ferrari. La Formula 1 era lo sport di tutti gli italiani, della domenica pomeriggio sul divano, e la scuderia di Maranello rappresentava l'icona italiana per eccellenza. 

E proprio in questi giorni in cui Porta a Porta, lo storico programma di Bruno Vespa, festeggia il 25esimo anniversario, è impossibile non ricordare una delle puntate più belle della storia del programma Rai: il via della stagione 1999 nello studio di Porta a Porta, con la F300 dell'anno precedente guidata proprio da Michael Schumacher.

Presente quel giorno durante la trasmissione tutto il team di F1, e il presidente Luca Cordero di Montezemolo che con un "Michael, via!" diede al Kaiser l'ok per sgommare nello studio Rai. 

More

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

Le case del Kaiser: tra Gland e Maiorca nella riservatezza assoluta degli Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le case del Kaiser: tra Gland e Maiorca nella riservatezza assoluta degli Schumacher

Da campione a campione: Hamilton ricorda Schumacher nel giorno del suo compleanno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Da campione a campione: Hamilton ricorda Schumacher nel giorno del suo compleanno

Tag

  • Ferrari
  • Michael Schumacher
  • Mick Schumacher
  • TV

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello sport”

di Redazione MOW

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello sport”
Next Next

Caso Schwazer, Andrea Iannone: “La mafia è più potente dello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy