image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dopo il disastro a Valencia continua il mistero dei motori Yamaha, ma stavolta Fabio Quartararo non ci sta

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

28 novembre 2022

Dopo il disastro a Valencia continua il mistero dei motori Yamaha, ma stavolta Fabio Quartararo non ci sta
Yamaha ha corso tutta la stagione con un motore vecchio per problemi di affidabilità del nuovo, Fabio Quartararo ha perso il mondiale e a Valencia non si sono visti i passi in avanti dei test di Misano. Secondo un giornalista francese la colpa è anche del pilota che avrebbe preferito non rischiare, El Diablo però non ci sta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Fabio Quartararo non ha voluto scegliere il motore più potente”. È questa, in breve, la versione di David Dumain, ex pilota e giornalista francese ben inserito nel motomondiale. Nel dettaglio, Dumain sostiene che Yamaha non abbia rinunciato al nuovo propulsore per una questione di affidabilità (come invece hanno dichiarato a fine stagione Lin Jarvis e Maio Meregalli) ma che sia stata una scelta di Fabio Quartararo. “Gli ingegneri Yamaha avevano preparato un motore per Fabio Quartararo che sulla carta aveva più potenza”, le parole del giornalista per FrenchRacing. “In pista, una volta montato, l’aumento di potenza non è stato così evidente e per guadagnare ancora il motore è stato allargato e rimontato nel telaio, il che ha generato un comportamento diverso della moto che Quartararo non ha apprezzato. Non ha voluto scegliere l'opzione del motore più potente ”. Il che, aggiunge Dumain, è stata la motivazione principale per cui la stagione del francese è andata in calando: “Secondo me è stato uno dei motivi del suo fallimento di quest’anno, avrebbe dovuto provare a correre con questo motore. La prima parte della stagione sarebbe stata più difficile, la seconda però avrebbe dato una chance al prodotto che la Yamaha aveva immaginato e prodotto”.

20221128 153425755 7595
Fabio Quartararo contro David Dumain su Instagram

Parole, queste, che sono arrivate in fretta al diretto interessato, al punto che a smentire la versione di Dumain è stato proprio Fabio Quartararo. Se l’ha fatto sui social - senza passare dall’ufficio stampa - è perché probabilmente la realtà è piuttosto diversa da così, anche se evidentemente altrettanto bizzarra: che in Yamaha le cose non stessero andando per il verso giusto era già piuttosto chiaro a fine 2021, lo è stato durante i test invernali e, soprattutto, lo si è visto durante tutta la stagione. A inizio anno, lo ricordiamo tutti, Fabio ha rivolto parole durissime ai suoi ingegneri prima di concentrarsi esclusivamente su quello che poteva fare lui, cioè vincere le gare e prendere il meglio da ogni situazione, il che lo ha portato vicinissimo al titolo contro ogni aspettativa. A Valencia l'idea era chiara: foglio bianco e ripartire, ammettere i propri errori anche, soprattutto da parte di Yamaha.

Fabio Quartararo, Valencia Test 2022
Fabio Quartararo ai test di Valencia col prototipo 2023

A preoccupare però è stata la prestazione del prototipo 2023 ai test di Valencia, quando sia Quartararo che Morbidelli si aspettavano di mettere le mani sul motore già provato a Misano (e in altre occasioni da Cal Crutchlow) e invece si sono ritrovati con la stessa potenza di sempre, chiudendo le interviste con un laconico “dobbiamo capire” che ricorda tanto i momenti bui della Ferrari. Una situazione talmente bizzarra da far pensare che in Giappone avessero avuto dei problemi logistici con le casse contenenti i motori. Se c’è una certezza comunque, è che senza squadra satellite e con due piloti di pessimo umore di tempo per sbagliare non ce n’è più, motivo per cui quel motore tanto richiesto dai piloti molto probabilmente sarà in pista 10 febbraio, per i test di Sepang. 

More

“Marc Marquez non è più il migliore del reame!”: Cal Crutchlow ne è sicuro e spara anche su Yamaha!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Marc Marquez non è più il migliore del reame!”: Cal Crutchlow ne è sicuro e spara anche su Yamaha!

Di tumulti e rarità: il soldato Franco Morbidelli si salverà da solo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Di tumulti e rarità: il soldato Franco Morbidelli si salverà da solo

Clamoroso: Yamaha a Valencia col motore sbagliato? Il dubbio atroce scatenato da Fabio Quartararo e Maio Meregalli

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Clamoroso: Yamaha a Valencia col motore sbagliato? Il dubbio atroce scatenato da Fabio Quartararo e Maio Meregalli

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Lin Jarvis
  • MotoGP
  • Valencia
  • Yamaha
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Claudio Domenicali: “Valentino Rossi boomerang mediatico, non riuscire a gestirlo è stato un danno d’immagine”

di Cosimo Curatola

Claudio Domenicali: “Valentino Rossi boomerang mediatico, non riuscire a gestirlo è stato un danno d’immagine”
Next Next

Claudio Domenicali: “Valentino Rossi boomerang mediatico, non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy