image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

KTM in confusione: secondo Pol Espargarò e Jack Miller “il problema” è Brad Binder

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

2 novembre 2023

KTM in confusione: secondo Pol Espargarò e Jack Miller “il problema” è Brad Binder
Pol Espargarò, pur senza fare drammi, ha il dente avvelenato per essere stato messo alla porta e arriva a affermare che in KTM ci sono seri problemi di gestione e scelte, oltre che una moto che è ben lontana dalla perfezione che si vuole far credere. Jack Miller, almeno per quanto riguarda la questione strettamente tecnica relativa al mezzo, sembra essere d’accordo: “O mi danno più potenza o dovrò mangiare solo insalata”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

E se il problema fosse Brad Binder? Detta così può sembrare una affermazione poco onesta, oltre che assolutamente confutabile con i risultati, ma è quello che in qualche modo sono arrivati a sostenere sia Pol Espargarò che Jack Miller. Non perché Binder si comporta male in pista o ha qualche limite nei rapporti interni alla squadra, ma perché, paradossalmente, va troppo forte. La velocità dimostrata da Binder e i risultati messi nel sacco, in estrema sintesi, finiscono per mascherare i limiti di una moto che in molti ritengono quasi perfetta e che, invece, è ancora molto lontana dalle Ducati.

“O mi metto a dieta a base di lattuga o troviamo la potenza! – ha detto senza mezzi termini Jack Miller al termine del GP di Thailandia – Ogni volta soffro con le gomme, non riesco a trovare un modo per guidare in maniera performante. Non era così, per me, in passato. È un momento da grattacapo. Mi manca un po' di velocità massima e non sono riuscito ad avvicinarmi nemmeno a una Yamaha, eppure io non ho commesso alcun errore, ma appena la gomma si è consumata un po’ non riuscivo più a spingere. Brad riesce a farlo e questo maschera gli effettivi problemi: ho provato anche io a guidare come lui, ma niente. Sinceramente sono un po’ demoralizzato”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jack Miller (@jackmilleraus)

Ancora più duro e diretto, invece, è stato Pol Espargarò: “Questa moto è cambiata troppo, in Thailandia non si riusciva a guidare e anche Augusto Fernandez e Jack Miller hanno avuto problemi”. Insomma, l’unico che sembra capace di andare forte con la KTM è Brad Binder e per Pol Espargarò questo fatto potrebbe confondere ancora di più il lavoro dei tecnici. Lo spagnolo, però, ha anche il dente avvelenato per altre ragioni e non lo nasconde. L’essere stato messo alla porta per fare spazio a Pedro Acosta gli brucia.

“In KTM – tuona – non è tutto dorato come sembra. Sono duri, non sono come i giapponesi che non ti dicono mai di no. Sono molto diretti. Quando sono arrivato ho smesso di usare i social media a causa loro perché mi controllavano e mi dicevano 'l'altro giorno stavi facendo questo e avresti potuto fare quest'altra cosa’. Altri piloti come Zarco sono stati distrutti in meno di sei mesi, sono tostissimi”. La stessa durezza che gli austriaci hanno dimostrato negli anni anche con piloti portati in MotoGP per una sola stagione e poi fatti fuori senza avere avuto neanche il tempo di dimostrare il loro effettivo valore. “A me dispiace – ha concluso Pol Espargarò – parlare in questi termini del marchio che mi paga, ma c’è qualcosa da rivedere nella gestione. Abbiamo discusso più volte di questo aspetto e hanno molte carenze contrattuali o di gestione del pilota: era chiaro che Pedro Acosta sarebbe arrivato in MotoGP e non ci si doveva ritrovare con quattro piloti tutti sotto contratto. E’ andata così, ma per quanto mi riguarda, se mi impegno avrò altre opzioni in MotoGP per il 2025, oppure posso sempre andare a gareggiare altrove. L’idea di vedere questa moto, che ho visto nascere vincere, un titolo mondiale, mi farà tanto piacere quanto rabbia".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pol Espargaró (@polespargaro)

More

L’ultima su Valentino Rossi: da “dottore” a “rookie”. Si reinventa sempre, in pista e persino nel Metaverso…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

L’ultima su Valentino Rossi: da “dottore” a “rookie”. Si reinventa sempre, in pista e persino nel Metaverso…

Anvedi come va Andrea Iannone! “Quinto, ma con i piedi per terra e un segreto”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Anvedi come va Andrea Iannone! “Quinto, ma con i piedi per terra e un segreto”

“Se Marc Marquez avrà la Ducati 2023 così come è”: Ramon Forcada è sibillino, mentre Alex Marquez…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

 “Se Marc Marquez avrà la Ducati 2023 così come è”: Ramon Forcada è sibillino, mentre Alex Marquez…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vi ricordate com'era il calcio sulla Rai? Dimenticatevelo, perché la tv pubblica ha perso anche la Coppa Italia. E Mediaset gode. Ecco perché...

di Niccolò Fantini

Vi ricordate com'era il calcio sulla Rai? Dimenticatevelo, perché la tv pubblica ha perso anche la Coppa Italia. E Mediaset gode. Ecco perché...
Next Next

Vi ricordate com'era il calcio sulla Rai? Dimenticatevelo, perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy