image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jacobs ai Mondiali
di atletica di Budapest
ha vinto due volte: odiare è gratis,
capire richiede tempo

  • di Roberto Alessi Roberto Alessi

21 agosto 2023

Jacobs ai Mondiali di atletica di Budapest ha vinto due volte: odiare è gratis, capire richiede tempo
Contro le tricoteuses dello sport (quelle damine che durante la rivoluzione francese andavano a vedere le decapitazioni facendo la maglia e godendo) ho tifato come pochi per l’ultima battaglia di Marcell Jacobs ai Mondiali di atletica a Budapest. È andata male, ma per quattro centesimi... Ecco perché è più facile odiare che capire. Solo che il tempo è dalla sua parte e noi con lui...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Ho tifato perché italiano, a parte il nome preso dal padre americano, Marcell Jacobs è italiano al cento per cento, visto quanto deve a sua madre Viviana Masini (e ora anche alla moglie Nicole Daza, che gli ha dato due figli, il terzo per lui, che era già papà a 19 anni). Se è un nome, poi, lo deve all’atletica italiana. Oggi c’è chi sputa sentenze, gente senza cuore, Jacobs va rispettato perché ci ha regalato due ori olimpici a Tokyo 2020, nei 100 metri piani e nella staffetta 4X100, ed è campione europeo dei 100 metri piani a Monaco 2022, e ci vuole rispetto per chi ci ha portato questi risultati. «Potevo stare a casa, ci ho voluto mettere la faccia», dice ora rivolto ai soliti odiatori di professione. E ho tifato per Jacobs anche per tifare contro di loro, quelle persone che in questi ultimi periodi come oggi hanno esultato sul web mentre sui giornali leggiamo della «stagione deludente di Marcell Jacobs… che deve fare a pugni con una serie di guai fisici vivendo più bassi che alti». E non sono mancate le gufate: «I risultati visti fino ad ora non fanno di certo ben sperare».

Marcell Jacobs
Marcell Jacobs

Certo non c’era cattiveria, ma quella precisione chirurgica nella cronaca non incoraggia. E poi si sono aggiunti quelli che della cattiveria hanno fatto una professione per essere considerati almeno un briciolo: “sei spacciato”, “sei senza talento”, “sopravvalutato”. Ma Jacobs a Budapest ha avuto davvero coraggio, non si è tirato indietro, ripete «ci ho messo al faccia», e questa è una grande lezione al di là del risultato, per noi e per chi il coraggio non lo apprezza. Il suo allenatore di Tokyo, Paolo Camossi, l'allenatore del doppio oro olimpico, del resto lo aveva previsto anni fa dopo le Olimpiadi 2020: «Inevitabile che adesso tutti aspettino l'errore perché farà più rumore». E così è stato. Ma Marcell non si è fatto abbattere ed è tornato a gareggiare, anche prevedendo il risultato. «È stato emozionante sentire la gioia scoppiarmi nel petto quando sono entrato nello stadio, percepire l’adrenalina nel corpo, sentire il calore del pubblico e vedere gli sguardi degli avversari. Quanto mi mancava!», ha scritto tempo fa Jacobs, «E immancabili sono arrivate le critiche, gli attacchi, le prese in giro di chi non sa e nemmeno immagina quanto possa essere complicata la vita di un atleta professionista. In un attimo tutti i risultati raggiunti sembrava non valessero più niente». Ed ecco la frase che più mi ha impressionato: «Mi dispiace molto, perché sarebbe bello se in momenti così complicati potessi essere sostenuto».

Marcell Jacobs
Marcell Jacobs

Ecco, io credo che ci sia il dovere di sostenere chi ha saputo dare, ha avuto, e per una serie di cause indipendenti dalla sua volontà (come problemi fisici o psicologici) sta vivendo un momento in salita. Marcell non è il superuomo descritto alle Olimpiadi di Tokyo, ma semplicemente un uomo. E l’ha sottolineato lui stesso: «Voglio ricordarvi che sono un essere umano e spingo il mio corpo a dare il 110% continuamente, e sudo, fatico e sputo sangue ogni singolo giorno della mia vita per raggiungere obiettivi davvero sfidanti… Ho tante paure, ma sono consapevole di tutte quelle, tantissime, che ho affrontato e superato. E rinascerò ancora, superando gli ostacoli che la vita mi sta di nuovo mettendo davanti». Per questo a Budapest Jacobs ha vinto due volte, sul destino e in pista perché esserci è stato tantissimo quando altri ti davano per finito. Concludo con le sue parole: «Non permetterò mai a niente e nessuno di impedirmi di sognare e di lottare per raggiungere i miei traguardi! E spero di trovarvi ancora una volta al mio fianco». Contaci Marcell, noi saremo con te.

P.S.: un’ultima frase che ho trovato sul web: odiare è gratis, capire richiede tempo e cervello, e quello, forse, manca a troppi.

More

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell Jacobs non è come Totò Schillaci a Italia '90

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Meteore?

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell Jacobs non è come Totò Schillaci a Italia '90

Flavio Briatore dà un ricco benvenuto in famiglia alla figlia Leni Klum: ecco come

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Anche i ricchi ridono

Flavio Briatore dà un ricco benvenuto in famiglia alla figlia Leni Klum: ecco come

Albania, terra di Mercedes, di bunker, di guida pazza, di venditori di miele (e a volte di fumo) per strada. Ma che paesaggi…

di Michele Monina Michele Monina

Controesodo: il viaggio

Albania, terra di Mercedes, di bunker, di guida pazza, di venditori di miele (e a volte di fumo) per strada. Ma che paesaggi…

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell Jacobs non è come Totò Schillaci a Italia '90

di Lorenzo Longhi

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell Jacobs non è come Totò Schillaci a Italia '90
Next Next

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy