image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Infortuni e avversari
“che parlano troppo”: perché
Marcell Jacobs non è come
Totò Schillaci a Italia '90

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

21 agosto 2023

Infortuni e avversari “che parlano troppo”: perché Marcell Jacobs non è come Totò Schillaci a Italia '90
Dopo l’oro di Tokyo ha corso i 100 piani in appena dieci occasioni, scendendo sotto i 10” solamente due volte. Dopo essersi fermato alle batterie dei Mondiali di Eugene nel 2022, ora è rimasto fuori dalla finale iridata di Budapest. A meno di un anno dai Giochi di Parigi (la finale dei 100 piani sarà il 4 agosto), però, il campione olimpico ed europeo in carica mira adesso a correre con continuità e a qualificarsi il prima possibile per le Olimpiadi: serve un 10” netto che è alla sua portata. Per far ricredere chi lo considera una meteora come...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

“Avrei potuto restare a casa, considerando la stagione. Invece ci ho messo la faccia, perché i miei avversari parlano troppo e volevo far capire loro che non temo di affrontarli, non temo eventuali sconfitte e non ho paura di nessuno”: ai Mondiali di atletica leggera di Budapest, a margine della semifinale dei 100 metri piani nella quale Marcell Jacobs non è riuscito a guadagnarsi la finale (10”05 il suo tempo, peraltro il migliore del suo 2023), il campione olimpico in carica ha spiegato così come vede il bicchiere. Mezzo pieno o mezzo vuoto? A metà, e ognuno scelga il resto. Jacobs lascia parlare, ma il dato fattuale è che, tra infortuni e problemi fisici vari – a Budapest finalmente, ed è una rarità, lo si è visto correre senza tape – e considerando anche i mind games di rivali che sembrano snobbarlo, dopo le Olimpiadi che lo hanno consacrato leggenda è sparito dal radar dei migliori nella distanza più iconica dell’atletica.

Marcell Jacobs
Marcell Jacobs

Sempre lontano dai migliori dieci tempi stagionali a livello mondiale, lontanissimo dalle condizioni fisiche debordanti di Tokyo (vale la pena ricordare la sequenza dei tre record italiani battuti uno dietro l’altro: 9”94 nelle batterie, 9”84 in semifinale, 9”80 in finale, e tutti dietro), a Budapest – dove punta ora alla 4x100 – Jacobs questa volta ha voluto esserci comunque. Anche per testarsi, visto che ai Giochi di Parigi manca un anno (la finale del 100 piani sarà il 4 agosto) e ha bisogno di correre gare vere. La prossima sarà verosimilmente nella tappa della Diamond League in Cina, a Xiamen, tra meno di due settimane, con vista possibile sulla finale di Eugene. Ecco, il punto è questo: vederlo correre con regolarità, a prescindere dai tempi. Ciò che fa specie, infatti, è che dopo l’oro di Tokyo Jacobs ha corso i 100 metri in appena dieci occasioni. Non una di più. La sua miglior prestazione da allora è sempre stata più alta dai tempi fatti registrare ai Giochi, batterie comprese. 9”99 (ventoso) in batteria a Savona nel maggio 2022, nella prima uscita sulla distanza dopo le Olimpiadi, quindi 10”04 nella finale del meeting ligure, 10”17 e 10”12 in giugno agli Assoluti di Rieti, 10”04 nelle batterie dei Mondiali di Eugene a luglio, 10”00 e 9”95 agli Europei di Monaco in agosto, con quest’ultimo crono – che gli ha permesso di vincere il titolo continentale – quale suo miglior tempo dell’ultimo biennio, considerando qualli del 2023 (10”21 a Parigi in giugno, 10”15 e 10”05 a Budapest).

Marcell Jacobs
Marcell Jacobs

Tre volte sotto i 10”, un dieci netto, e i dieci netti sono proprio il tempo limite che serve per qualificarsi a Parigi, cosa che Jacobs ha intenzione di fare già entro la fine dell’anno. Un tempo alla sua portata, in fondo l’ha dimostrato anche la semifinale iridata, e se davvero riuscisse a ottenerlo entro la fine del 2023, avrebbe poi sette mesi per pensare solo alle Olimpiadi. Nel 2021 Jacobs, e il suo tecnico Camossi, furono perfetti nell’approntare un allenamento che lo avrebbe portato a Tokyo in condizioni perfette. Vero è che allora Jacobs non veniva da alcun infortunio e partiva come underdog, mentre oggi le aspettative nei suoi confronti sono altissime e sotto l’aspetto fisico solo ora può dirsi recuperato. Cambierà molto il contesto, insomma, ma oggi c’è anche più rabbia: Jacobs ha frotte di detrattori che, più o meno, lo considerano alla stregua dello Schillaci di Italia 90, uno da una botta di planetaria gloria e basta. Occhio però, perché nel 2020, l’anno prima di Tokyo, Jacobs non era mai sceso sotto i 10”10, poi è diventato leggenda.

More

Albania, terra di Mercedes, di bunker, di guida pazza, di venditori di miele (e a volte di fumo) per strada. Ma che paesaggi…

di Michele Monina Michele Monina

Controesodo: il viaggio

Albania, terra di Mercedes, di bunker, di guida pazza, di venditori di miele (e a volte di fumo) per strada. Ma che paesaggi…

Ok, ma chi caz*o è Assia Pesenti, la nuova fidanzata di Marracash?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Rap & Lovva

Ok, ma chi caz*o è Assia Pesenti, la nuova fidanzata di Marracash?

Bonelli (Verdi): “Fa guerra all'auto elettrica, Governo da Medioevo. E il modello gas-benzina pesa sugli italiani”. E su energia, caro vita, salario minimo ed extraprofitti...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Un paese in riserva?

Bonelli (Verdi): “Fa guerra all'auto elettrica, Governo da Medioevo. E il modello gas-benzina pesa sugli italiani”. E su energia, caro vita, salario minimo ed extraprofitti...

Tag

  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi ritrova il sorriso in Austria: “La caduta di Silverstone mi ha insegnato qualcosa, Bagnaia per adesso è più forte”

di Tommaso Maresca

Marco Bezzecchi ritrova il sorriso in Austria: “La caduta di Silverstone mi ha insegnato qualcosa, Bagnaia per adesso è più forte”
Next Next

Marco Bezzecchi ritrova il sorriso in Austria: “La caduta di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy