image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il mea culpa di Fabio
Quartararo: "Il problema è
stato anche nella mia testa"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

14 dicembre 2020

Il mea culpa di Fabio Quartararo: "Il problema è stato anche nella mia testa"
"Non mi era mai capitato di trovarmi in vetta alla classifica e questo mi ha destabilizzato" - Fabio Quartararo, a mente fredda, analizza la sua stagione e ammette che le colpe non sono state tutte della Yamaha M1 2020

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il tempo mette a posto le cose, fa sbollire la rabbia e, spesso, consente anche di vedere i fatti con migliore lucidità. E sembra essere stato proprio il tempo ad aiutare Fabio Quartararo ad analizzare con maggiore serenità la sua stagione e a fare un “mea culpa” che, almeno fino ad oggi, era mancato.

Il futuro portacolori del team Yamaha Monster Energy, infatti, ha rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa francese, che correggono il tiro rispetto a quanto affermato subito dopo al fine del mondiale. Quando, per la precisione, Fabio Quartararo aveva invocato il ritorno alla M1 del 2019, quella con cui aveva trovato un ottimo feeling, chiedendo in maniera velata di abbandonare il progetto della 2020, che invece sembrava essersi arenato in uno sviluppo sbagliato. Non ha cambiato idea su questo, Quartararo, ma ha voluto riconoscere che le ragioni della mancanza di risultati nella seconda parte di stagione sono riconducibili anche a lui e al suo atteggiamento.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

“Il problema è stato anche nella mia testa – ha spiegato il francese di Yamaha - Non ero pronto per essere lassù in vetta alla classifica Mi mancava l'esperienza. Avrei potuto ottenere risultati migliori”. Non c’è delusione nella sue parole, ma una presa d’atto della necessità di migliorare ulteriormente e anche che il mondiale appena concluso, per lui, non è stato affatto un fallimento se valutato nell’insieme.

“Ho imparato molto da questo campionato – ha aggiunto - Ci sono stati molti risultati ottimi per essere stato solo il mio secondo anno in MotoGP. Era la prima volta che mi trovavo a guidare un mondiale . Questo non mi era mai successo prima in Moto3 o Moto2. Ho anche dovuto gestire i miei primi successi nella classe regina”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

La mente, quindi, ha giocato brutti scherzi, tanto che Quartararo ha già fatto sapere di essersi rivolto ad un professionista per imparare a gestire le emozioni e lo stress. Così da poter vendere cara la pelle nel mondiale che prenderà avvio il 28 marzo 2021 in Qatar.

“Nei momenti difficili si impara ancora di più che nei momenti belli – ha detto ancora il francese - Subito dopo il Gran Premio di Francia a Le Mans e fino alla fine della stagione, ho vissuto molti momenti difficili. Momenti in cui non capivo cosa stesse succedendo esattamente sulla moto. A volte finivo per farmi  domande che non avrei dovuto farmi . Dopo Portimão, due o tre giorni dopo, non ero contento della mia stagione. Ho acquisito molta esperienza quest'anno e questo mi aiuterà per la prossima stagione. Ora so su cosa devo lavorare. Non vedo l'ora di essere nel 2021 per mettere in pratica tutto ciò che ho imparato in questa stagione”. Yamaha, dalla sua, dovrà metterlo nella condizione di riuscirci, con una M1 che possa tenere il passo delle rivali su tutti i circuiti.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

More

Fabio Quartararo: “Per la M1 ho perso il sonno! Voglio vincere con Marc Marquez in pista”

MotoGP

Fabio Quartararo: “Per la M1 ho perso il sonno! Voglio vincere con Marc Marquez in pista”

Fabio Quartararo su Instagram cancella il 46 di Valentino Rossi per il suo 20 dalla M1 ufficiale

MotoGP

Fabio Quartararo su Instagram cancella il 46 di Valentino Rossi per il suo 20 dalla M1 ufficiale

Fabio Quartararo: “Passerò l’inverno dallo psicologo”. E intanto regala la BMW al padre

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo: “Passerò l’inverno dallo psicologo”. E intanto regala la BMW al padre

Tag

  • Fabio Quartararo
  • M1
  • Mondiale 2020
  • Mondiale 2021
  • Monster Energy Team
  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vettel e la dedica a Leclerc: "Sei il pilota con più talento che io abbia incontrato. Non sprecarlo"

di Giulia Toninelli

Vettel e la dedica a Leclerc: "Sei il pilota con più talento che io abbia incontrato. Non sprecarlo"
Next Next

Vettel e la dedica a Leclerc: "Sei il pilota con più talento...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy