image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I fratelli Leclerc si raccontano: "La competizione, il futuro in Ferrari, il ruolo (e la mancanza) di papà"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 gennaio 2022

I fratelli Leclerc si raccontano: "La competizione, il futuro in Ferrari, il ruolo (e la mancanza) di papà"
Da sempre legatissimi, in pista e fuori, i fratelli Leclerc - Charles e Arthur - si raccontano ai microfoni della Ferrari, scuderia che li ha accolti e fatti crescere, in un sogno condiviso che parte da Maranello

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Charles e Arthur ridono allo stesso modo. Arricciano il naso nel tentativo di trattenere un suono forte, cristallino. Sono due ragazzi, cresciuti tra le strade di Monaco, con una sola passione e un solo obiettivo: diventare piloti professionisti. Un'eredità che mantiene viva la memoria del padre Hervé, morto nel 2017, pilota arrivato a correre in Formula 3 e soprattutto mentore, in pista e fuori, dei due fratelli Leclerc. 

Ragazzi che la scuderia Ferrari ha accolto, tra speranze e aspettative, portando prima Charles nella Driver Academy di Maranello, e successivamente accogliendo anche il più giovane Arthur, che nel 2022 correrà ancora con Prema nel campionato di Formula 3. 

Un percorso che, non serve ricordarlo, ha accompagno il più grande dei fratelli fino in Formula 1, nel 2018 con Alfa Romeo, e in seguito in Ferrari nel 2019, dove all'esordio in rosso ha ottenuto i successi di Spa e Monza. 

20220121 131425273 8356

Ma fuori dalle monoposto, senza casco e tute, i Leclerc sono due ragazzi educati e simpatici, un po' timidi. Due fratelli che si raccontano per la prima volta insieme ai microfoni del Magazine ufficiale della Ferrari, in un'intervista di Davide Marchi: "Arthur sa che per qualsiasi esigenza di tipo personale io ci sono - racconta il maggiore Charles - ma quando si tratta di gare, preferisco che trovi la sua strada da solo e che faccia progressi autonomamente, cosa che ritengo molto importante in questo sport". 

Un rapporto che lega professionalità, amicizia e rispetto, quello dei due fratelli, con aiuti che non diventano consigli paternalistici, da nessuna delle due parti: "A volte, durante un weekend di gara, quando Arthur sta seguendo la mia corsa di F1 in TV - continua Charles - nota cose che probabilmente io non ho notato da dentro l’abitacolo, e me lo fa sapere, per cercare di aiutarmi. E questo è sempre bello. Quindi il sostegno è reciproco". 

20220121 131434429 2292

A giovare un ruolo fondamentale nella loro amicizia, e nella loro crescita fin da bambini, è stata la grande competitività che li ha sempre contraddistinti: "Il nostro è il classico rapporto tra fratelli che hanno poca differenza d’età. Siamo sempre stati competitivi, soprattutto quando eravamo più giovani. Avendo tre anni meno di me - ha spiegato il pilota Ferrari - mio fratello da piccolo voleva sempre fare le stesse cose che facevo io. Quando avevo otto o nove anni era abbastanza facile batterlo, ma da adulti quel vantaggio di tre anni di età è scomparso e oggi è davvero difficile avere la meglio su di lui, soprattutto a tennis o a padel. Quindi la competizione tra noi è ancora molto forte". 

Impossibile infine per i due fratelli non ricordare il padre e il suo contributo: "Mio padre mi ha fatto conoscere il motorsport, quindi non so se sarei diventato quello che sono se non fosse stato per lui. Anche se penso che forse sarei finito comunque a fare il pilota. È nel mio DNA ed è la cosa che amo fare di più. Ma non credo che sarei arrivato in Formula Uno senza di lui. Il suo esempio è stato fondamentale per la mia crescita, come pilota e come persona". 

20220121 131443664 7672
20220121 131455570 7634
20220121 131650055 1691

More

Charles, ma che fai? Le arrampicate di Leclerc che potrebbero non piacere alla Ferrari

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Charles, ma che fai? Le arrampicate di Leclerc che potrebbero non piacere alla Ferrari

Charles Leclerc vorrebbe abbandonare il suo 16 ma non gli è consentito: ecco perché

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Charles Leclerc vorrebbe abbandonare il suo 16 ma non gli è consentito: ecco perché

Tag

  • Arthur Leclerc
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Leclerc
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Toto Wolff, la Ferrari e i budget: "Incognite e scappatoie sul 2022"

di Giulia Toninelli

Toto Wolff, la Ferrari e i budget: "Incognite e scappatoie sul 2022"
Next Next

Toto Wolff, la Ferrari e i budget: "Incognite e scappatoie sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy