image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’assassino sul luogo del delitto: Hamilton, killer della Ferrari, dal 2025 dovrà farla risorgere

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

6 febbraio 2024

L’assassino sul luogo del delitto: Hamilton, killer della Ferrari, dal 2025 dovrà farla risorgere
Il primo Mondiale di Hamilton, nel 2008 a San Paolo del Brasile, coincise con gli ultimi secondi di esultanza del box Ferrari per un titolo, quello di Felipe Massa, che in realtà non vinse mai a causa del famigerato sorpasso del britannico su Glock a poche curve dal traguardo. Così Lewis chiuse per la Rossa l’era di trionfi cominciata con Schumacher e i cui postumi arrivarono sino all’iride di Raikkonen. Mentre Hamilton iniziava a fare la storia, la Ferrari (che vinse l’ultimo titolo costruttori) terminava una parte gloriosa della propria

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

“Raikkonen's third and... is that Glock? Is that Glock going slowly? It is! That's Glock!”. Esistono frasi, nel giornalismo sportivo, destinate a diventare proverbiali. “Is that Glock?”, nel Regno Unito, è una di quelle. 2 novembre 2008, Gran Premio del Brasile, circuito di Interlagos, ultima gara nel calendario della Formula 1, decisiva per il Mondiale. In cabina di commento, per la britannica ITV, il telecronista James Allen e Martin Brundle, che gli amanti del vintage ricorderanno alla guida fra le altre di Tyrrell, Benetton e McLaren tra gli anni Ottanta e Novanta. È proprio quest’ultimo ad accorgersi per primo di quanto sta accadendo all’ultimo giro, a poche curve dal termine, quando la regia internazionale mostra la lotta tra Timo Glock (Toyota), Sebastian Vettel (Toro Rosso) e Lewis Hamilton (McLaren), una battaglia feroce per le posizioni dal quarto al sesto posto. Già, perché là davanti Felipe Massa, su Ferrari, ha già vinto il Gran Premio, mentre Alonso su Renault e Raikkonen sull’altra F2008 si sono spartiti seconda e terza posizione. Alla vigilia della gara, Hamilton è primo a 94 punti, Massa secondo a 87, e a quel punto il titolo mondiale sembra assegnato: Massa ha tagliato il traguardo tra il boato dei brasiliani e si è portato a 97 punti (la vittoria, allora, portava 10 punti), Hamilton ha bisogno almeno della quinta posizione (4 punti) per restare davanti. Solo che Vettel non lo lascia passare, ne ha ancora. Poi, ecco le telecamere, impietose.

20240206 112221962 4926

“Is that Glock? Is that Glock going slowly? It is! That's Glock!”.

“ Oh my goodness me, Hamilton's back in position again!”.

Il problema non è Vettel, è Glock che rallenta, le sue gomme da asciutto non tengono la pista. Doppio sorpasso. Traguardo: Vettel quarto, Hamilton quinto, nel box di Massa si festeggia ma qualcosa evidentemente è saltato; c’è Hamilton a quota 98, è Hamilton il campione del mondo, è la sua prima volta. Di lì polemiche, rivisitazioni, complottismi vari ed eventuali per quello che, comunque, resta uno dei finali più clamorosi della storia della Formula 1.

Hamilton, ferrarista in pectore, è stato chiamato dal 2025 per fare risorgere quella stessa Ferrari della quale proprio lui, in qualche modo, era stato il killer. Quei pochi secondi di gioia effimera e grottesca di box, Massa e famiglia sono stati infatti gli ultimi della Ferrari: quel 2 novembre 2008, per mano del britannico, terminavano anche i postumi dell’era Schumacher, dal momento che quello era anche l’ultimo giorno del regno di campione del mondo di Kimi Raikkonen. Da allora mai più un ferrarista ha vinto un titolo piloti, mentre Hamilton ne ha vinti altri sei e, in dieci stagioni su quindici, è finito davanti a entrambe le Ferrari (undici su diciassette se si tiene conto dell’intera carriera). Vero è che Maranello, se non altro, in quel 2008 vinse il titolo costruttori, ma appunto fu l’ultimo perché, mentre la carriera di Hamilton spiccava il volo, con lui lo facevano i motori Mercedes, poi i Renault di Red Bull (e Vettel alla guida), di nuovo Mercedes e Red Bull (Verstappen), addirittura la Brown di Button. Tutti, ma la Ferrari e i ferraristi no, loro no. Così, come nei gialli, è destino: l’assassino tornerà sul luogo del delitto. Ma sarà vestito di rosso. Basterà?

More

[VIDEO] Lewis Hamilton sa già parlare italiano: ecco cosa ha imparato a dire negli anni dei kart

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Lewis Hamilton sa già parlare italiano: ecco cosa ha imparato a dire negli anni dei kart

Lewis Hamilton in Ferrari: da Prost a Vettel, il sogno in rosso dei campioni arrivati a Maranello

di Ginevra Stanghellini

Formula 1

Lewis Hamilton in Ferrari: da Prost a Vettel, il sogno in rosso dei campioni arrivati a Maranello

Ok, ma quanto guadagnerà Hamilton in Ferrari? Tutte le cifre del contratto del secolo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Ok, ma quanto guadagnerà Hamilton in Ferrari? Tutte le cifre del contratto del secolo

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Lewis Hamilton sa già parlare italiano: ecco cosa ha imparato a dire negli anni dei kart

di Giulia Toninelli

[VIDEO] Lewis Hamilton sa già parlare italiano: ecco cosa ha imparato a dire negli anni dei kart
Next Next

[VIDEO] Lewis Hamilton sa già parlare italiano: ecco cosa ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy