image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 maggio 2023

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno
Di lui, che comanda davanti a tutti, si parla sempre troppo poco. Lo si dà per scontato mentre alle sue spalle si combattono battaglie minori ma dal fascino non trascurabile. Eppure di tanto in tanto Max Verstappen torna a dimostrarci perché è un fenomeno assoluto nella storia della Formula 1. E la pole a Monaco fa parte di queste

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Su Max Verstappen c'è sempre troppo poco da dire. Da quando non è più il ragazzino fuori dagli schemi appena arrivato in Formula 1, o il giovanissimo alla caccia del suo primo titolo, di lui si è smesso troppo spesso - semplicemente - di parlare. Del suo talento fuori dal comune, della capacità di massimizzare ogni risultato, della maturità in pista conquistata dopo il primo mondiale vinto su Lewis Hamilton in una stagione di incessante lotta psicologica. Di tante cose, che Max ha e che nessun altro oggi sembra avere come lui, non si parla più.

Perché è il campione, e questo è il destino di chi vive davanti a tutti gli altri. Verstappen che parte dalla pole, che gira subito più forte, che crea il vuoto e che va dritto verso la bandiera a scacchi. Ecco, di questo Verstappen non si parla mai. Così come negli anni d'oro di ogni campione, nei tanti periodi in cui la Formula 1 ha avuto un solo eroe a fare da dominatore per tutto il campionato, il silenzio fa parte del gioco.

L'olandese della Red Bull che parte davanti, dopo un weekend di grande concretezza con ottimi sabati in qualifica, e che alle sue spalle crea il vuoto. Max che supera e che rimonta, anche quando le cose per lui non sono andate nel migliore dei modi. Verstappen che, vada in un verso oppure nell'altro, riesce sempre a rimettersi davanti agli altri. Di lui si parla quando si arrabbia, innervosito con un team che gli sta regalando il sogno della vetta, o quando con quella grinta che non ha mai perso ci regala prestazioni ancora più alte, più belle, più grandiose.

20230527 171856438 1283

E così, in un mondo dove un 25enne olandese ha già ottenuto due titoli mondiali e si sta andando velocemente a conquistare il terzo, finiamo per dare per scontata la sua presenta in pista. Come quella dell'epoca d'oro di Michael Schumacher in Ferrari, o quella di un giovane Sebastian Vettel sul tetto del mondo con la sua Red Bull, o la storia incredibile di Lewis Hamilton e della sua Mercedes. Li guardiamo, oggi come allora, scappare via dalle telecamere, preferendo lo spettacolo di piccoli colpi di scena alle loro spalle, godendo quando - di tanto in tanto - le carte in tavola cambiano.

Eppure la pole position di sabato a Montecarlo, fulcro assoluto del weekend nel Principato, ci ha ricordato ancora una volta perché Max Verstappen è il fenomeno di questa Formula 1. Perché è arrivato nella massima serie a 17 anni, perché ha sconvolto tutti, dai tifosi agli addetti ai lavori, perché anche se ci continua a sembrare un ragazzino appena entrato nel circus è oggi alla sua ottava stagione, perché - forte della sua posizione - non ha paura di schierarsi, di dire la sua, di prendere posizioni che sono spesso controcorrente, contro la FIA, contro la stessa Liberty Media.

E perché Max Verstappen è semplicemente un pilota straordinario. Sabato a Monaco è riuscito a strappare dalle mani di Fernando Alonso una pole position che sembrava già sua, ha toccato il muro più volte nel corso dell'ultimo giro, dando tutto e rischiando di buttare via ogni risultato, ed è stato perfetto. Troppo facile dire che anche in questo caso a supportarlo c'è stata una monoposto senza rivali, perché così non è. Le prestazioni del sabato nel Principato ci hanno dimostrato che almeno quattro scuderie potevano giocarsi la pole, ma che il talento del pilota - qui molto più che altrove - ha fatto la differenza.

Giù il cappello per Max Verstappen quindi, che di questa Formula 1 non è solo un protagonista silenzioso. Che c'è, c'è con il cuore e con la testa, e che quando si fa vedere non possiamo continuare a non parlare di lui.

20230527 171903907 1235

More

Alonso chiama a rapporto Verstappen: correranno a Le Mans insieme?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

F1

Alonso chiama a rapporto Verstappen: correranno a Le Mans insieme?

Se Perez alza la testa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Se Perez alza la testa

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Red Bull

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Alexandra Saint Mleux: la nuova (presunta) fidanzata di Charles Leclerc

di Otto De Ambrogi

Ok, ma chi è Alexandra Saint Mleux: la nuova (presunta) fidanzata di Charles Leclerc
Next Next

Ok, ma chi è Alexandra Saint Mleux: la nuova (presunta) fidanzata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy