image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il complesso della vira-lata, Lewis Hamilton e il Brasile

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 dicembre 2023

Il complesso della vira-lata, Lewis Hamilton e il Brasile
Perché Lewis Hamilton è così amato in Brasile? Che cosa ha smosso nel corso degni anni nel cuore del popolo brasiliano e perché il suo legame con Ayrton Senna è così forte? Domande a cui abbiamo provato a rispondere in un viaggio tra San Paolo e Interlagos

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

L'amore dei brasiliani per Lewis Hamilton è qualcosa di intenso, difficile da capire e da spiegare. Un rispetto cresciuto negli anni ma partito da lontano, coltivato dentro all'enorme passione che il britannico ha sempre dimostrato nei confronti di Ayrton Senna, l'eroe della gente, ed esploso dopo la consacrazione di questo amore con la cittadinanza onoraria brasiliana ricevuta da Hamilton lo scorso anno. Ma dentro al paddock di Interlagos, durante il fine settimana di gara del Gran Premio di San Paolo di questa stagione, osservando la quantità di persone in attesa del sette volte campione del mondo, è stato impossibile per me non farmi qualche domanda in più.

Era la mia prima volta in Brasile, la prima a Interlagos, la prima in un weekend di gara della Formula 1 fuori dall'Europa. Gli altri giornalisti, più esperti e navigati di me, mi avevano avvisata: "La tifoseria lì è una cosa completamente diversa da quella a cui siamo abituati in Europa - mi avevano detto - la vedrai con i tuoi occhi". E sì, avevano ragione. Avevano ragione perché dal clima di festa, alla musica, passando per i cori e i colori tutto intorno a Interlagos aveva il sapore puro della passione per lo sport, della la voglia di divertirsi di chi non dà niente per scontato. Avevano ragione perché sotto al podio gli applausi erano per tutti i piloti, senza fischi e cattiverie, senza spazio per l'odio. Avevano ragione perché Ayrton Senna è in tutti loro, nei cappellini e nei canti della gente, nei ricordi di una passione che gli è sopravvissuta.

Quello che però nessuno mi aveva detto, quello a cui non ero minimamente preparata, riguardava Lewis Hamilton.Dopo la cerimonia per la cittadinanza onoraria arrivata nel 2022, l'impegno nella beneficenza per il paese e il perenne ricordo legato all'amore per la Formula 1 trasmessogli dal suo mito Ayton Senna, ha reso Hamilton un simbolo - per il Brasile - più importante rispetto a quanto chiunque potesse immaginare.

20231222 181037304 8600
Lewis Hamilton

Dentro al paddock, dove solo addetti ai lavori, ospiti e VIP con pass centellinati possono entrare, nella giornata di sabato si è raggruppata una piccola folla di persone intorno all'hospitality Mercedes, creando confusione tra chi - il paddock - è abituato a viverlo. In Mercedes non sembravano preparati ad affrontare il numero di persone intorno alle porte d'ingresso in attesa di Hamilton e molti membri del team si sono improvvisati addetti alla sicurezza, provando a contenere in modo ordinato la folla arrivata per applaudire il sette volte campione del mondo. In giro per l'autodromo cartelli, magliette e cappellini con il numero 44 erano di gran lunga i più presenti tra quelli dei tifosi, dimostrando ancora una volta quanto Lewis sia considerato un vero e proprio eroe nazionale a San Paolo, nonostante il suo legame con il Brasile sia complesso da spiegare.

Una sera, durante una cena con un gruppo di brasiliani, ho cercato spiegazioni: "Quando è nato l'amore della gente per Hamilton?" ho chiesto, genuinamente incuriosita dalla parabola della storia di Lewis con il paese, soprattutto considerando la vittoria del suo primo titolo nel 2008 sul brasiliano Felipe Massa, proprio a Interlagos. La risposta che mi è stata data ancora una volta mi ha lasciata sorpresa: "In Brasile abbiamo questa cosa che chiamiamo complesso della vira-lata, che si può tradurre come complesso del cane senza razza, del bastardino. Un complesso di inferiorità nazionale che porta i brasiliani a sentirsi sempre inferiori rispetto ad altri popoli, come gli europei o gli statunitensi". Un discorso complesso, difficilissimo, che parte delle radici culturali del Brasile e arriva fino ai problemi sociali di oggi, nel disegno di un popolo diviso dalla povertà, dalla criminalità e dalla corruzione, unito da questo generale senso di inferiorità che riguarda tutti, ricchi e poveri.

"Quando un europeo vincente, grandioso come Hamilton dimostra così tanto rispetto per il nostro paese, per noi è come sconfiggere questo complesso, è segno più alto di rispetto" mi hanno spiegato. Se poi, come nel caso di Lewis, arriva da un uomo che ha sempre mostrato enorme amore per un mito nazionale come Senna, la passione diventa ancora più travolgente. Copre tutto il resto, dai risultati sportivi a le vecchie battaglie, dalla bandiera sulla tuta alla nazionalità d'origine e di nascita.

Lewis ha conquistato il loro cuore, portando attenzione, riguardo e cura a un paese che soffre nelle dimenticanze del mondo, e che soffrendo si chiude dentro a sé stesso. Questo, c'è dietro alla folla delle persone nel paddock in sua attesa, dentro alle magliette e i cappellini dei suoi tifosi, alla scelta di omaggiarlo con la cittadinanza onoraria e a tutto il resto. Una storia di umanità e passione, di sport e di vita.

20231222 180945532 5947
Lewis Hamilton

More

Lewis Hamilton a Interlagos nel nome di Senna: outfit e casco dedicati al suo mito

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton a Interlagos nel nome di Senna: outfit e casco dedicati al suo mito

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

Tetto di una tribuna collassato dopo la tempesta a Interlagos: paura in circuito per le condizioni meteo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tetto di una tribuna collassato dopo la tempesta a Interlagos: paura in circuito per le condizioni meteo

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma cosa sono le concessioni della MotoGP 2024 e perché Bagnaia ha detto che a Ducati non cambierà niente

di Cosimo Curatola

Ok, ma cosa sono le concessioni della MotoGP 2024 e perché Bagnaia ha detto che a Ducati non cambierà niente
Next Next

Ok, ma cosa sono le concessioni della MotoGP 2024 e perché Bagnaia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy