image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il lato umano delle dichiarazioni di Vale

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

16 luglio 2020

Il lato umano delle dichiarazioni di Vale
Valentino Rossi mette su la squadra mentre pensa a mettere su famiglia. Le dichiarazioni rilasciate dopo i test di Jerez confermano che il presente del nove volte campione del mondo è fatto ancora di corse e determinazione, ma anche che il lungo lockdown è stato una preview su un futuro (non prossimo) che non gli dispiace affatto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non smetterà di correre in moto, forse arriverà davvero a 46 per fissare in un numero la sua leggenda. Ma stare a casa dopo 25 anni di vita frenetica da pilota (e non da pilota qualsiasi, ma da Valentino Rossi) gli è piaciuto e anche tanto. Lo ha detto lui stesso, ieri, in una intervista in cui non aveva certo la faccia di uno che sta facendo i conti con il tempo che passa e il futuro che non potrà più fondarsi sulle certezze di sempre. “Al 99% - ha detto – firmerò con Petronas”. Di questo possiamo solo essere contenti, tutti. Tifosi e non tifosi, ultras esclusi perché quelli con il motociclismo non c’entrano niente. Ma a noi interesserebbe tanto capire di cosa è fatto quell’1%. Perché un po’ ce lo immaginiamo: è fatto di umanità che ha potuto mostrarsi sotto la luce dei riflettori. Non del sole, ma dei riflettori.

L’umanità di un 41enne che di colpo, insieme al suo Paese e a mezzo mondo, ha dovuto fermarsi e che in questo fermarsi ha trovato opportunità. Dopo aver corso una vita. Con grandi soddisfazioni, certo, e anche con altrettanto grandi guadagni. Ma non è che se hai vinto tutto e sei pieno di soldi non hai sentimenti oltre il tuo essere pilota. Ecco, la faccia di Valentino Rossi ieri in quella intervista è stata la faccia di uno che ha capito che in fondo non sarà così terribile appendere il casco al chiodo. Anzi, non appendere il casco al chiodo - perché quello come ha detto lui stesso non lo farà mai: “la moto è la mia vita” - ma cambiare ruolo nel Motomondiale. Ci sta pensando, Valentino, per un 1% che non è minoranza ma prospettiva di futuro più umano. E futuro, come diceva qualcuno, sarà sempre la parola più intensa e piena di significati. Anche quando il passato è stato fatto di gloria e successo. Tavullia, la convivenza con Francesca, la cucina di mamma Stefania, il Ranch, insomma, Valentino Rossi in questo lungo stop ha persino pensato a come potrebbe essere diventare padre. Lo ha confidato a Jovanotti, in una diretta Instagram e con la solita ironia.

 

Visualizza questo post su Instagram

Qualcuno ha già scritto che tornare in moto è stata una libidine? Jerez Test,day1 📸 @falex79 @gigisoldano

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46) in data: 15 Lug 2020 alle ore 4:42 PDT

Chi, quindi, in quell’1% di margine che Valentino ha lasciato ha voluto vederci qualcosa di fortemente legato al motociclismo ha sbagliato di grosso. In quell’1% c’era tutto tranne il motorsport. Non andrà in una squadra diversa da Petronas, non sta tramando verso nuovi team, sta solo mantenendo un piccolissimo margine: “Non ho mai passato così tanto tempo senza le moto, ma non è mi è dispiaciuto più di tanto. Ho capito che si sta bene anche tra le pareti domestiche. Mi hanno salvato la famiglia, gli amici, la mia fidanzata. E ho potuto riflettere sul mio futuro senza pressioni addosso”. Il resto, il 99%, è motorsport. Ed è ancora tutto. Ecco perché mentre magari fantastica su come sarà mettere su famiglia, sta provvedendo a mettere su la squadra. Con una serenità nuova. Con la serenità di un Valentino Rossi che arriva ad affermare quasi candidamente che le prime decisioni spettano a Quartararo “perché sarà lui il pilota ufficiale di Yamaha e io non ho molto potere contrattuale”. Nel team Petronas, al momento, lo seguirà certamente David Munoz, il capomeccanico, e quali saranno gli altri nomi del suo team che ne faranno ancora parte è un discorso in essere. “Ne stiamo parlando – ha detto – ci sono degli aspetti da prendere in considerazione e quindi la firma non c‘è ancora stata perché sono argomenti che richiedono tempo, ma il feeling con la squadra malese e con Razlan Razali è ottimo. Probabilmente firmerò per un anno con l’opzione aperta per quello dopo. La decisione la prenderemo insieme la prossima estate”.

Vedi anche

MOW: un giornale d'attacco

Vedi anche

Ascolta un cretino: al sistema conviene che Vale vinca il Mondiale 2020. E lo vincerà!

Tag

  • Mercato
  • Motomondiale
  • Valentino Rossi
  • MotoGP

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Joahnn Zarco compie 30 anni, doveva spaccare tutto e invece...

di Emanuele Pieroni

Joahnn Zarco compie 30 anni, doveva spaccare tutto e invece...
Next Next

Joahnn Zarco compie 30 anni, doveva spaccare tutto e invece...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy