image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il paradosso di Marc Marquez che vuole MotoGP più lente (e forse ha anche ragione)

24 maggio 2022

Il paradosso di Marc Marquez che vuole MotoGP più lente (e forse ha anche ragione)
Quando il più brutale e vincente pilota in attività chiede alla Safety Commission moto più lente ci sono due domande da farsi: è cambiato e non riesce più a stare al passo della MotoGP? oppure, semplicemente, ha ragione? Ecco, forse sono vere entrambe le cose

Marc Marquez è un genio della velocità, è spietato, è vincente. Il più vincente tra i piloti che ogni domenica scattano al via, quindi un fuoriclasse. Così quando in Safety Commission chiede moto più lente e meno evolute non può che fare impressione, normalmente per un pilota cavalli e grip sono come il denaro: servono sempre e fa brutto rifiutarli. Marquez però continua a sostenere, da tempo, che alla MotoGP serve di un regolamento diverso: “Con queste moto serve una manovra molto aggressiva per sorpassare - ha raccontato dopo Le Mans - con i dispositivi, l'aerodinamica e tutte quelle cose, ora è molto difficile sorpassare”. Tema condiviso con buona parte della griglia, fatta esclusione per i piloti Ducati che, in sostanza, su motore, aerodinamica e abbassatori ci hanno costruito la moto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

In termini di spettacolo è vero che la gente vuole record e cifre folli sul tachimetro. Pensare che le MotoGP viaggiano a 360 Km/h sul rettilineo è diverso rispetto a commentare con gli amici del bar un più 'normale' 300 Km/h in fondo al dritto che ormai ogni supersportiva è in grado di raggiungere. È vero però, (ce lo diceva anche Mauro Sanchini) che moto meno potenti e più leggere regalerebbero tutt’altro spettacolo in pista. E che, dalla televisione, cinquanta chilometri orari di velocità in più non fanno alcuna differenza. Le moto vanno forte, i piloti sono incredibili e i sorpassi restano il motivo per cui la gente paga il prezzo del biglietto: "Le persone non si rendono conto se sei mezzo secondo più veloce o più lento, vogliono vedere i sorpassi”, è stata la conclusione di Marc Marquez. “Oggi invece se il pilota che hai davanti non sbaglia è quasi impossibile sorpassarlo”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il fatto che a farlo notare sia proprio Marc Marquez non può che far sorridere. Lui probabilmente ha ragione, ma ha dovuto correre metà campionato nelle retrovie per accorgersene. Più che il suo pensiero evidentemente è cambiato il suo punto di vista, che ora è quello di un pilota che lotta in mezzo al gruppo. Cinque anni fa, inutile dirlo, non avrebbe mai fatto un’uscita del genere.

More

Marc Marquez scansati! Adesso c'è un altro re e si chiama Toprak Razgatlioglu [VIDEO e FOTO]

SBK

Marc Marquez scansati! Adesso c'è un altro re e si chiama Toprak Razgatlioglu [VIDEO e FOTO]

Sei aziende per 30 milioni di fatturato: la nuova vita di Valentino Rossi va a gonfie vele

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Sei aziende per 30 milioni di fatturato: la nuova vita di Valentino Rossi va a gonfie vele

Guido Meda sfida Luca Salvadori e il 125 più veloce d’Italia: ora vogliamo la battaglia!

MotoGP

Guido Meda sfida Luca Salvadori e il 125 più veloce d’Italia: ora vogliamo la battaglia!

Tag

  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La MotoGP torna al Mugello, la gente torna al Mugello: la storia del circuito più bello del mondo curva per curva

di Tommaso Maresca

La MotoGP torna al Mugello, la gente torna al Mugello: la storia del circuito più bello del mondo curva per curva
Next Next

La MotoGP torna al Mugello, la gente torna al Mugello: la storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy