image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jason Lascorz più forte di tutto e tutti: il vero vincitore della Dakar è lui. Ecco perché...

  • di Redazione MOW Redazione MOW

16 gennaio 2022

Jason Lascorz più forte di tutto e tutti: il vero vincitore della Dakar è lui. Ecco perché...
L'ex motociclista della Superbike è stato il primo pilota paraplegico a partecipare (e concludere) a un'edizione della Dakar. Insieme al compagno Miguel Puertas ha guidato un mezzo speciale del Buggy Masters Team classificandosi nono nella classifica generale. Ecco la sua storia

di Redazione MOW Redazione MOW

Un nono posto che sa di vittoria, una Dakar che non è stata come le altre, un record che rimarrà nella storia della competizione. L’assoluto vincitore dell’evento è, a mani basse, Joan Lascorz che, insieme al copilota Miguel Puertas ha concluso al nono posto nella classifica posto nella classifica della categoria Side-by-side (SSV T4) diventando il primo pilota tetraplegico a disputare la Dakar. Il rally si è concluso oggi a Jeddah, proprio dove è iniziato tutto questo, e il catalano, completando tutte le prove, è anche diventato il primo a finire una gara così appassionante. I due spagnoli hanno percorso gli ultimi 680 chilometri della tappa finale in assoluta scioltezza, visto anche la mezz’ora di vantaggio dal rivale più vicino.  

20220116 144556470 7334

Durante tutte e dodici le giornate il Buggy Masters Team ha guidato un buggy speciale adattato da Guidosimplex con una sola mano sul volante e l'altra sull'acceleratore per 8.000 chilometri. L’enorme soddisfazione e poi arrivata al termine della Dakar con Joan Lascorz che ha espresso tutta la sua felicità con alcune parole: "Grazie a tutte le persone che ci sono state dietro, che ci hanno aiutato: grazie di cuore a tutti, senza tutti voi non sarebbe stato possibile. È stata una Dakar molto dura. Non solo per me, le persone anche i più esperti mi hanno detto che questa edizinoe è stata piuttosto dura” ha detto al termine della competizione. Il catalano infatti, oltre alle fredde notti del deserto, ha subito anche un’infezione alle urine che hanno condizionato il suo riposo: “Ho sofferto molto in questi giorni. Quando la febbre è salita ho pensato che il giorno dopo sarei guarito, ma i chilometri si accumulavano sul mio corpo e ogni mattina che mi svegliavo ero più stanco e affaticato”.

 

20220116 144601595 2202

Indispensabile è stato l’aiuto di Miguel Puertas: “Abbiamo guidato bene fino alla fine, giorno dopo giorno senza commettere errori. Il mezzo ha funzionato meravigliosamente. Ringraziamo il team tecnico del Buggy Masters Team per il loro lavoro. Abbiamo superato la Dakar senza forare una sola ruota, senza rompere nessuna cinghia di trasmissione, Miguel non ha dovuto prendere la pala per tirarci fuori da una duna, non ci siamo incastrati in nessuno”. Insomma nonostante tutto, la gara dei due è filata liscia e adesso, stremati, il pensiero è uno soltanto: “Ho bisogno di riposo – ha scherzato il catalano su Motosan - Abbiamo avuto qualche giorno di motori, rumore, generatori, compressori, radiali, persone che lavorano giorno e notte. Non c'è pausa da mezzo mese, nemmeno per un minuto. Nonostante si aspettasse di essere più competitivo, però, resta il merito e la soddisfazione di aver superato un grande traguardo: “Il buggy non ho potuto guidarlo comodamente, credo di aver fatto troppa fatica con le sospensione e quando andavo troppo forte il mio corpo se ne è accorto – ha concluso - Ma eccoci qua! Sfida raggiunta: Dakar finita. Senza allenamento e senza conoscere il mezzo. Non gareggiavo da due anni ed eccoci qui al traguardo”.

20220116 144610610 8180

More

Melandri: “I piloti della VR46 non hanno personalità. Per il dopo-Rossi c’è solo Quartararo”. E sul titolo: “Lo vincerà una Ducati ufficiale”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

MotoGp

Melandri: “I piloti della VR46 non hanno personalità. Per il dopo-Rossi c’è solo Quartararo”. E sul titolo: “Lo vincerà una Ducati ufficiale”

Danilo Petrucci pilota e influencer: “Alla Dakar tanta ignoranza e poca fi*a” [VIDEO]

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Moto e social

Danilo Petrucci pilota e influencer: “Alla Dakar tanta ignoranza e poca fi*a” [VIDEO]

Tag

  • Dakar 2022

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quanta confusione sul futuro dei piloti in Formula 1 nel 2023: ecco tutte le possibilità

di Redazione MOW

Quanta confusione sul futuro dei piloti in Formula 1 nel 2023: ecco tutte le possibilità
Next Next

Quanta confusione sul futuro dei piloti in Formula 1 nel 2023:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy