image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se Perez alza la testa

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 aprile 2023

Se Perez alza la testa
Sergio Perez ha conquistato il Gran Premio di Baku tenendo il compagno di squadra Max Verstappen saldamente alla sue spalle, conquistando un successo che vale molto più di 25 punti in classifica. Come reagirà il campione del mondo?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Cambia il format, raddoppiano le qualifiche e le gare nel weekend, ma la Red Bull resta la stessa: dobbiate per i due piloti di Milton Keynes con distacchi impressionanti da tutte le altre monoposto in griglia e prestazioni impossibili, almeno per il momento, da replicare in questa stagione da parte delle scuderie avversarie. Gongolano anche a Baku quindi Max Verstappen e Sergio Perez che conquistano sprint race e Gran Premio, lasciando a Charles Leclerc e alla sua Ferrari solo la gioia di una doppia pole position il venerdì e il sabato, grazie al talento sul giro secco del pilota monegasco che ritrova la sua Ferrari dopo tre gare disastrose in questo inizio di campionato.

Qualcosa però rimescola le carte anche in casa Red Bull con Sergio Perez che, dopo il successo già ottenuto in Arabia Saudita, porta a casa il secondo Gran Premio dell'anno nella sua Baku, in un tracciato che ama particolarmente e dove già nel 2021 aveva vinto la gara. Grazie all'entrata in scena della safety car dopo il cambio gomme di Verstappen, Perez conquista la prima posizione e da lì gestisce una gara in solitaria: l'olandese due volte campione del mondo ci prova, tenta la risalita per tornare a un primo posto che sente suo di diritto, ma non ci riesce.

Non si avvicina mai a Perez, non lo mette in condizioni di rischiare, o non entra in una fascia di tempi che gli consenta di chiedere alla sua squadra uno scambio di posizioni come visto, in casa Red Bull, molte altre volte in passato. Così Perez arriva alla bandiera a scacchi con una vittoria di forza che forse per la prima volta - nei suoi sei successi conquistati in Formula 1 - ha un valore diverso. Il messicano non ha vinto "sostituendo" Verstappen per problemi alla monoposto del compagno di squadra, lo ha fatto invece tenendo alle spalle Max, gestendo la gara in un tracciato che ama particolarmente e in cui si sente bene, veloce, pronto a combattere contro tutti, anche contro Verstappen.

E adesso? Max resta la prima punta Red Bull, non ci sono dubbi, e la scuderia austriaca è sempre stata molto chiara sulla gestione dei piloti, preferendo una chiara strategia divisa in prima e seconda guida, evitando così spiacevoli fraintendimenti o lotte fratricide. Il carattere di Verstappen però in questi casi non aiuta: l'olandese infatti, come prima guida, pretende spesso l'assoluta devozione del compagno di squadra, che ora sembra meno disposto rispetto al passato a concedergli vita facile. Le cose tra i due hanno iniziato a farsi complicate sul finale dello scorso anno quando Verstappen si è rifiutato di concedere la posizione a Perez, negandogli così l'aiuto per portare a casa il secondo posto nella classifica piloti, andato invece a Leclerc, mentre lui era già saldamente vincitore del mondiale 2022.

20230430 152541423 3757
Sergio Perez

Loro si dicono rilassati, ma le ombre di una normale competizione tra compagni di squadra inizia a farsi sentire: la superiorità del team rispetto agli altri avversari crea infatti quest'anno il giusto clima per permettere ai due di concentrarsi solo su sé stessi, e quindi di fare meno "squadra" contro altri avversari e sperare - per quanto riguarda Perez - di poter puntare a qualcosa in più.

Verstappen non concede nulla e anche un semplice secondo posto, come quello di questo weekend a Baku, lo innervosisce: si è calmato rispetto al Mad Max dei suoi primi anni in F1, è vero, ma quando le cose non girano nel verso giusto per lui l'anima combattiva torna a farsi sentire. Lo abbiamo visto nel sabato di sprint race quando un contatto con George Russell ha rovinato la sua gara e il confronto tra i due dopo la bandiera a scacchi è stato più che acceso, con l'olandese che ha definito il pilota Mercedes "una testa di c***o" mentre Russell si allontanava dopo il confronto.

Già in passato abbiamo visto, nella storia della Formula 1, come situazioni come quella di quest'anno in Red Bull possano essere il terreno ideale per far crescere nuove rivalità interne: ultima quella tra Nico Rosberg e Lewis Hamilton nel 2016, con il successo a fine anno del "secondo pilota" Rosberg, riuscito nell'impresa di battere il campionissimo inglese.

La stagione è ancora lunga e con ogni probabilità Chris Horner e i suoi uomini non permetteranno ai due di battagliare così apertamente, concedendo invece qualche successo a Perez, ma la speranza - in un clima di totale mancanza di competizione come quello di questo inizio di 2023 - è l'ultima a morire. E una bella sfida tra compagni di squadra potrebbe riaccendere l’emozione.

20230430 152548360 7475
Sergio Perez

More

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione

Max Verstappen fa il tifo per Alonso (e c'entra il suo numero 33)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

F1

Max Verstappen fa il tifo per Alonso (e c'entra il suo numero 33)

Toto Wolff si racconta: il dopo Hamilton, il contratto mancato con Verstappen e il futuro del nostro Kimi Antonelli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Toto Wolff si racconta: il dopo Hamilton, il contratto mancato con Verstappen e il futuro del nostro Kimi Antonelli

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Sergio Perez

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo Valentino Rossi e Dani Pedrosa spegnete tutto: se le tribune di Jerez sono piene il merito è (quasi) tutto loro

di Tommaso Maresca

Dopo Valentino Rossi e Dani Pedrosa spegnete tutto: se le tribune di Jerez sono piene il merito è (quasi) tutto loro
Next Next

Dopo Valentino Rossi e Dani Pedrosa spegnete tutto: se le tribune...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy