image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In ginocchio da te! Ecco le scuse di Yamaha a Fabio Quartararo

10 dicembre 2022

In ginocchio da te! Ecco le scuse di Yamaha a Fabio Quartararo
In una recente intervista Fabio Quartararo ha raccontato diversi retroscena della stagione 2022, annata che a posteriori il francese considera sorprendente. In Qatar, infatti, Yamaha si era profondamente scusata con il Diablo per averlo costretto in una situazione tecnica di palese inferiorità

Dopo il finale di Valencia la Yamaha sembrava essersi liberata di un peso. Lin Jarvis e Maio Meregalli avevano finalmente potuto sganciare alla stampa un mezzo segreto (che ci fosse qualcosa di limitante nel motore 2022 della M1 lo avevano capito tutti). Gli uomini di Iwata però, una volta chiuso il sipario sull'asfalto del Ricardo Tormo, avevano rivelato come Fabio Quartararo e Franco Morbidelli fossero stati costretti a correre per tutta la stagione proprio con il vecchio motore del 2021. I problemi di affidabilità al motore 2022 (più potente del 2021) durante i test pre campionato a Mandalika avevano consigliato a Yamaha di fare marcia indietro alla vigilia della prima gara in Qatar, termine massimo per omologare i propulsori definitivi. Un giornalista francese aveva dubitato di questa versione, lanciando un'indiscrezione secondo cui era stato proprio Fabio Quartararo a scegliere di tornare sul motore 2021, poichè la specifica 2022 rendeva la M1 nervosa e scorbutica. Un'insinuazione che il Diablo aveva smentito direttamente sulle sue storie di Instagram con un eloquente "fake", riferito all'articolo del giornalista connazionale.

"Non è stato facile dire a Fabio che avremmo dovuto correre con il motore 2021", confessava Maio Meregalli sulla pitlane di Cheste. Fabio Quartararo, in una recente intervista a Speedweek, ha ripreso l'argomento svelando alcuni retroscena importanti: "Yamaha si è scusata molto con meprima dell'inizio della stagione. Dopo aver vinto il titolo mondiale del 2021, naturalmente volevo difenderlo con successo. Ma per come abbiamo iniziato il mondiale, inizialmente credevo che non saremmo riusciti a vincere nemmeno una gara". Il Diablo in realtà, dopo un avvio complicato in Qatar, è riuscito a siglare una prima metà del 2022 ad altissimi livelli, che lo ha proiettato in testa alla classifica prima della pausa estiva: "Dopo Austin mi sono detto che dovevo smettere di pensare in modo così negativo. Volevo invece concentrarmi sull'ottenere il massimo da me stesso e dal materiale che avevo in ogni corsa. Alla fine, la prima parte della stagione è andata meglio del previsto, ma poi la realtà delle cose è diventata evidente nella seconda metà di stagione". Infine il francese ha parlato di un intirigante confronto tecnico con il collaudatore Yamaha Cal Crutchlow, che quest'anno ha corso sei gare in sostituzione di Andrea Dovizioso: "Non ho molta esperienza in MotoGP, ma quando ho debuttato tutti mi dicevano che la Yamaha fosse la moto che dei sogni perché era molto facile da guidare. Invece negli ultimi tre anni il carattere della moto è cambiato molto. La M1 è diventata più impegnativa dal punto di vista fisico. Ho chiesto a Cal Crutchlow, che ha molta esperienza e conosce la Ducati e la Honda, cosa ne pensasse. E mi ha detto che la Yamaha è la moto fisicamente più impegnativa che abbia mai guidato. Almeno ha confermato che non è stata colpa mia e che le mie condizioni fisiche non sono peggiorate. Perché lavoro davvero sodo". Il vicecampione del mondo 2022 ora si attende una netta inversione di rotta da parte di Yamaha, che lo ha deluso anche negli ultimi test di Valencia. Iwata, dopo i segnali incoraggianti e i feedback positivi di Quartararo e Morbidelli nei test di settembre a Misano, pare aver fatto nuovamente due inspiegabili passi indietro. I test invernali di Sepang del 10 febbraio 2023 saranno fondamentali per schiarire le idee a piloti, ingegneri, stampa ed appassionati.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Lin Jarvis
  • Maio Meregalli
  • MotoGP
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[FOTO] Andrea Dovizioso s'è rotto (un altro osso)! "Adesso sono un vero crossista"

di Emanuele Pieroni

[FOTO] Andrea Dovizioso s'è rotto (un altro osso)! "Adesso sono un vero crossista"
Next Next

[FOTO] Andrea Dovizioso s'è rotto (un altro osso)! "Adesso sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy